Situazione attuale e prossimi passi

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Situazione attuale e prossimi passi

Messaggio di tagal » 30/03/2017, 22:15

Buonasera a tutti,

attualmente la situazione è la seguente:
- 1x Pogostemon stellatus (o quadrifolius? m'è stata venduta come stellatus)
- 2x Cryptocoryne affinis (o beckettii? m'è stata venduta come affinis)

Entrambe presenti da diversi mesi (più di 12).

Premessa 1: non ho mai fertilizzato, se non al momento dell'allestimento dell'acquario, 3 anni fa, con il fondale, dunque da considerarsi completamente esaurito.
Premessa 2: ho intenzione di iniziare una fertilizzazione con PMDD. Ho ordinato gli ingredienti, dovrei avere tutto settimana prossima, dopodiché sarò pronto (ma per questo aspetto, aprirò a breve nei prossimi giorni un post nella sezione corretta per chiedere consiglio). Ho acquistato varie tipologie di Stick NPK, dunque volendo potrei già eventualmente inserirli.
Premessa 3: non ho grande esperienza, sto raccogliendo le varie informazioni nelle varie schede sul sito e sul forum.

Le due tipologie si comportano in maniera completamente differente.
Le Cryptocoryne affinis sembrano soffrire particolarmente l'attuale situazione dell'acquario, ciononostante capto una leggerissima crescita in grandezza. Le foglie tendono a rompersi o a bucarsi.
La Pogostemon invece cresce molto, soprattutto in lunghezza (circa 10-15 cm ogni 2-3 settimane).

Vi allego le foto delle piante e dei valori dell'acqua del mio comune.
Nel profilo ho aggiornato i test effettuati PRIMA del cambio d'acqua di questo weekend (circa 25L). Ho notato che i pesci erano "rallentati", come se boccheggiassero, ho subito pensato ad un problema di Nitriti (quasi sempre stati "sotto controllo" a 0.05). Ho effettuato i test ed effettivamente erano saliti a 0.1.

Resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni.

In attesa di alcuni consigli ringrazio anticipatamente :-bd

Ps. penso d'avere anche un problema di alghe visti i "pallini" verdi sul fondale. Ma aprirò un post a tempo debito nella sezione apposita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Situazione attuale e prossimi passi

Messaggio di cicerchia80 » 31/03/2017, 0:28

Dalle analisi ai dati del profilo c'è parecchia differenza

Misura la conducibilità da rubinetto

Un pò di ferro lo metterei
Stand by

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Situazione attuale e prossimi passi

Messaggio di tagal » 31/03/2017, 8:33

cicerchia80 ha scritto:
31/03/2017, 0:28
Dalle analisi ai dati del profilo c'è parecchia differenza

Misura la conducibilità da rubinetto

Un pò di ferro lo metterei
Appena misurata e... mi da come valore 55. Ma è possibile?! Il conduttivimetro l'ho tarato circa 1 mese fa, dubito sia lui il problema...

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Situazione attuale e prossimi passi

Messaggio di tagal » 01/04/2017, 10:00

Pensate sia possibile come valore?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Situazione attuale e prossimi passi

Messaggio di cicerchia80 » 01/04/2017, 20:21

tagal ha scritto:
01/04/2017, 10:00
Pensate sia possibile come valore?
Certamente...ed hai qualcosa di calcareo in acqua
Non mi spiego tutta stá differenza KH GH però,con che li misuri?

Il Pogostemon mi sembra quadrifolius
Stand by

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Situazione attuale e prossimi passi

Messaggio di tagal » 01/04/2017, 21:43

cicerchia80 ha scritto:
01/04/2017, 20:21
tagal ha scritto:
01/04/2017, 10:00
Pensate sia possibile come valore?
Certamente...ed hai qualcosa di calcareo in acqua
Non mi spiego tutta stá differenza KH GH però,con che li misuri?

Il Pogostemon mi sembra quadrifolius
Uso i test della Tetra. Per una maggiore precisione, inserisco 10 ml, conto le gocce fino al cambio colore e il numero lo divido per 2.
Acqua calcarea? Strano poiché quella del rubinetto non lascia i classici aloni bianchi...ho due pietre, potrebbero essere loro?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Situazione attuale e prossimi passi

Messaggio di trotasalmonata » 01/04/2017, 21:51

Foto dei sassi o test dei sassi con viakal o meglio acido muriatico. Se frigge è calcareo. Dato che ci sei testa anche la ghiaia.
Se il sasso è quello che si intravede nell'ultima foto può essere il colpevole
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Situazione attuale e prossimi passi

Messaggio di cicerchia80 » 01/04/2017, 22:00

tagal ha scritto:
01/04/2017, 21:43
Acqua calcarea?
No...la tua acqua è quasi osmosi

Di rete é 100,da conducinecoso era 55,vattela a pesca quale è il valore giusto,comunque è certo che sia bassa la conducibilità,quindi le durezze in acquario te le hanno fatte alzare altri fattori
trotasalmonata ha scritto:
01/04/2017, 21:51
Foto dei sassi o test dei sassi con viakal o meglio acido muriatico. Se frigge è calcareo. Dato che ci sei testa anche la ghiaia.
Se il sasso è quello che si intravede nell'ultima foto può essere il colpevole
:-bd e facci sapere...

Intanto se non hai letto questi articoli te li suggerisco

Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Stand by

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Situazione attuale e prossimi passi

Messaggio di tagal » 01/04/2017, 22:00

trotasalmonata ha scritto:
01/04/2017, 21:51
Foto dei sassi o test dei sassi con viakal o meglio acido muriatico. Se frigge è calcareo. Dato che ci sei testa anche la ghiaia.
Se il sasso è quello che si intravede nell'ultima foto può essere il colpevole
Sì sono quelli che si intravvedono. Domani eventualmente aggiungo foto migliore, ora la luce è spenta.
Ora mi informo un attimo di questo test viakal e dell'dell'acido capire di cosa si tratta e dove posso trovarli.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Situazione attuale e prossimi passi

Messaggio di trotasalmonata » 01/04/2017, 22:05

Non devi comprare un test. Devi prendere dell'acido muriatico e versarlo sul sasso. Se frigge, vuol dire che l'acido ha reagito con il calcare. Se non hai l'acido muriatico puoi usare il viakal o qualsiasi altro acido abbastanza forte. Consiglio il muriatico perché il viakal non sempre funziona .
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti