sessiliflora, Rotundifoglia e Myriophillum

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Rilla1972
Messaggi: 919
Iscritto il: 19/02/2016, 0:19
Sesso: ♂ Maschio
Città: Diano Borello (IM)
Quanti litri è: 205
Dimensioni: 120x45x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 150
Lumen: 18000
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reinekii Mini
Alternanthera Reinekii Rosanervig
Ammania Bonsai
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Corymbosa Compact
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Hygrophila Pinnatifida
Limnophila Hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Arcuata
Ludwigia Grandulosa
Ludwigia Palustris Mini Super Red
Pogostemon Erectus
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia Orange Juice
Rotala Sunset
Salvinia Minima
Staurogyne Repens
Fauna: Physa
Planorbarius corneus
Planorbella
Planorbis
Melanoides Tubercolata

3 Otocinclus
1 neon
3 rasbora heteromorpha
12 nannostomus beckfordi
2 P. scalare Koi
5 Cacatuoides 1M/4F
Altre informazioni: Askoll CO2 pro Green System 60 bolle al minuto
NO3-=5
NO2-=0
PO43-=0,5
KH=5
GH=10
pH=6,8
FE=0,2
Cond.= 515

Metodo di fertilizzazione : protocollo Easy-Life
Grazie inviati: 150
Grazie ricevuti: 25

sessiliflora, Rotundifoglia e Myriophillum

Messaggio di Rilla1972 »

Ciao come da titolo ho in vasca queste 3 piante (oltre ad altre) ad occupare buona parte (troppa) del fondo.
Ora volendo dare una bella sistematina al tutto e modificare un pò il layout del mio acquario mi si rende necessario oltre a potarle anche rimuoverne un pò. Oltre a estirparle, ma ho paura di fare un disastro visto che stanno lì da diversi mesi, c'è un altro modo x eliminarle? Avevo letto da qualche parte che x la limnophila basta tagliarla subito sotto al ghiaino, nel mio caso jbl manado e le radici lasciate sotto praticamente muoiono. Vi risulta? la stessa cosa è possibile farla anche con le altre 2?
Grazie in anticipo
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 54177
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1362
Grazie ricevuti: 9137

Re: sessiliflora, Rotundifoglia e Myriophillum

Messaggio di cicerchia80 »

Rilla1972 ha scritto:Ciao come da titolo ho in vasca queste 3 piante (oltre ad altre) ad occupare buona parte (troppa) del fondo.
Ora volendo dare una bella sistematina al tutto e modificare un pò il layout del mio acquario mi si rende necessario oltre a potarle anche rimuoverne un pò. Oltre a estirparle, ma ho paura di fare un disastro visto che stanno lì da diversi mesi, c'è un altro modo x eliminarle? Avevo letto da qualche parte che x la limnophila basta tagliarla subito sotto al ghiaino, nel mio caso jbl manado e le radici lasciate sotto praticamente muoiono. Vi risulta? la stessa cosa è possibile farla anche con le altre 2?
Grazie in anticipo
devi fare in questo modo con tutte le piante a stelo,non potare troppo dastricamente peró,rischi di rompere l'equilibrio in vasca
Stand by
Avatar utente
Rilla1972
Messaggi: 919
Iscritto il: 19/02/2016, 0:19
Sesso: ♂ Maschio
Città: Diano Borello (IM)
Quanti litri è: 205
Dimensioni: 120x45x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 150
Lumen: 18000
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reinekii Mini
Alternanthera Reinekii Rosanervig
Ammania Bonsai
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Corymbosa Compact
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Hygrophila Pinnatifida
Limnophila Hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Arcuata
Ludwigia Grandulosa
Ludwigia Palustris Mini Super Red
Pogostemon Erectus
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia Orange Juice
Rotala Sunset
Salvinia Minima
Staurogyne Repens
Fauna: Physa
Planorbarius corneus
Planorbella
Planorbis
Melanoides Tubercolata

3 Otocinclus
1 neon
3 rasbora heteromorpha
12 nannostomus beckfordi
2 P. scalare Koi
5 Cacatuoides 1M/4F
Altre informazioni: Askoll CO2 pro Green System 60 bolle al minuto
NO3-=5
NO2-=0
PO43-=0,5
KH=5
GH=10
pH=6,8
FE=0,2
Cond.= 515

Metodo di fertilizzazione : protocollo Easy-Life
Grazie inviati: 150
Grazie ricevuti: 25

Re: sessiliflora, Rotundifoglia e Myriophillum

Messaggio di Rilla1972 »

No infatti. Interverrò a distanza di tempo su una sola pianta x volta........ ;) ;)
Bloccato