
Solite Ikea, come si chiama?
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Solite Ikea, come si chiama?
So già che quando me lo direte, esclamerò "ah, già.." ma proprio non lo ricordo, grazie in anticipo 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Solite Ikea, come si chiama?
Non sono sicuro, se è quella che penso io...
Per adesso non lo dico.
Per adesso non lo dico.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Solite Ikea, come si chiama?
Va bene... ci provo...Rox ha scritto:Non sono sicuro, se è quella che penso io...
Per adesso non lo dico.

Hygrophila lancea.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Solite Ikea, come si chiama?
Il mio penny lo punto sulla Hygrophila angustifolia


Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Solite Ikea, come si chiama?
ma le piante che vende ikea dentro i vasetti sono per uso acquarifilo?...scusate la domanda stupida!!



roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Solite Ikea, come si chiama?
No, periodicamente hanno alcune acquatiche, senza dicitura.. Costano relativamente poco e NON valgono più del loro prezzo, solitamente rade potature fresche non radicate. Alcune molto semplici da riconoscere, altre "sembrerebbe" menoroberto ha scritto:sono per uso acquarifilo?


"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Solite Ikea, come si chiama?
Non tutte. A volte mette sott'acqua anche le comuni piante d'appartamentoroberto ha scritto:ma le piante che vende ikea dentro i vasetti sono per uso acquarifilo?...scusate la domanda stupida!!![]()

"Fotti il sistema. Studia!"
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Solite Ikea, come si chiama?
Mah..? Comunque io un centesimo su: Eusteralis Stellata, Mentha Stellata e Dysophylla Stellata alias Pogostemon stellatus, ce lo metto.. 
Ha quattro foglie ad internodo, dice qualcosa?

Ha quattro foglie ad internodo, dice qualcosa?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Solite Ikea, come si chiama?
Il Pogostemon dovrebbe averne il doppio.sailplane ha scritto:Ha quattro foglie ad internodo, dice qualcosa?
Come hai detto tu, quella dell'IKEA è una potatura, ovvero la parte più alta e più esposta.
Mi stupirei se le foglie fossero solo 4, sullo stesso nodo.
E' invece possibile che capiti all'Hygrophila lancea, che normalmente ha le foglie decussate, ma sulle talee più giovani, più illuminate, non ancora pienamente sviluppate, può averne 3 o addirittura 4, che poi si separano con la crescita dello stelo.
Con ogni probabilità, abbiamo torto tutti; comunque mostro i disegni proposti da Tropica sulle tre piante citate:
- Pogostemon stellatus
- Hygrophila lancea
- Hygrophila angustifolia
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti