Scelta pianta di primo piano

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Scelta pianta di primo piano

Messaggio di FrancoSarcina » 27/02/2024, 10:27

Ciao a tutti,

sono in fase di allestimento di un acquario da 180 litri lordi (lato lungo 100 cm, altezza 50 e profondità 40). Come fondo userò ghiaia extra-fine scura (<1mm) adatta per una coppia di Apistogramma cacatuoides che voglio ospitare, più pesci da branco che devo ancora decidere. Ci sarà anche un legno e tre rocce che sto acquistando dalla mia rivenditrice.

Ho già deciso, anche grazie agli articoli presenti su questo sito, queste tre tipologie di piante:

Limnobium laevigatum (galleggiante)
Myriophyllum mattogrossense (se si riesce a trovare)
Heteranthera zosterifolia.

Vorrei però prendere anche una pianta di primo piano, a cespuglio. La negoziante mi ha proposto un Echinodorus. Ho letto però qua sopra negli articoli che, oltre ad esisterne una gamma notevole di varietà, è una pianta che tende a crescere tanto, addirittura arrivando a un diametro di 50 cm e oltre. Questo mi spaventa un po', perché non vorrei diventasse eccessivamente invadente.

Esistono delle alternative, considerando che preferirei mantenermi su piante presenti in Natura nella stessa regione, quindi il Sudamerica?

Ho anche letto con attenzione questo articolo: ​https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/ ma non ho trovato nulla che faccia al caso mio.

Cerco quindi una pianta a cespuglio non grande (diametro sotto i 20 cm da adulta, non troppo alta), che stia bene in acque neutre o leggermente basiche, senza la necessità di luci fortissime, anche a crescita lenta, possibilmente che arrivi dal Sudamerica.

Suggerimenti?

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Scelta pianta di primo piano

Messaggio di aldopalermo » 27/02/2024, 11:05

Ciao,

in un acquario di 150 litri netti 3 piante sono pochine.

Yi consiglio di scrivere in sezione Il primo acquario o in Allestimento :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Scelta pianta di primo piano

Messaggio di marko66 » 27/02/2024, 14:51


aldopalermo ha scritto:
27/02/2024, 11:05
Yi consiglio di scrivere in sezione Il primo acquario o in Allestimento

Perchè?Se cerca piante è nella sezione giusta​ :)) Ha gia' un topic aperto in primo cmq​ :-bd
FrancoSarcina ha scritto:
27/02/2024, 10:27
Cerco quindi una pianta a cespuglio non grande (diametro sotto i 20 cm da adulta, non troppo alta), che stia bene in acque neutre o leggermente basiche, senza la necessità di luci fortissime, anche a crescita lenta, possibilmente che arrivi dal Sudamerica.

Diciamo che le echinodorus in genere sono piante piuttosto alte(o molto alte) che occupano spazio anche in larghezza e non sono propriamente da cespuglio.
L'unica che fa' eccezione è il tenellus che infatti non fa' piu' parte della famiglia (helanthium tenellum) ed è l'unica che potrebbe fare al caso tuo nel caso.Pero' è nordamericana come origine​ :ymdevil: Per il resto è una pianta che fa' cespugli bassi e non supera i 10cm nè di altezza nè di larghezza,per cui è un'opzione.
Anche l'eleocharis è una pianta da cespuglio piuttosto bella,anch'essa nordamericana in origine,ma cosmopolita oggi.L'acicularis classica e la vivipara sono troppo alte per te,ma la parvula (mini,parva) farebbero al caso tuo(ma sono cultivar​ :ymdevil: ).L'hydrocotyle  leucocephalaè un' altra bella pianta da cespuglio(questa è sudamericana​ :-bd ) ma non nelle misure che cerchi.La tripartita "japan" farebbe al caso tuo,ma è asiatica​ :ymdevil: Altra bellissima pianta da cespuglio è il micranthemum umbrosus(centroamericana) ma per questa serve buona luce,CO2,acqua tenera,ed è rapidissima,quindi non fa' al caso tuo.
Altra opzione la sagittaria subulata ma sempre nord centro america.
Diciamo che in sud america le piante dove presenti sono tutte di dimensioni notevoli.C'è molta piu' scelta negli altri continenti.....​ =))
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
kromi (27/02/2024, 15:34) • FrancoSarcina (27/02/2024, 23:55)

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Scelta pianta di primo piano

Messaggio di FrancoSarcina » 27/02/2024, 23:46

Per aldopalermo: so che sono poche solo tre piante, ma vorrei non abbondare eccessivamente con le varietà e fare moltiplicare le piante esistenti in modo da garantirmi una buona copertura. Ci vorrà tempo, immagino, ma non ho fretta: voglio fare le cose con calma e per bene.

Allora, a quanto ho capito pretendere di rimanere nel continente sudamericano è una chimera... pazienza. Tra quelle che mi hai indicato, marko66, quella che mi piace di più è la Hydrocotyle tripartita "Japan": non amo le piante a foglie larghe e preferisco quelle dall'aspetto "delicato". Bella anche la Sagittaria subulata (se riesco a non farla crescere troppo in altezza!). Se le adottassi tutte e due sarei a 4 piante da fondo e una galleggiante.

Mi sto documentando; se avete altri suggerimenti di piante da primo piano, a questo punto anche non sudamericane, sono qui!
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Scelta pianta di primo piano

Messaggio di marko66 » 28/02/2024, 12:34

Di quelle scritte sopra nessuna ha foglie larghe​ :-?

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Scelta pianta di primo piano

Messaggio di FrancoSarcina » 28/02/2024, 23:54

Ok, allora prendo anche sia la Hydrocotyle tripartita "Japan" sia la Sagittaria subulata.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti