Situazione piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Situazione piante

Messaggio di Simo63 » 12/01/2014, 2:01

Aggiorno lo stato del mio allestimento, anticipandovi che grazie pian piano ai vostri consigli e legandomi le mani, le piante sono riuscite a digerire quasi tutti i nitrati ( il test si colora leggermente di rosa a differenza del fucsia di prima ) e per me questa è una piccola grande soddisfazione.
Piccola considerazione: per i moderatori che mi avevano seguito, non ho voluto procedere ancora alla potatura del pogostemon perché volevo che assorbisse più velocemente i nitrati, per cui ho aumentato la CO2.
Foto :
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Immagine
Adesso come mi consigliereste di procedere ? Domani aumenterò il livello d'acqua, dopodiché pensavo di potare il pogostemon e la limnophila uno alla volta in modo da farle assorbire sostanze in acqua; nel caso della limnophila come dovrei potare ? Grazie a tutti
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Situazione piante

Messaggio di Rox » 12/01/2014, 2:28

A me sembra che la pianta da sistemare sia la Rotala macrandra.
Sembri carente di potassio, e questo vale pure per il Pogostemon.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Situazione piante

Messaggio di lucazio00 » 12/01/2014, 11:06

Per forza se l'è preso la Limnophila :))
Di solito per le piante a fusto si conserva solo la parte più giovane, mentre la parte vecchia va rimossa. E' consigliabile lasciare le radici interrate in modo da fare da concime; mentre se si vuole rendere la pianta più cespugliosa il getto terminale va rimosso, per fare in modo che si formino dei getti laterali. Tale procedimento si chiama rimozione della dominanza apicale (infatti il germoglio più sviluppato è quello principale, che sta sull'apice, cioè "sulla punta").
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Situazione piante

Messaggio di Simo63 » 12/01/2014, 11:55

Per il potassio avevo interrato gli stick come vi ricorderete, forse sono già esauriti.
È meglio potare una ad una le piante o anche tutte insieme? Posso cominciare ad inserire pesci ? Per iniziare col pmdd devo aspettare ancora ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Situazione piante

Messaggio di Rox » 12/01/2014, 12:57

Simo63 ha scritto:Per il potassio avevo interrato gli stick come vi ricorderete, forse sono già esauriti.
O forse non hanno ancora fatto effetto.
La Rotala macrandra reagisce lentamente. Quello che fai oggi ha effetto tra un mese.
Le piante si potano una alla volta, finché l'acquario non è super-maturo.
Molti consigliano di farlo anche dopo.
Tra l'altro, non crescono tutte con la stessa velocità.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Situazione piante

Messaggio di Simo63 » 12/01/2014, 14:39

Ok ricevuto, per il pogostemon abbiamo già visto la potatura, per la limnophila e la rotala procedo come ha detto lucazio?
Per la rotala sono contento di come cresca, l'inizio era molto stentata adesso mi pare sia in ripresa.
Per la fertilizzazione come devo procedere ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Situazione piante

Messaggio di Rox » 12/01/2014, 15:02

Simo63 ha scritto:per la limnophila e la rotala procedo come ha detto lucazio?
Quello che dice Lucazio va distinto in due fasi:
1) Adesso hai la parte bassa bruttissima, pota rasoterra e ripianta il nuovo.
2) La pianta formerà radici e poi, dopo una settimana o due, riprenderà a crescere. Quando si muoverà, se vuoi uno sviluppo laterale, pota la cima.
Simo63 ha scritto:Per la fertilizzazione come devo procedere?
Lascia stare, se ci sono i bastoncini.
Giusto un tantino di ferro, per la Rotala...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Situazione piante

Messaggio di Simo63 » 12/01/2014, 15:35

Quanto dureranno ancora i bastoncini presenti nel fondo ?
Altra domanda per la potatura della limnophila, la pianta madre ha prodotto delle ramificazioni alla base che adesso sono divenute anche molto alte, devo staccarle e ripiantarle dato che la parte bassa verrà tolta ?
Edito: vorrei aggiungere un'altra pianta in acquario , mi piacciono molto, cosa potrei inserire ? In lista avevo il myriophyllum ma non vorrei che creasse una competizione alimentare e di impazzire coi nutrienti ed eccedere, che fareste al mio posto ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Situazione piante

Messaggio di lucazio00 » 12/01/2014, 16:28

I bastoncini durano nell'ordine di 2-3 mesi...dipende dalla compattezza del fondo e dalle piante che li sfruttano.

Io farei solo una foresta di Limnophila... e davanti la Rotala. Preferirei evitare l'effetto "orto botanico", così come l'"effetto museo" nei confronti di pesci, gamberetti e chiocciole. In questo modo l'acquario rilassa di più alla sua vista, viceversa darebbe un senso di confusione! :-bd

Però se dici che vuoi un'altra pianta a fusto potrei consigliarti tra queste:
-Bacopa monnieri
-Myriophyllum tuberculatum (troppo esigente... ma se la macrandra va ok... )
-Hygrophila difformis (bella ma può diventare invadente, richiede potassio extra)
-Hygrophila corymbosa (portamento più ordinato, richiede potassio a valanghe)
-Hygrophila polysperma (la più invasiva, meno attraente ma la più facile...potassio a go go)

Ceratophyllum demersum (crescita veloce, vera pianta acquatica, difficile da piantare perché fragile quasi come se fosse di vetro)

Ti sconsiglierei le Vallisneria, sono come la gramigna! :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Situazione piante

Messaggio di Rox » 12/01/2014, 17:48

Aggiungo Rotala wallichii alla lista di Lucazio.
Tranne la Bacopa, le altre piante che ha elencato hanno un loro articolo sul portale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti