Shinnersia rivularis scomparsa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Shinnersia rivularis scomparsa

Messaggio di Tsar » 22/09/2014, 9:09

L'ho comprata meno di una settimana fa per riempire la zona vicina all'Alternanthera reineckii "Cardinalis" e, vista la sua estrema adattabilità unita alla crescita veloce, avevo addirittura il timore che crescesse troppo.
Non solo non è mai partita (e fin qui nulla di strano, poteva essere tranquillamente in fase d'adattamento), ma ieri sera, quando sono tornato a casa e ho guardato l'acquario, non c'era più! :-o
Ho visto un po' in giro e ho trovato due steli incastrati da un'altra parte senza più nemmeno una foglia e di consistenza quasi lattiginosa. Stentavo a riconoscerla ma poi ho visto un rimasuglio di foglia attaccata e quelle venature bianche erano inequivocabili!
Ora gli steli sono in una bacinella sul balcone ma mi chiedo cosa possa essere successo...
L'acquario, complice l'estate che ancora non lascia la Puglia, è ancora a 30°C ma leggendo le schede sulla pianta mi sembra che tolleri quelle temperature e, anzi, mi sarei aspettato questa reazione da altre piante che invece stanno benissimo.
Potrebbe essere allelopatia? Così velocemente? :-?
Ultima modifica di Tsar il 22/09/2014, 9:20, modificato 1 volta in totale.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Shinnersia rivularis scomparsa

Messaggio di lucazio00 » 22/09/2014, 9:17

No, é stato il caldo che l'ha letteralmente squagliata!
Era successo anche a me!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Shinnersia rivularis scomparsa

Messaggio di Tsar » 22/09/2014, 9:22

lucazio00 ha scritto:No, é stato il caldo che l'ha letteralmente squagliata!
Era successo anche a me!
Ma sulle schede danno tutti come range di tolleranza: 18 - 30 °C ~x(
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Shinnersia rivularis scomparsa

Messaggio di Rox » 22/09/2014, 9:56

Se prendi una pianta in piena salute, che cresce rigogliosa da tempo nel tuo acquario, già adattata a quelle condizioni, non è un problema se porti la temperatura al limite (per un periodo limitato).

Prendiamo invece una pianta nuova, che già deve fare uno sforzo enorme per adattarsi alle nuove lampade, fondo, durezza, acidità, ecc. ecc....

Mettiamola in mezzo ad altre 20 specie differenti, già in competizione alimentare tra loro, ma tutte già adattate...

Immaginiamo cosa possono aver prodotto, da quando stanno lì, in materia di allelochimici (sia nell'acqua che nel fondo).

Infine, quella poveraccia viene introdotta quando l'acquario è a 30 °C, quindi si trova pure al limite con la temperatura.

Se fosse sopravvissuta, mi sarei iscritto a tutti i forum del Mondo gridando "MIRACOLO" . :-o

Per quanto riguarda la velocità del fenomeno, ho il forte sospetto che pesci e lumache abbiano dato un contributo significativo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Shinnersia rivularis scomparsa

Messaggio di Tsar » 22/09/2014, 10:57

Verissimo Rox ma, nello stesso momento, ho inserito altre piante:
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
- Ludwigia sp. 'Mini Super Red'

Ognuna di loro dovrebbe essere molto più difficile della Shinnersia rivularis eppure hanno preso tutte benissimo, la Ludwigia atlantis è già cresciuta tanto :-\
Quel che mi ha lasciato perplesso, inoltre, è l'estrema velocità con cui è avvenuto il fenomeno. L'altro ieri era ancora lì e in un solo giorno è letteralmente sparita... :(
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Shinnersia rivularis scomparsa

Messaggio di sailplane » 22/09/2014, 12:28

Potrebbe non centrare nulla.. I tuoi 3 Dekeyseria brachyura L168 hanno le spine come gli Ancistrus? Chiedo perché a me hanno "smontato" la Ceratopteris, in un batter d'occhi, sfregandovicisi (mah? sarà italiano ^_^) contro, altre con foglie più resistenti non hanno patito..
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Shinnersia rivularis scomparsa

Messaggio di Tsar » 22/09/2014, 14:43

Boh può essere... in effetti le spine sulla coda ci sono e diverse volte mi hanno dimostrato di volersi cimentare nell'aquascaping =)) =)) =))

Però in genere mi mandano "soltanto" all'aria le piante, non le ho mai viste fare a pezzi nulla.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Shinnersia rivularis scomparsa

Messaggio di lucazio00 » 23/09/2014, 16:54

Tsar ha scritto:Ma sulle schede danno tutti come range di tolleranza: 18 - 30 °C ~x(
Confermo! Lo dice anche il libro di Christel Kasselmann, (che insieme a Rox sono i miei punti di riferimento sulle piante!) Anzi il massimo tollerabile è di 32°C :D
Chiedo venia, ma la mia ha fatto la stessa fine della tua! Ed era piena estate, si era sciolta! Mi ha ingannato la mia esperienza!
Probabilmente non ha retto la competizione con le altre a causa della fase di adattamento!
...O siamo davanti ad un nuovo caso di allelopatia??? :-?

Però nell'articolo dice di un caso smentito su Limnophila > Shinnersia, ma è anche vero che alcune piante che hai non sono neanche nominate!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: pietromoscow e 4 ospiti