qui di seguito un'immagine generale per far capire la mia situazione dell'acquario:

Attualmente vi sono 3 piante:
Pianta1

Inizialmente era molto rigogliosa, faceva vari steli e si vedeva che era in forma. Ora da alcune settimana vedo che c'è qualcosa che non va. Crescono fuori 1-2 steli e le "basi" sono impregnate come di una peluria verdastra (ev. faccio altre foto)
Pianta2

Inizialmente ne avevo 2, molto rigogliose. Anche lei da alcune settimane sta "soffrendo", non crea più tante e grandi fogli. Spesso (come si vede dalla foto) è ricoperta da alghette verdi sopra la foglia e sul contorno.
Pianta3

Molto rigogliosa, ogni settimana devo potarla poiché cresce a dismisura. Da 1 settimana però non è più così rigogliosa ed è ricoperta come da alghette verdi (ev. faccio altre foto)
PREMESSA
L'acquario, 110 Litri, è stato creato 2 anni fa. Avevo molta voglia di crearlo e ho abbinato le piante secondo un criterio estetico senza documentarmi e indagare se andassero bene tra loro. Ora voglio correggere il tiro

Ho messo i sassolini bianchi e all'interno del fondale uno strato di fertilizzante (poi ricoperto con i sassolini bianchi).
Il fertilizzante è il seguente:

Domanda carattere generale: è ancora "attivo" o dopo questo periodo s'è "consumato" e le piante traggono lo sostanze dagli scarti dei pesci e/o altre sostanze che si depositano sul fondo?
Ho iniziato inserendo le seguenti 3 tipologie di piante:
una LIMNOPHILA SESSILIFLORA
due di queste:

una EGERIA DENSA
Solo successivamente ho acquistato, quando s'è liberato un po' di posto (sfortunatamente alcune non "ce l'hanno fatta):

[FINE PREMESSA]
Sono un neofita, ho sicuramente commesso e starò commettendo degli errori, ma desidero migliorare.
A tal proposito, tra una lettura e l'altra del forum, chiedo a voi consiglio.
Come posso migliorare la mia situazione?
PESCI ATTUALMENTE PRESENTI
7/8 Guppy + piccoli
7/8 Platy + piccoli
12 Cardinali
6/7 Corydoras
1 Ancistrus
3 Kuli
ILLUMINAZIONE
2 Tropical Super Color Plus, 18 Watt caduno, con UV-Stop
Temo di tenere l'acquario acceso troppo tempo.
In settimana viene acceso verso le ore 06:30 (quando vado a lavoro) e lo spengo verso le 21:30, per un complessivo di 16 ore di luce.
Nel weekend, lo accendo verso le ore 10:00 e lo spengo verso le ore 22:00, quindi 12 ore di luce.
Mi consigliate di acquistare un timer?
Quante ore di luce servono (immagino dipenda dalle piante, io magari ho erroneamente "mischiato" e ora è un casino...)
Posso fornirvi ulteriori informazioni sull'illuminazione?
ACQUA
Temperatura costante 25°C.
Domani misuro i valori almeno sono aggiornati: pH /PO43- / NO2- / NO3- ... quali altri test/valori vi servono?
(aggiornamento - 09.01.2016)
pH = 6.5 - 7.0 (fatico a capire il colore, in attesa del pHmetro digitale vi aggiornerò con una misurazione migliore)
NO2- = 0.05
PO43- = 0.1
NO3- = 5
Faccio settimanalmente (ogni 7-8 giorni) cambi d'acqua con sifonatura del fondo, taglio qualche pianta e pulisco i vetri dalle alghette verdi e/o marroncino (abbastanza rare).
I cambi d'acqua riguardano circa 20-25 Litri, pensavo fosse una cosa normale cambiare regolarmente 1/4 dell'acqua totale, mentre ho scoperto pochi giorni fa, leggendo proprio qua sul forum, che alcune persone passano mesi senza cambiare acqua!
Leggendo il post introduttivo temo di essere nella situazione della piramide rovesciata, ovvero dove la "buona" situazione attuale (acqua limpida e valori dei test PO43-, NO2- e NO3- senza problemi) è dovuta al mio continuo intervento per mantenerla in equilibrio, invece di cercare di creare un baricentro stabile che si auto metta in equilibro qualora ci fosse un leggero squilibrio.
Sempre durante i cambi d'acqua, aggiungo 10 g di Ektozon (sciolto precedentemente in acqua). M'è stato consigliato per "prevenzione"... è corretto ciò che faccio?

Ho un filtro (si vede sulla destra) con spugna verde e blu, e la lana in cima che cambio quando non riesce più a buttar fuori acqua.
Ho un secondo erogatore (sulla sinistra) che ha lo scopo di ossigenare e rimescolare l'acqua. Lo accendevo quando il primo faticava (prima dei cambiamenti di spugna) oppure dopo i cambi d'acqua per "rimescolare il tutto".
Negli scorsi giorni proprio qua sul forum m'è stato consigliato di toglierlo poiché ostacola le piante. Altro hanno detto d'aspettare a vedere la mia situazione dell'acquario.
***********
Spero d'avervi dato la maggior parte delle informazioni utili, ora resto a disposizione per qualsiasi ulteriore dettaglio e sicuramente per i vostri consigli.
L'intenzione è quella: avere iniziato in maniera casuale --> arrivare ad una situazione ragionata d'equilibrio (sia per le piante, sia per i pesci)
Ps. l'acquario è in salotto e quindi l'aspetto estetico riveste una certa importanza, naturalmente che non vada pero' a discapito degli inquilini della vasca

Grazie ancora e buona serata!
Stiv