mettetevi comodi perchè la storio è un pò lunga.
prima avevo un 300 litri amazzonico e un 200 litri per due pesci "rossi" (quelli nell'avatar a fianco), poi visto che forse dovrei traslocare ho dato via i pesci del 300. a questo punto sia per semplificare gestione ma sopratutto per le piante del 300 che stavano morendo, ho:
1) tolto circa 180 litri del 300 litri e ci ho messo i 180 del 200. facendo questo son passato a valori di...bho mai misurati, comunque l'amazzonico stava a GH 7,KH 7 e pH 6 mentre il 200 stava a GH 16,KH 16 e pH 7.
2) ho trasferito i due rossi.
i pesci stanno bene e sono ancora cresciuti.
le piante...la pistia di gigis (che forse non lo è sia perchè non arriva a quella grandezza e ha le foglie di forma diversa e non si sollevano mai dall'acqua) si riproduce difficilmente. il lato positivo è il non dover sfoltire ogni 1 massimo 2 settimane ma 1 volta a mese o anche mese e mezzo.
incredibilmente invece, le echindorus bleheri si sono riprese dopo 2 settimane, hanno fatto foglie molto più lunghe e larghe e stanno buttando fuori tanti steli per i fiori. quella nella seconda immagine, sembrano radici quindi dite che potrei staccarla tra un pò e otterrei un altra pianta?
infine, ho una marea di alghe verdi (forse filamentose ) anche lunghe 3 cm più altre molto più corte anche queste verdi ma molto più difficili da rimuovere sul vetro. fanno pearling. non sapendo se devo traslocare o no lascio andare tanto i rossi ogni tanto le magiano.
situazione piante
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
situazione piante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
situazione piante
Da quanto il 300 litri è senza pesci? Forse le piante fanno fatica perché il carico organico è sparito.
Qualche carenza (o forse eccesso) forse c'era, altrimenti non si spiega la ripresa dell'echinodorus dopo il cambio sostanzioso. Però è difficile stabirlo con certezza senza conoscere valori e gestione.
Dimenticavo, le piantine di echinodorus puoi ripiantarle
Qualche carenza (o forse eccesso) forse c'era, altrimenti non si spiega la ripresa dell'echinodorus dopo il cambio sostanzioso. Però è difficile stabirlo con certezza senza conoscere valori e gestione.
Dimenticavo, le piantine di echinodorus puoi ripiantarle

Posted with AF APP
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
situazione piante
sarà stato senza pesci per massimo un mese. il problema è che nel 300 litri c'erano 20 cardinali, 7 cory e 6 discus medio-grandi poi gradualmente ho venduto tutto, quindi due rossi anche se sono verso i 15 cm pinna esclusa non fanno tanto carico organico ( a cacca si ma resto no). dovrei provare a farlo diventare senza filtro ma visto che è una situazione temporanea non mi conviene perchè in entrambi i casi poi dovrei riavviarlo da capo.Matty ha scritto: ↑Da quanto il 300 litri è senza pesci? Forse le piante fanno fatica perché il carico organico è sparito.
Qualche carenza (o forse eccesso) forse c'era, altrimenti non si spiega la ripresa dell'echinodorus dopo il cambio sostanzioso. Però è difficile stabirlo con certezza senza conoscere valori e gestione.
Dimenticavo, le piantine di echinodorus puoi ripiantarle
il fatto che le echindorus fioriscano ora è strano. tra l'altro, di 5 per il momento solo quella in vaso e quella ancorata cioè con radici fuori stanno fiorendo mentre 1 altra ancorata e 2 interrate no.
ah, le foglie più algose sono quelle precambiamento, però ormai le alghe sono su tutto comprese quella nuove e anche sugli steli dei fiori. può essere dovuto anche all'aumento di pH perchè di solito le aghe non crescono in acque acide (o comunque non in maniera così enorme).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti