Sostituire egeria con .... ?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Sostituire egeria con .... ?

Messaggio di roby70 » 15/05/2016, 11:40

Attualmente nell'acquario dove sono ospitate le Boraras (e fra un pò un betta) ho inserito l'egeria presa dall'altro acquario assieme a salvinia, lemna, crypto ed anubias.
Per un biotopo asiatico dovrei togliere l'egeria e l'anubias ma con cosa le sostituisco ?
In particolare con cosa sostituisco l'egeria visto che vorrei metterci qualcosa di altrettanto efficace per nitrati e fosfati ? Ceratophyllum ? Bacopa Monnieri (anche se non so se riesco a trovarla) ?
Come l'egeria dovrebbero crescere senza aver bisogno di CO2, con luce non troppo forte e sopportare pH acidi (sotto i 7) e temperature estive alte (direi che se viene veramente il caldo in casa potrei arrivare ai 30 °C).

Anche suggerimenti per sostituire l'anubias sono molto ben accetti :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Sostituire egeria con .... ?

Messaggio di ocram » 15/05/2016, 11:49

Il problema di sostituire l'Egeria densa è l'allelopatia con alcune delle altre possibili specie.
Parliamo di Ceratophyllum, Limnophila e Heteranthera zosterifolia; sostituendola con una di queste dovrai fare un cambio d'acqua di almeno 20% se è in vasca da più di qualche mese.

Trovare una valida alternativa mi fa pensare solo a una galleggiante, che eviterei visto che ne hai già due validissime.
Una Bacopa sarebbe una buona idea, ma non ha confronto contro un'aspirapolvere come l'Egeria, anche se sa il fatto suo.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sostituire egeria con .... ?

Messaggio di Nijk » 15/05/2016, 12:03

Se le piante sono in salute e ti piacciono io non mi preoccuperei di sostituirle, parlare di piante e biotopo ha senso fino ad un certo punto, perchè nella maggior parte dei casi ci riferiamo a piante cosmopolite e che oramai si trovano un pò dappertutto, comprese le stesse Salvinia e Lemna per esempio, oppure di fiumi e laghi caratterizzati da habitat totalmente diversi tra di loro anche se presenti all'interno dello stesso (immenso) continente.

Comunque, per rispondere alla tua domanda, per una pianta "asiatica" con caratteristiche simili all'Egeria densa ed ugualmente di semplice gestione dovresti scegliere tra quelle del genere Hygrophila o Limnophila, mentre per una pianta molto simile all'Anubias, ma asiatica, potresti cercare qualche varietà di Bucephalandra.
:-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Sostituire egeria con .... ?

Messaggio di roby70 » 15/05/2016, 13:01

ocram ha scritto:Il problema di sostituire l'Egeria densa è l'allelopatia con alcune delle altre possibili specie.
Parliamo di Ceratophyllum, Limnophila e Heteranthera zosterifolia; sostituendola con una di queste dovrai fare un cambio d'acqua di almeno 20% se è in vasca da più di qualche mese.
Questo non sarebbe un problema perchè qualcuno lo devo programmare per abbassare i valori....
Nijk ha scritto:Se le piante sono in salute e ti piacciono io non mi preoccuperei di sostituirle...
Era solo per differenziare un pò le piante dei due acquari ed averne tipi diversi.
Nijk ha scritto:Comunque, per rispondere alla tua domanda, per una pianta "asiatica" con caratteristiche simili all'Egeria densa ed ugualmente di semplice gestione dovresti scegliere tra quelle del genere Hygrophila o Limnophila, mentre per una pianta molto simile all'Anubias, ma asiatica, potresti cercare qualche varietà di Bucephalandra.
:-h
Mi sono dimenticato di scriverlo ma Hygrophila Polysperma c'e' già ma non mi sembra una mangia tutto come l'egera :-? La Limnophila mi piace invece molto anche se ho letto che senza CO2 forse non dà il meglio di se..
La Bucephalandra invece mi sembra ottima :-bd E' da vedere se si riesce a trovare perchè nei negozi non l'ho mai vista: magari sul mercatino o on-line...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53641
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Sostituire egeria con .... ?

Messaggio di cicerchia80 » 15/05/2016, 13:09

roby9970 ha scritto:La Bucephalandra invece mi sembra ottima E' da vedere se si riesce a trovare perchè nei negozi non l'ho mai vista: magari sul mercatino o on-line...
cercerca :ymdevil: quando vedi il prezzo...non preoccuparti,lo 0 in più non è sbagliato =))
Stand by

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sostituire egeria con .... ?

Messaggio di Nijk » 15/05/2016, 13:53

L'Hygrohila polisperma è una pianta a crescita rapida, la Limophila puoi tenerla anche senza CO2.
Inserendo CO2 tutto cresce meglio, anche il muschio.
Se è una questione di gusti nulla da dire, ma se parliamo di biotopo a parte la Cryptocoryne non ci sono piante asiatiche nel tuo acquario... :-?
cicerchia80 ha scritto:
roby9970 ha scritto:La Bucephalandra invece mi sembra ottima E' da vedere se si riesce a trovare perchè nei negozi non l'ho mai vista: magari sul mercatino o on-line...
cercerca :ymdevil: quando vedi il prezzo...non preoccuparti,lo 0 in più non è sbagliato =))
Dipende da dove compri e soprattutto da cosa vuoi, ci sono anche anubias che costano 80 euro volendo prendere la rarità ...

Se le volete a prezzi normali (5,90 euro) e non cercate nulla di particolare vi mando il Link in privato :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Sostituire egeria con .... ?

Messaggio di roby70 » 15/05/2016, 14:07

Nijk ha scritto:L'Hygrohila polisperma è una pianta a crescita rapida, la Limophila puoi tenerla anche senza CO2.
Inserendo CO2 tutto cresce meglio, anche il muschio.
Se è una questione di gusti nulla da dire, ma se parliamo di biotopo a parte la Cryptocoryne non ci sono piante asiatiche nel tuo acquario... :-?
A me l'hygrophia non cresce rapida neanche nell'altro acquario con CO2 mentre l'egeria la dovrei potare tutte le settimane....
La Limophila mi piace molto ma anche il Ceratophyllum piantato però a terra e non lasciato galleggiare...
Ma salvinia e lemna non sono del sud-est asiatico ? Piante d'acquario e loro zone di origine
Nijk ha scritto: Se le volete a prezzi normali (5,90 euro) e non cercate nulla di particolare vi mando il Link in privato :-h
Si Grazie :D Gli altri prezzi che ho visto on-line mi sembrano esagerati...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sostituire egeria con .... ?

Messaggio di Nijk » 15/05/2016, 14:36

roby9970 ha scritto:A me l'hygrophia non cresce rapida neanche nell'altro acquario con CO2
Con questa pianta in genere si ha il problema opposto, ossia cresce troppo velocemente e anzi molti la tolgono proprio per questo motivo.
Vedrai che c'è qualcosa che la blocca e sarà di facile risoluzione, apri un nuovo topic che vediamo di cosa si tratta se decidi di riutilizzare l'Hygrophila polysperma.
roby9970 ha scritto:La Limophila mi piace molto ma anche il Ceratophyllum piantato
Il Ceratophyllum demersum va bene e puoi tenerlo anche fissato nel substrato senza problemi.
Anche in questo caso, come per Lemna e Salvinia parliamo di piante cosmopolite e non associabili ad un singolo "biotopo".
roby9970 ha scritto:Si Grazie Gli altri prezzi che ho visto on-line mi sembrano esagerati...
Ti ho appena mandato i link che mi hai chiesto ai prezzi che ti avevo indicato, chiaramente quella varietà di Anubias da 80 euro è solo per tua semplice curiosità ;)

Se li riesci a vedere dammi conferma, considera che parliamo di negozi on line, quindi a meno che in questo caso non effettui un ordine minimo ti toccherà calcolare anche le spese di spedizione.
In ogni caso dal profilo vedo che abiti in una città abbastanza grande, io proverei prima a chiedere presso qualche negoziante se è possibile ordinare una delle due varietà che ti ho indicato in mp, forse aspetterai qualche giorno in più ma si riescono a trovare anche così :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Sostituire egeria con .... ?

Messaggio di giampy77 » 15/05/2016, 14:53

Ma perche con Salvinia e Lemna hai problemi di nitrati e fosfati? Secondo me se lasci solo loro tempo due mesi devi andare a comprare il cifo azoto
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Sostituire egeria con .... ?

Messaggio di roby70 » 15/05/2016, 15:37

giampy77 ha scritto:Ma perche con Salvinia e Lemna hai problemi di nitrati e fosfati? Secondo me se lasci solo loro tempo due mesi devi andare a comprare il cifo azoto
No, non ho nessun problema... è forse che sono abituato all'altro acquario con nitrati sempre tra 50 e 100 e mi premunisco... nel nuovo il carico organico con boraras e betta dovrebbe essere quasi nullo quindi forse quelle due sono anche troppe per non iniziare ad inserire azoto :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alchimista e 8 ospiti