scelta pianta rossa con caridina
- Kaishakunin
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: scelta pianta rossa
In effetti potrei tentare con il myriophyllum spicarum, che ho già avuto, cercando di tenerlo virato al rosso...
Sarebbe meno attaccabile dalle alghe e sicuramente più consono alle caridina per quanto riguarda la fertilizzazione...
Ditemi la vostra ragazzi <img title="Big Grin" alt=":D" src="/images/smilies/4.gif"> se lo faccio è per esperienza personale ma sopratutto per arricchire di "cose nuove" il forum
Tappatalco
Sarebbe meno attaccabile dalle alghe e sicuramente più consono alle caridina per quanto riguarda la fertilizzazione...
Ditemi la vostra ragazzi <img title="Big Grin" alt=":D" src="/images/smilies/4.gif"> se lo faccio è per esperienza personale ma sopratutto per arricchire di "cose nuove" il forum
Tappatalco
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione 
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: scelta pianta rossa
Se proprio non ti piace l'altezza della Ludwigia, torna sulla Proserpinaca.
Ma come dice anche Spyke, procurati le pasticche da fondo e non rischiare con i chelanti.
Se avessi io le Caridina, non mi fiderei nemmeno dell'EDDHA.
Eppure lo uso da un pezzo.
Ma come dice anche Spyke, procurati le pasticche da fondo e non rischiare con i chelanti.
Se avessi io le Caridina, non mi fiderei nemmeno dell'EDDHA.
Eppure lo uso da un pezzo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Kaishakunin
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: scelta pianta rossa
Penso che userò il gluconato ferroso (seachem) e delle tabs/viti/pasticche dennerle...
Per il myrio come la vedete?
Tappatalco
Per il myrio come la vedete?
Tappatalco
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione 
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: scelta pianta rossa
Lo spicatum non è rosso.Kaishakunin ha scritto:Per il myrio come la vedete?
Lo diventa solo lo stelo, in presenza di forti quantità di ferro.
Praticamente, lo mette da parte per quando mancherà.
Quello rosso è il Myriophyllum tuberculatum, che a volte viene venduto come matogrossense, anche se l'errore è stato corretto da una decina d'anni.
Per il fondo, usa le pasticche Dennerle.
Con i Crostacei, non so se possiamo fidarci del tuo fondo, con il "trucco del chiodo".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Kaishakunin
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: scelta pianta rossa
Potrebbe arrivare in superficie della ruggine?
Mi sa che alla fine mi avete convinto per la Ludwigia [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH]
Tappatalco
Mi sa che alla fine mi avete convinto per la Ludwigia [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH]
Tappatalco
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione 
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: scelta pianta rossa
Kaisha, come sai mi sono fatto qualche nemico, ultimamente.
Sai come vanno queste cose...
Se il trucco del chiodo funzionerà, faranno finta di non accorgersene.
Se invece ti muoiono tutti i gamberetti, passeranno i prossimi 10 anni a dire:
"Chi?... Rox?... Quello che ha fatto una strage di Caridina, a causa dei suoi metodi da apprendista stregone?
Ovviamente, nessuno darà la colpa al ferro Seachem nell'acqua, perché quello è un prodotto firmato.
Insomma, premesso che io sconsiglio da tutta la vita l'abbinamento che chiedi, e date le circostanze del momento, in via ufficiale devo chiederti di usare pasticche specifiche.
Possibilmente Dennerle, visto che è un nome intoccabile.
Sai come vanno queste cose...
Se il trucco del chiodo funzionerà, faranno finta di non accorgersene.
Se invece ti muoiono tutti i gamberetti, passeranno i prossimi 10 anni a dire:
"Chi?... Rox?... Quello che ha fatto una strage di Caridina, a causa dei suoi metodi da apprendista stregone?
Ovviamente, nessuno darà la colpa al ferro Seachem nell'acqua, perché quello è un prodotto firmato.
Insomma, premesso che io sconsiglio da tutta la vita l'abbinamento che chiedi, e date le circostanze del momento, in via ufficiale devo chiederti di usare pasticche specifiche.
Possibilmente Dennerle, visto che è un nome intoccabile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: scelta pianta rossa
Se hai gamberetti il ferro va dato poco ma spesso, poi ribadisco la mia contrarietà di far convivere gamberetti insieme a piante rosse soggette ad anemia
Questo per precauzione, in quanto la natura è sempre una buona maestra.
Tuttavia, la ruggine (chiodi arrugginiti) non dovrebbe dare problemi, perché il ferro in quella forma, per fortuna dei gamberetti, è molto poco solubile a pH neutro o giù di lì; e per fortuna delle piante rosse esse lo assorbono dalle radici, essendo piante anfibie e non vere piante acquatiche.
Esso viene assorbito a livello locale nelle radici perché esse rilasciano degli acidi che sciolgono pian piano la ruggine, rendendo disponibile il ferro. Questo è un trucco che si usa anche per le piante di limoni.
Per fare arrugginire in fretta un chiodo basta immergerlo nell'acqua ossigenata.
Ti consiglio di metterne un centimetro per ogni pianta e non di più in quanto è bello concentrato.
Per sicurezza non superare lo 0,1 mg/L di ferro in acqua.

Tuttavia, la ruggine (chiodi arrugginiti) non dovrebbe dare problemi, perché il ferro in quella forma, per fortuna dei gamberetti, è molto poco solubile a pH neutro o giù di lì; e per fortuna delle piante rosse esse lo assorbono dalle radici, essendo piante anfibie e non vere piante acquatiche.
Esso viene assorbito a livello locale nelle radici perché esse rilasciano degli acidi che sciolgono pian piano la ruggine, rendendo disponibile il ferro. Questo è un trucco che si usa anche per le piante di limoni.
Per fare arrugginire in fretta un chiodo basta immergerlo nell'acqua ossigenata.
Ti consiglio di metterne un centimetro per ogni pianta e non di più in quanto è bello concentrato.

Per sicurezza non superare lo 0,1 mg/L di ferro in acqua.

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Kaishakunin
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: scelta pianta rossa
Ka cosa divertente Rox è che le pasticche dennerle usano ferro chelato con EDHA [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH]
Non le fate più fragili di quel che sono in realtà le Caridina... Ho avuto modo di notare bestie messe in un secchio fuori con delle piante, in inverno, per poi ritrovarle in primavera cresciute e riprodotte
Ad ogni modo, metterò questa Ludwigia, con tutte le cautele del caso e sapendo di non esser digiuno tra fertilizzanti anche spinti (usavo seachem) e caridinai...
Un'ultima cosa, come la sradico la crypto? E chi farebbe a cambio con qualche stelo di Ludwigia?
Tappatalco
Non le fate più fragili di quel che sono in realtà le Caridina... Ho avuto modo di notare bestie messe in un secchio fuori con delle piante, in inverno, per poi ritrovarle in primavera cresciute e riprodotte

Ad ogni modo, metterò questa Ludwigia, con tutte le cautele del caso e sapendo di non esser digiuno tra fertilizzanti anche spinti (usavo seachem) e caridinai...
Un'ultima cosa, come la sradico la crypto? E chi farebbe a cambio con qualche stelo di Ludwigia?
Tappatalco
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione 
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: scelta pianta rossa
Se ha radicato molto ti solleverà il fondo se provi a tirarla su così com'è....tagliala alla base ma non ti assicuro che in futuro non stoloni magari alla parte opposta di dov'è ora...Kaishakunin ha scritto:Un'ultima cosa, come la sradico la crypto?
Comunque quelle radici nel terreno non sono il massimo se in futuro vuoi inserire qualche altra pianta con cui c'è allelopatia ma visto che parliamo di un acquario piccolo non credo succederà
Apri un Topic nel "Mercatino" avrai più chanches di fare lo scambioKaishakunin ha scritto: chi farebbe a cambio con qualche stelo di Ludwigia?

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: scelta pianta rossa
Ci sarebbe un trucco, per lo sradicamento, ma è un lavoro da certosino.
Si tagliano tutte le radici intorno alla pianta, poi si toglie lo stolone centrale, infine si estraggono le ramificazioni tagliate, una per una.
Se in qualche punto aveva comincito a stolonare, è possibile che qualcuna di quelle radici abbia formato un tubero... e le cose si complicano.
Io la poterei rasoterra e basta.
Per circa un anno, un anno e mezzo, continuerà a cacciare nuove foglie, ma alla fine dovresti spuntarla tu.

Si tagliano tutte le radici intorno alla pianta, poi si toglie lo stolone centrale, infine si estraggono le ramificazioni tagliate, una per una.
Se in qualche punto aveva comincito a stolonare, è possibile che qualcuna di quelle radici abbia formato un tubero... e le cose si complicano.
Io la poterei rasoterra e basta.
Per circa un anno, un anno e mezzo, continuerà a cacciare nuove foglie, ma alla fine dovresti spuntarla tu.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti