Situazione piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Situazione piante

Messaggio di giampy77 »

Piccolo ot: togli quel tubo che fa smuovere la superfice, disperde solo CO2
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Avatar utente
fabrizio.monaco
Messaggi: 1077
Iscritto il: 13/06/2016, 12:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: palermo
Quanti litri è: 57
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 24
Riflettori: No
Fondo: fertile+sabbia
Flora: anubias nane, crypto,
Ceratophyllum, 1 Echinodorus,Muschio
Fauna: Poecilidi e Gamberetti
Grazie inviati: 140
Grazie ricevuti: 14

Re: Situazione piante

Messaggio di fabrizio.monaco »

giampy77 ha scritto:Piccolo ot: togli quel tubo che fa smuovere la superfice, disperde solo CO2
quale tubo? è fuori dall'acqua :-?
Avatar utente
daniele-
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/2016, 23:15
Sesso: ♂ Maschio
Città: cortona
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 120
Temp. colore: 4000-6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto policromo
Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
Grazie inviati: 7
Grazie ricevuti: 370

Re: Situazione piante

Messaggio di daniele- »

proprio perché è fuori dall'acqua smuove troppo la superficie e disperde la CO2, fai in modo che l'uscita sia sotto la superficie di qualche cm ed indirizza il getto verso il basso.
Avatar utente
fabrizio.monaco
Messaggi: 1077
Iscritto il: 13/06/2016, 12:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: palermo
Quanti litri è: 57
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 24
Riflettori: No
Fondo: fertile+sabbia
Flora: anubias nane, crypto,
Ceratophyllum, 1 Echinodorus,Muschio
Fauna: Poecilidi e Gamberetti
Grazie inviati: 140
Grazie ricevuti: 14

Re: Situazione piante

Messaggio di fabrizio.monaco »

Continuo a nn capire ~x(
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Situazione piante

Messaggio di giampy77 »

Sto parlando di questo:
file-2_1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Avatar utente
fabrizio.monaco
Messaggi: 1077
Iscritto il: 13/06/2016, 12:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: palermo
Quanti litri è: 57
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 24
Riflettori: No
Fondo: fertile+sabbia
Flora: anubias nane, crypto,
Ceratophyllum, 1 Echinodorus,Muschio
Fauna: Poecilidi e Gamberetti
Grazie inviati: 140
Grazie ricevuti: 14

Re: Situazione piante

Messaggio di fabrizio.monaco »

questo si l'avevo capito...non capivo come poteva inficiare la CO2 se è sotto il getto del filtro :D
Avatar utente
daniele-
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/2016, 23:15
Sesso: ♂ Maschio
Città: cortona
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 120
Temp. colore: 4000-6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto policromo
Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
Grazie inviati: 7
Grazie ricevuti: 370

Re: Situazione piante

Messaggio di daniele- »

il movimento dell'acqua in superficie favorisce la dispersione dei gas in essa disciolti, quindi anche della CO2 che invece deve essere presente se vuoi una buona vegetazione.
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Situazione piante

Messaggio di giampy77 »

daniele- ha scritto:il movimento dell'acqua in superficie favorisce la dispersione dei gas in essa disciolti, quindi anche della CO2 che invece deve essere presente se vuoi una buona vegetazione.
:-bd
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Avatar utente
fabrizio.monaco
Messaggi: 1077
Iscritto il: 13/06/2016, 12:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: palermo
Quanti litri è: 57
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 24
Riflettori: No
Fondo: fertile+sabbia
Flora: anubias nane, crypto,
Ceratophyllum, 1 Echinodorus,Muschio
Fauna: Poecilidi e Gamberetti
Grazie inviati: 140
Grazie ricevuti: 14

Re: Situazione piante

Messaggio di fabrizio.monaco »

Si ma come lo tolgo se è il tubo della CO2? Non posso smaterializzarlo :-?
Avatar utente
daniele-
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/2016, 23:15
Sesso: ♂ Maschio
Città: cortona
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 120
Temp. colore: 4000-6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto policromo
Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
Grazie inviati: 7
Grazie ricevuti: 370

Re: Situazione piante

Messaggio di daniele- »

evidentemente non ci siamo capiti, devi fare in modo che quel tubo che fuoriesce dal filtro e smuove l'acqua in superficie vada a finire qualche cm sott'acqua ed indirizzi il getto verso il fondo, usa un gomito ed un pezzo di tubo ed il gioco è fatto....
Bloccato