scelta piante per un 50 lt
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
scelta piante per un 50 lt
Ciao ragazzi o un 45 lt netti con fondo fertile tetra, illuminazione t5 2x24w 6500k, CO2 askoll sistema venturi, o gia 4 steli di hygrofila difformis, althernathera roseifoglia, rotala rotundifoglia e 4 anubias nana. Queste che o citato sono posizionate sul lato posteriore.
O problemi con alghe a barba e pelliccia perche non o mai fertilizzato e o gestito male l acquario.
Dietro suggerimento di rox o tolto le piante lente (tranne le anubias) e per ora inserito cerato e riccia.
Martedi mi arrivano potature di heteranthera zosterifoglia, limnophila sessiliflora, hydrocotyle sp japan, e la monosolenium tenerus( pelia).
La hydrocotyle pensavo di metterla in primo piano, l heteranthera sul lato, la rotala non so se sostituirla con la limnophila?
Quando inserisco l hetranthera tolgo il cerato per non avera problemi di allelopatia.
Ps Sul profilo devo aggiornare le piante
O problemi con alghe a barba e pelliccia perche non o mai fertilizzato e o gestito male l acquario.
Dietro suggerimento di rox o tolto le piante lente (tranne le anubias) e per ora inserito cerato e riccia.
Martedi mi arrivano potature di heteranthera zosterifoglia, limnophila sessiliflora, hydrocotyle sp japan, e la monosolenium tenerus( pelia).
La hydrocotyle pensavo di metterla in primo piano, l heteranthera sul lato, la rotala non so se sostituirla con la limnophila?
Quando inserisco l hetranthera tolgo il cerato per non avera problemi di allelopatia.
Ps Sul profilo devo aggiornare le piante
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: scelta piante per un 50 lt
Sposto in "Piante" 
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: scelta piante per un 50 lt
Ecco la foto ma escludete il cerato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: scelta piante per un 50 lt
Le tue piante si chiamano Alternanthera rosaefolia, Rotala rotundifolia, Heteranthera zosterifolia.maddimo ha scritto:4 steli di hygrofila difformis, althernathera roseifoglia, rotala rotundifoglia
...
heteranthera zosterifoglia,
Non è per essere pignoli, ma un giorno, quando userai la funzione "Cerca" per ritrovare questo topic, digiterai i nomi delle piante e non lo troverai.
Dovresti correggere anche il profilo.
Se ti preoccupe l'allelopatia, ti avverto che stai facendo un bel casino.maddimo ha scritto:Quando inserisco l hetranthera tolgo il cerato per non avera problemi di allelopatia.
Innanzitutto, stai mettendo insieme specie di ogni parte del pianeta, che per incontrarsi tra loro avrebbero bisogno di un'antenna satellitare.
Inoltre, se una pianta sta in un acquario da mesi, non è che l'allelopatia si risolve togliendola l'ultimo giorno.
E' da un pezzo che quel Ceratophyllum rilascia i suoi allelochimici nella tua acqua; ci vorrà del tempo prima che perdano efficacia.
Consiglio:
- Dicci su quale specie vuoi impostare l'acquario, poi vedremo di consigliarti gli abbinamenti giusti.
Se invece vuoi fare come ti pare, ti dò un'indicazione su come riconoscere l'allelopatia; non è sempre uguale, ma quello che ti segnalo è il sintomo più comune.
La pianta fa appassire le foglie vecchie e cerca di produrne di nuove; fin qui, potrebbe essere semplice adattamento.
Tuttavia, se c'è allelopatia, quelle foglie nuove si bloccano ed appassiscono, ben prima di raggiungere la loro dimensione finale.
Contemporaneamente, la pianta cerca di produrne ancora, ma fanno tutte la stessa fine, come se ci provasse senza riuscirci.
Ad un certo punto, le riserve si esauriscono e marcisce tutto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: scelta piante per un 50 lt
Ciao rox scusa ancora per gli errori di ortografia.
Ma sono obbligato a fare un un biotopo?
O gia cercato piante che non "litigassero" tra loro, le o prese da un altro acquariofilo su internet perche nei negozzi qui in zona si trovano le solite a cresita lenta ed e prezzi esagerati per le mie tasche.
Questa e una bozza di come vorrei impostare l acquario:
Per eliminare gli effetti dell allelopatia prima di inserire l heteranthera posso usare il carbone attivo?
Ma sono obbligato a fare un un biotopo?
O gia cercato piante che non "litigassero" tra loro, le o prese da un altro acquariofilo su internet perche nei negozzi qui in zona si trovano le solite a cresita lenta ed e prezzi esagerati per le mie tasche.
Questa e una bozza di come vorrei impostare l acquario:
Per eliminare gli effetti dell allelopatia prima di inserire l heteranthera posso usare il carbone attivo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: scelta piante per un 50 lt
E chi l'ha detto?maddimo ha scritto:Ma sono obbligato a fare un un biotopo?

Non sono sicuro che tu ci sia riuscito... speriamo bene.maddimo ha scritto:Ho gia cercato piante che non "litigassero" tra loro
Qualcuno lo fa, ma è un errore.maddimo ha scritto:Per eliminare gli effetti dell allelopatia prima di inserire l heteranthera posso usare il carbone attivo?
Il carbone attivo toglie anche i fertilizzanti, agisce per settimane, e tu hai un sacco di piante rapide.
Sarebbe meglio se il Cerato lo togliessi adesso, facessi un cambio d'acqua subito, poi un'altro prima di aggiungere le nuove piante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: scelta piante per un 50 lt
Ciao rox, ma l heteranthera produce anche allelopatici contro le alghe, come il cerato?
Secondo te quali piante tra quelle della bozza non potrebbero andare d accordo?
Oltre a quelle citate mi regala degli steli di limnophila sessiliflora ,shinnersia rivularis weib grun e del monosolenium tenerus che mettero sul legno.
Ce qualcuna di queste ultime che sostituiresti con quelle che o scelto io?
Le piante che mi invia provengono tutte dallo stesso acquario.
PS e solo 10 gg che ho inserito il cerato
Secondo te quali piante tra quelle della bozza non potrebbero andare d accordo?
Oltre a quelle citate mi regala degli steli di limnophila sessiliflora ,shinnersia rivularis weib grun e del monosolenium tenerus che mettero sul legno.
Ce qualcuna di queste ultime che sostituiresti con quelle che o scelto io?
Le piante che mi invia provengono tutte dallo stesso acquario.
PS e solo 10 gg che ho inserito il cerato
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: scelta piante per un 50 lt
Sembrerebbe di sì, ma solo dalle esperienze degli acquariofili.maddimo ha scritto:ma l heteranthera produce anche allelopatici contro le alghe
Non mi risultano studi scientifici.
Per adesso, ci sono dei sospetti solo sull'Alternanthera.maddimo ha scritto:quali piante tra quelle della bozza non potrebbero andare d accordo?
Abbiamo avuto segnalazioni per cui sembra soffire la presenza dell'Hygrophila.
Il problema è che hai un'accozzaglia di piante che sono tutte note per effetti allelopatici.
Mettendole tutte insieme, mi sembra impossibile che non esca fuori qualche nuova rogna.
Se succederà, sarà impossibile capire da chi dipende.
Sulla Shinnersia, invece, non risultano problemi (nemmeno sulla Pellia), ma la tua non è quella messicana naturale.
La "Variegated" è una cultivar creata da Dennerle (solo in Germania si chiama "Weib-grun"), e con le cultivar non si sa mai.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: scelta piante per un 50 lt
Ciao rox, l alternathera e gia da 2 mesi che convive con l hygrophila difformis e per ora non o notato strani sintomi.
Il cerato e inserito da 10 gg ed a messo molti getti nuovi dagli internodi ed e cresciuto di circa 10 cm ma le foglie piu vecchie sono gia coperte da peli lunghi 5mm delle solite alghe a barba.
Il vetro lo pulito proprio quando ho inserito il cerato ed anche quello sembra un prato, in questi gg fertilizzo con 2 gocce al giorno di tetra flora pride.
Mi sorge un dubbio, il fondo fertile e coperto da 1,5 o 2 cm di quarzo ceramizzato dimenzioni 3-5 mm, ma ieri o notato che in un punto e salito un po in superfice la sabbiette fertile, non vorrei che tutto questo casino fosse colpa del fondo?
Non ci capisco piu niente mi vien voglia di smantellare e rifare tutto!
Il cerato e inserito da 10 gg ed a messo molti getti nuovi dagli internodi ed e cresciuto di circa 10 cm ma le foglie piu vecchie sono gia coperte da peli lunghi 5mm delle solite alghe a barba.
Il vetro lo pulito proprio quando ho inserito il cerato ed anche quello sembra un prato, in questi gg fertilizzo con 2 gocce al giorno di tetra flora pride.
Mi sorge un dubbio, il fondo fertile e coperto da 1,5 o 2 cm di quarzo ceramizzato dimenzioni 3-5 mm, ma ieri o notato che in un punto e salito un po in superfice la sabbiette fertile, non vorrei che tutto questo casino fosse colpa del fondo?
Non ci capisco piu niente mi vien voglia di smantellare e rifare tutto!

Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: scelta piante per un 50 lt
E' per quello che il terriccio fertile sta andando in disuso.maddimo ha scritto:ieri o notato che in un punto è salito un po in superficie la sabbiette fertile
Le nuove tendenze, iniziate ormai da qualche anno, vanno sempre più verso il materiale unico.
Ma questa cosa del fondo è un argomento che merita maggiore visibilità. Non andiamo OT in questo topic, parliamone in uno nuovo dedicandogli anche il titolo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti