Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
vezz

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/14, 7:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salò
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 2700k-3500k-6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado-Gravelit-Aquabasis
- Flora: Cryptocoryna
Echinodorus 'Ozelot'
Elodea densa
Hemianthus micranthemoides
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Pistia stratiotes
Photos
Riccia fluitans
Vallisneria
Muschi vari
- Fauna: 14 paracheirodon innesi
2 nannacara taenia
3 apistogramma borelli (in procinto di essere trasferiti)
Un numero imprecisato di red cherry
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile
Fertilizzazione Seachem Protocollo Base
Inoltre 2 bacinelle da sperimentazione ( ora in adattamento dei muschi terrestri in acquario)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di vezz » 06/12/2015, 21:28
Mi è stata regalata da circa 3 mesi ed è cresciuta molto lentamente, il tutto dovuto alla mia gestione senza CO
2, senza fertilizzanti e con pochissima luce...in soldoni ha fatto 30cm in 3 mesi con 0,4w/l con t5 vecchi, ormai da sostituire ma...non ho scuse.
Eccovi qualche scatto
IMG_20151206_211533.jpg
IMG_20151206_211413.jpg
Le foglie son verdi sopra e rosse sotto, quando mi hanno regalato le potature erano coperte da alghe verdi tipo peluria, lunghe circa 1mm.
Dimenticavo, vasca di guppy, fondo in sabbia edile da ex allestimento Malawi, 2 neon t5 39w un 865 ed un 840, filtro biologico da 1250l/h.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vezz
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 06/12/2015, 21:33
Sembrerebbe una Rotala rotundifolia ma sono da Cell e non garantisco....
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 06/12/2015, 21:41
Sono ignorante in materia ma appoggerei Giuseppe

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Wildy (07/12/2015, 22:01)
Stand by
cicerchia80
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 06/12/2015, 21:55
Non so riconoscerla, ma non è Rotala rotundifolia.
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 06/12/2015, 22:01
ocram ha scritto:Non so riconoscerla, ma non è Rotala rotundifolia.
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Allora potrebbe essere un Hygrophila,ma ripeto sto col Cell di scorta e non vedo un tubo

.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 06/12/2015, 22:04
GiuseppeA ha scritto:Allora potrebbe essere un Hygrophila
la vedo un pò malconcia per essere così arrossata :-\
Stand by
cicerchia80
-
vezz

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/14, 7:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salò
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 2700k-3500k-6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado-Gravelit-Aquabasis
- Flora: Cryptocoryna
Echinodorus 'Ozelot'
Elodea densa
Hemianthus micranthemoides
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Pistia stratiotes
Photos
Riccia fluitans
Vallisneria
Muschi vari
- Fauna: 14 paracheirodon innesi
2 nannacara taenia
3 apistogramma borelli (in procinto di essere trasferiti)
Un numero imprecisato di red cherry
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile
Fertilizzazione Seachem Protocollo Base
Inoltre 2 bacinelle da sperimentazione ( ora in adattamento dei muschi terrestri in acquario)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di vezz » 06/12/2015, 22:12
Bhoo mi è stata regalata quando stavo abbandonando il Malawi...e non son stato li tanto a guardare. Mi piace molto ma è lenta e ne vorrei una rapida, ora mi rileggo le varie guide, ieri ne ho vista una che farebbe al caso mio, la chiamavano la regina dell'acquario.
È sempre stata rossa sotto e verde sopra, esattamente al contrario delle rosse che conoscevo io.
Cresce lena ma non si ferma mai.
A breve inseriro la CO2 e l'illuminazione adeguata
vezz
-
vezz

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/14, 7:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salò
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 2700k-3500k-6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado-Gravelit-Aquabasis
- Flora: Cryptocoryna
Echinodorus 'Ozelot'
Elodea densa
Hemianthus micranthemoides
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Pistia stratiotes
Photos
Riccia fluitans
Vallisneria
Muschi vari
- Fauna: 14 paracheirodon innesi
2 nannacara taenia
3 apistogramma borelli (in procinto di essere trasferiti)
Un numero imprecisato di red cherry
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile
Fertilizzazione Seachem Protocollo Base
Inoltre 2 bacinelle da sperimentazione ( ora in adattamento dei muschi terrestri in acquario)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di vezz » 06/12/2015, 22:14
Arriva da un mirabello da circa 60l con un 18w t8, se ricordo bene.
vezz
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 06/12/2015, 22:19
Riesci a fare una foto da sopra?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 06/12/2015, 22:59
Direi che è una
Rotala macrandra green anche se dovrebbero essere piante difficili.
Forse per la variante green non è così.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite