segni di carenza su heteranthera
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
segni di carenza su heteranthera
Salve ragazzi , come da titolo vi chiedo di darmi un parere sull'heteranthera che ho in vasca, è vero che sono tre volte che mi fiorisce, è però anche vero che da qualche giorno le foglie alte si rovinano bucandosi e strappandosi.
Dai sintomi è una carenza di ferro credo ,che però ora sto dosando regolarmente (il cifo cs5).
La limnophila che ho in vasca ha gli apici rossastri, anche questo non è un segno che il ferro è presente?
La foto che posto è di un apice che non è ancora arrivato al pelo dell'acqua , ma alcuni di quelli che ci sono arrivati ,sono ancora più mal ridotti. ..diciamo che trovo foglie come se fossero state strappate.
Credo anche che forse dovrei potarla prima , l'ultima volta che l'ho fatto dal basso ho tolto la pianta dall'acqua ed era una foresta ...era già arrivata al pelo d'acqua da diversi giorni. ..magari in queste condizioni è ancora più affamata ed il ferro presente non le basta...
Cosa ne pensate?
Dai sintomi è una carenza di ferro credo ,che però ora sto dosando regolarmente (il cifo cs5).
La limnophila che ho in vasca ha gli apici rossastri, anche questo non è un segno che il ferro è presente?
La foto che posto è di un apice che non è ancora arrivato al pelo dell'acqua , ma alcuni di quelli che ci sono arrivati ,sono ancora più mal ridotti. ..diciamo che trovo foglie come se fossero state strappate.
Credo anche che forse dovrei potarla prima , l'ultima volta che l'ho fatto dal basso ho tolto la pianta dall'acqua ed era una foresta ...era già arrivata al pelo d'acqua da diversi giorni. ..magari in queste condizioni è ancora più affamata ed il ferro presente non le basta...
Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
segni di carenza su heteranthera
Se è palliduccia come appare in foto, direi Potassio.
Almeno, la mia con gli stessi sintomi migliorata moltissimo integrando il K.
Il vecchio è perso ma potrai ripiantare gli apici una volta ripresa [emoji6]
Alcuni gasteropodi sembrano apprezzarla molto e se la mangiano...
Almeno, la mia con gli stessi sintomi migliorata moltissimo integrando il K.
Il vecchio è perso ma potrai ripiantare gli apici una volta ripresa [emoji6]
Alcuni gasteropodi sembrano apprezzarla molto e se la mangiano...
"Fotti il sistema. Studia!"
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: segni di carenza su heteranthera
Potassio?cuttlebone ha scritto:Se è palliduccia come appare in foto, direi Potassio.
Almeno, la mia con gli stessi sintomi migliorata moltissimo integrando il K.
Il vecchio è perso ma potrai ripiantare gli apici una volta ripresa [emoji6]
Alcuni gasteropodi sembrano apprezzarla molto e se la mangiano...
Ma sono le foglie alte che si bucano...in realtà anche qualche foglia bassa si scurisce...non so se per poca luce che le arriva...
Ultima modifica di ersergio il 30/04/2015, 16:04, modificato 1 volta in totale.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: segni di carenza su heteranthera
Mmm anch'io avevo lo stesso problema e avevo pensato al ferro ma la situazione rimaneva sempre la stessa. Adesso sto provando ad aumentare le dosi di potassio e sembra che la situazione stia migliorando. 

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: segni di carenza su heteranthera
Ora che ci penso la scorsa settimana non ho introdotto il nitrato di potassio visto che ho inserito il bicarbonato di potassio per alzare il KH...mi sa che avete ragione...Tsar ha scritto:Mmm anch'io avevo lo stesso problema e avevo pensato al ferro ma la situazione rimaneva sempre la stessa. Adesso sto provando ad aumentare le dosi di potassio e sembra che la situazione stia migliorando.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: segni di carenza su heteranthera
Ragazzi riprendo questo topic per chiarire un dubbio che ho sulla concentrazione di potassio nella mia vasca;
Diciamo che la carenza che ha mostrato la mia heteranthera alla quale si bucano/strappano le foglie apicali, soprattutto quelle arrivate al pelo dell'acqua, sia dovuta al poco potassio presente , vi voglio mostrare un'altra foto , questa volta della rotala rotundifolia, la quale quando arriva vicino al pelo dell'acqua ,ramifica.
Ora vi chiedo , questa particolarità quando avviene?
Mi sembra di aver letto in qualche topic che la ramificazione nella bacopa, indica che il potassio è sufficiente/abbondante
Anche nella rotala è così?
Scusate se non ho aperto un altro topic, ma le due cose sono collegate...
ora la foto della rotala
Ciao un saluto Sergio
Diciamo che la carenza che ha mostrato la mia heteranthera alla quale si bucano/strappano le foglie apicali, soprattutto quelle arrivate al pelo dell'acqua, sia dovuta al poco potassio presente , vi voglio mostrare un'altra foto , questa volta della rotala rotundifolia, la quale quando arriva vicino al pelo dell'acqua ,ramifica.
Ora vi chiedo , questa particolarità quando avviene?
Mi sembra di aver letto in qualche topic che la ramificazione nella bacopa, indica che il potassio è sufficiente/abbondante
Anche nella rotala è così?
Scusate se non ho aperto un altro topic, ma le due cose sono collegate...
ora la foto della rotala
Ciao un saluto Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: segni di carenza su heteranthera
E' più che sufficiente, direi abbondante.ersergio ha scritto:Mi sembra di aver letto in qualche topic che la ramificazione nella bacopa, indica che il potassio è sufficiente/abbondante
In teoria vale anche per la Rotala
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: segni di carenza su heteranthera
Grazie Luca, quale pensi sia secondo te la carenza della mia heteranthera allora?lucazio00 ha scritto:E' più che sufficiente, direi abbondante.ersergio ha scritto:Mi sembra di aver letto in qualche topic che la ramificazione nella bacopa, indica che il potassio è sufficiente/abbondante
In teoria vale anche per la Rotala
Forse dovrei potarla prima e non farla stare per diversi giorni a pelo acqua visto che così ha una fame insaziabile?
Ricordo che ne ho praticamente tre "cespugli" in vasca e che fatico a tenere i fosfati a 2 mg / , devo spesso integrare col cifo fosforo.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: segni di carenza su heteranthera
Quando la pianta raggiunge le superficie accede a luce fortissima ed alla CO2 ambientale, cominciando ad assorbire nutrienti come un aspirapolvere.
A quel punto, la parte sommersa diventa strumentale a quella emersa: le foglie non servono più ma occorrono più radici per ancorarsi.
Può darsi che la tua stia cominciando quella trasformazione.
Alessandro
A quel punto, la parte sommersa diventa strumentale a quella emersa: le foglie non servono più ma occorrono più radici per ancorarsi.
Può darsi che la tua stia cominciando quella trasformazione.
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: segni di carenza su heteranthera
Che io sappia quella pianta non dà sintomi specifici di carenza, vuole tutto di più è per questo che non la tengo nell'acquario principale!ersergio ha scritto:Grazie Luca, quale pensi sia secondo te la carenza della mia heteranthera allora?
Forse dovrei potarla prima e non farla stare per diversi giorni a pelo acqua visto che così ha una fame insaziabile?
Ricordo che ne ho praticamente tre "cespugli" in vasca e che fatico a tenere i fosfati a 2 mg / , devo spesso integrare col cifo fosforo.

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti