Sessiliflora in superficie, come si comporta?
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Sessiliflora in superficie, come si comporta?
Ciao a tutti, sono in procinto a riallestire con una vasca più soft dato che non riesco più a starci monto dietro. Fatta questa premessa, se lasciassi crescere la sessiliflora strisciando in superficie, come poi fa in natura, a che risultato arriverei? Riesce a autoregolarsi o sarebbe comunque da potare e ripiantare? So che lascia morire la parte vecchia quando arriva in superficie, ma muoiono solo le foglie o anche il gambo, rimane ancorata?
- cicerchia80
- Messaggi: 53703
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Sessiliflora in superficie, come si comporta?
Cioé...fammi capire,la vorresti far emergere per tenere lo stelo spoglio?
Stand by
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Sessiliflora in superficie, come si comporta?
Ciao niko
la tua domanda è alquanto vaga
Quando la Limnophila arriva in superficie ha a disposizione una quantità di CO2 e luce molto superiore rispetto a quando cresce sommersa e diventa una sorta di aspirapolvere, ma neanche lei può esimersi dalla legge del minimo di Liebig, quindi molto dipende dalla fertilizzazione.
Tuttavia rimane pur sempre una delle piante più rapide che possiamo coltivare in un acquario e, a meno che tu non abbia riempito la vasca con acqua distillata, colonizzerà ogni centimetro quadrato di superfice in poco tempo, soffocando qualsiasi altra pianta e getterà una ragnatela di radici biancastre che si protenderanno sin quasi al fondo, fornendo uno scenario suggestivo ma che non a tutti può piacere.
In queste condizioni, a meno che "sotto" non ci siano solo Anubias e/o altre piante lente, l'unico modo di gestirla è potarla regolarmente


Quando la Limnophila arriva in superficie ha a disposizione una quantità di CO2 e luce molto superiore rispetto a quando cresce sommersa e diventa una sorta di aspirapolvere, ma neanche lei può esimersi dalla legge del minimo di Liebig, quindi molto dipende dalla fertilizzazione.
Tuttavia rimane pur sempre una delle piante più rapide che possiamo coltivare in un acquario e, a meno che tu non abbia riempito la vasca con acqua distillata, colonizzerà ogni centimetro quadrato di superfice in poco tempo, soffocando qualsiasi altra pianta e getterà una ragnatela di radici biancastre che si protenderanno sin quasi al fondo, fornendo uno scenario suggestivo ma che non a tutti può piacere.
In queste condizioni, a meno che "sotto" non ci siano solo Anubias e/o altre piante lente, l'unico modo di gestirla è potarla regolarmente

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Sessiliflora in superficie, come si comporta?
No farla strisciare sulla superficie, senza farla emergerecicerchia80 ha scritto:Cioé...fammi capire,la vorresti far emergere per tenere lo stelo spoglio?
La parola suggestivo mi alletta ahahRob75 ha scritto:Ciao nikola tua domanda è alquanto vaga
![]()
Quando la Limnophila arriva in superficie ha a disposizione una quantità di CO2 e luce molto superiore rispetto a quando cresce sommersa e diventa una sorta di aspirapolvere, ma neanche lei può esimersi dalla legge del minimo di Liebig, quindi molto dipende dalla fertilizzazione.
Tuttavia rimane pur sempre una delle piante più rapide che possiamo coltivare in un acquario e, a meno che tu non abbia riempito la vasca con acqua distillata, colonizzerà ogni centimetro quadrato di superfice in poco tempo, soffocando qualsiasi altra pianta e getterà una ragnatela di radici biancastre che si protenderanno sin quasi al fondo, fornendo uno scenario suggestivo ma che non a tutti può piacere.
In queste condizioni, a meno che "sotto" non ci siano solo Anubias e/o altre piante lente, l'unico modo di gestirla è potarla regolarmente
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Sessiliflora in superficie, come si comporta?
Praticamente la mia idea era quella di piantarla in un angolo della vasca, farla arrivare alla superficie e poi continuare a farla crescere, senza potarla! O meglio, potarla quando non sarà più gestibile. Le piante sotto saranno ombrofile, sarà la "regina" dell'acquario.
La mia domanda era, sapendo che la parte sotto alla superficie la pianta la lascia morire marcirà anche lo stelo o le sole foglie? La domanda èperche non vorrei poi trovarmela a spasso per l' acquario. Inoltre sapendo che in natura cresce in questo modo, arrivata a una certa lunghezza cosa fa? Si divide? Muore? Si ancora in un altro posto?
Sono stato un po' più chiaro?
La mia domanda era, sapendo che la parte sotto alla superficie la pianta la lascia morire marcirà anche lo stelo o le sole foglie? La domanda èperche non vorrei poi trovarmela a spasso per l' acquario. Inoltre sapendo che in natura cresce in questo modo, arrivata a una certa lunghezza cosa fa? Si divide? Muore? Si ancora in un altro posto?
Sono stato un po' più chiaro?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Sessiliflora in superficie, come si comporta?
Se non esce dall'acqua le foglie non le perde. Se ha abbastanza potassio.
Se esce dall'acqua perde le foglie e non lo stelo e usa l'acquario come "vaso" quindi farà un sacco di radici per prendere più nutrienti possibile.
Se la tieni radente la superficie semplicemente cresce e non fa nulla in particolare. Farà solo ombra a tutto. Ma dopo un po' tenterà di uscire
Se esce dall'acqua perde le foglie e non lo stelo e usa l'acquario come "vaso" quindi farà un sacco di radici per prendere più nutrienti possibile.
Se la tieni radente la superficie semplicemente cresce e non fa nulla in particolare. Farà solo ombra a tutto. Ma dopo un po' tenterà di uscire
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Sessiliflora in superficie, come si comporta?
E dopo tutto quel discorso te ne esci cosìnikoleo1234 ha scritto:La parola suggestivo mi alletta ahah



Scherzi a parte, vuoi fare la stessa identica cosa che avevo fatto io: 3-4 steli in un angolo e via a tappezzare tutta la superficie

I gambi che rimangono in basso non marciranno, ma si assottoglieranno e lo spazio tra gli internodi si allungherà.
Purtroppo non ho nessuna foto dettagliata, ma per farti un'idea dell'effetto finale puoi dare un'occhiata qui
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Sessiliflora in superficie, come si comporta?
Si l'effetto è più o meno quello!
Comunque allora la terrò a pelo dell'acqua e l poterò ogni tanto solamente per evitare di farla emergere
Comunque allora la terrò a pelo dell'acqua e l poterò ogni tanto solamente per evitare di farla emergere
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Sessiliflora in superficie, come si comporta?
Ma se in vece lasciassi gli steli in superficie galleggianti, crescerebbe ugualmente la pianta? O avrebbe qualche problema?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti