sistemazione piante
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
sistemazione piante
Ciao ragazzi, dopo che Rox mi ha fatto riflettere sulla non adeguata composizione di piante nel mio acquario , vorrei capirci di più.
La mia idea era di avere un biotopo amazzonico con molte rosse, e ho sbagliato, però il vecchio allestimento lo avevo da 6 mesi con le piante attuali, forse qualcuna in più e mai problemi di allelopatia, cioè tutte crescevano bene , l'unico inconveniente erano alghe sui vetri e conducibilità facilmente alle stelle ma quello era per colpa l'onyx sand, quindi convivevano serenamente tutte le piante. Ora vorrei aggiustare un pò le cose , iniziando dall'illuminazione (vorrei sapere se quella che ho vanno bene o quella che avevo in progetto migliora la situazione, solo questo vorrei sapere così non vado in OT), quali piante salvare e quali regalare , ovviamente ci vuole tempo e vorrei capire
La mia idea era di avere un biotopo amazzonico con molte rosse, e ho sbagliato, però il vecchio allestimento lo avevo da 6 mesi con le piante attuali, forse qualcuna in più e mai problemi di allelopatia, cioè tutte crescevano bene , l'unico inconveniente erano alghe sui vetri e conducibilità facilmente alle stelle ma quello era per colpa l'onyx sand, quindi convivevano serenamente tutte le piante. Ora vorrei aggiustare un pò le cose , iniziando dall'illuminazione (vorrei sapere se quella che ho vanno bene o quella che avevo in progetto migliora la situazione, solo questo vorrei sapere così non vado in OT), quali piante salvare e quali regalare , ovviamente ci vuole tempo e vorrei capire
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: sistemazione piante
Qualche domanda...
1) Sei diventato un biotopista fissato (come me), oppure parli di "amazzonico" per la disponibilità di piante rosse?
2) In quei primi 6 mesi, come gestivi l'acquario?... Facevi dei cambi d'acqua regolari, come da manuale canonico?... In che quantità?... Usavi carbone attivo?
3) In questo nuovo topic, non credi che dovresti dire quale è l'illuminazione "in progetto?
Non tutti hanno seguito gli altri topic, in altre sezioni.
Il tuo errore principale, secondo me, non riguarda le aree geografiche.
Io non lo faccio e non lo consiglio, ma c'è un sacco di gente che ha la Limnophila dell'Indocina insieme all'Alternanthera del Mato Grosso.
Il vero problema è che hai 15 specie in 190 litri, nel profilo, senza contare quelle che hai dimenticato, con esigenze nutrizionali molto simili tra loro.
Non riuscirai a dar da mangiare a tutte.
Tra l'altro, il rischio di allelopatia non si annulla, in un allestimento tematico; si riduce soltanto.
1) Sei diventato un biotopista fissato (come me), oppure parli di "amazzonico" per la disponibilità di piante rosse?
2) In quei primi 6 mesi, come gestivi l'acquario?... Facevi dei cambi d'acqua regolari, come da manuale canonico?... In che quantità?... Usavi carbone attivo?
3) In questo nuovo topic, non credi che dovresti dire quale è l'illuminazione "in progetto?
Non tutti hanno seguito gli altri topic, in altre sezioni.
Il tuo errore principale, secondo me, non riguarda le aree geografiche.
Io non lo faccio e non lo consiglio, ma c'è un sacco di gente che ha la Limnophila dell'Indocina insieme all'Alternanthera del Mato Grosso.
Il vero problema è che hai 15 specie in 190 litri, nel profilo, senza contare quelle che hai dimenticato, con esigenze nutrizionali molto simili tra loro.
Non riuscirai a dar da mangiare a tutte.
Tra l'altro, il rischio di allelopatia non si annulla, in un allestimento tematico; si riduce soltanto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: sistemazione piante
sono un amante delle piante rosse ma come tu mi hai fatto notare la natura ha le sue leggi e bisogna rispettarle, poi qualche pianta può adattarsi benissimo altri no.Rox ha scritto:1) Sei diventato un biotopista fissato (come me), oppure parli di "amazzonico" per la disponibilità di piante rosse?
Avevo in mente di mettere 2 plafoniere aql da 60 cm con 8 neon t5 dennerle , 4 amazon day e 4 special plantRox ha scritto:3) In questo nuovo topic, non credi che dovresti dire quale è l'illuminazione "in progetto?
Non tutti hanno seguito gli altri topic, in altre sezioni.
quindi secondo te , dovrei diminuire il numero di piante rispettando sia il biotopo e mettere alcune e a crescite diverse, cioè piante a crescita alta , altre media e altre ancora a crescita bassa così tutte crescono bene , Ho capito bene?Rox ha scritto:Il vero problema è che hai 15 specie in 190 litri, nel profilo, senza contare quelle che hai dimenticato, con esigenze nutrizionali molto simili tra loro.
Non riuscirai a dar da mangiare a tutte.
Tra l'altro, il rischio di allelopatia non si annulla, in un allestimento tematico; si riduce soltanto.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: sistemazione piante
Se dovessi farlo io, un 190 litri amazzonico, con luce forte...
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Cabomba furcata
- Mayaca fluviatilis sullo sfondo
- Bacopa caroliniana "Australis" su un lato
- Hydrocotyle leucocephala sull'altro, arrampicata su una radice
- Staurogyne repens sul davanti.
Non è che devi farlo così, ho detto solo come l'avrei fatto io.
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Cabomba furcata
- Mayaca fluviatilis sullo sfondo
- Bacopa caroliniana "Australis" su un lato
- Hydrocotyle leucocephala sull'altro, arrampicata su una radice
- Staurogyne repens sul davanti.
Non è che devi farlo così, ho detto solo come l'avrei fatto io.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: sistemazione piante
beh ci avevo pensato a questa composizione al dire il vero. Tranne la Staurogyne repens che gli avrei preferito la ludwigia perennis ma era prima ovviamente.Rox ha scritto: Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Cabomba furcata
- Mayaca fluviatilis sullo sfondo
- Bacopa caroliniana "Australis" su un lato
- Hydrocotyle leucocephala sull'altro, arrampicata su una radice
- Staurogyne repens sul davanti.
Non è che devi farlo così, ho detto solo come l'avrei fatto io.
Ma ecco la mia domanda, scusami non ho capito bene, per luce forte intenti quella che ho attualmente quindi circa 0, 56 lt per watt oppure quella che ho in progetto che sarebbero 1lt/W ?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: sistemazione piante
Non è così semplice.salvoml81 ha scritto:quella che ho attualmente quindi circa 0, 56
Per motivi troppo lunghi da spiegare, in acquari di certe dimensioni quel 0.56 è sufficiente per quasi tutte le piante.
Se avessi avuto un cubetto da 30 litri ci sarebbe voluto il doppio.
Se vuoi arrivare a 200 W, fai pure, ma secondo me non serve.
Andresti su un livello energetico più alto, con vantaggi e svantaggi.
In sostanza, è come se adesso avessi una normale berlina turbodiesel, diciamo una Passat...
Se ci metti il motore di un Cayenne a benzina, ti darà sicuramente sensazioni più forti, ma poi... Il bollo, le gomme, il conto del benzinaio, le manutenzioni...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: sistemazione piante
però la cabomba furcuata e la ludwigia arcuata fanno fatica a crescereRox ha scritto: 0.56 è sufficiente per quasi tutte le piante.
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: sistemazione piante
con queste due piante farei fatica a farle crescre, già provato e testato purtroppo . Mi sono fatto 2 conti su quando incide sulla bolletta e tutto sommato ancora ci siamo ovviamente conservo tutto e se volessi piante meno esigenti ho tutto l'occorrente, non butto nulla ma riciclo tutto quello che comproRox ha scritto:- Cabomba furcata
- Mayaca fluviatilis







- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: sistemazione piante
La Cabomba furcata è quasi sempre mezza morta, quando la compri, a meno che non arrivi nei primi giorni in cui l'hanno consegnata.
Nessun negozio ha condizioni sufficienti, per lei.
L'unico modo per recuperarla, se ha ancora un barlume di vita, è tenerla galleggiante per almeno una settimana.
...Con bombe di ferro.
Nessun negozio ha condizioni sufficienti, per lei.
L'unico modo per recuperarla, se ha ancora un barlume di vita, è tenerla galleggiante per almeno una settimana.
...Con bombe di ferro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: sistemazione piante
Quando l'ho comprata e per 2 settimane è cresciuta in modo non lineare ma tutto sommato mi ramificava parecchio poi all'improvviso ha smesso di crescersenza una motivazione , ora vorrei capire il xchè . Mi è rimasto sono 1/4 di stelo della cabomba che resiste stranamente nonostante tutto quello che ho fatto. Quindi la considero persa oppure provo a farla galleggiare in vasca?Rox ha scritto:La Cabomba furcata è quasi sempre mezza morta, quando la compri, a meno che non arrivi nei primi giorni in cui l'hanno consegnata.
Nessun negozio ha condizioni sufficienti, per lei.
L'unico modo per recuperarla, se ha ancora un barlume di vita, è tenerla galleggiante per almeno una settimana.
...Con bombe di ferro.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti