Sostituire limnophila sessiliflora
- RANGA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 09/02/17, 20:33
-
Profilo Completo
Sostituire limnophila sessiliflora
ciao a tutti, all' interno del mio acquario 80 litri ho Egeria Densa e Limnophila sessiliflora .
Entrambe sopravvivono , ma , sapendo i problemi di allelopatia ,
vorrei togliere la Limnophila per dare vitalita' alla egeria .
Che tipo di pianta potrei mettere in sostituzione che crei anche lei un cespuglio ???
Per il fondo , utilizzo la flourite della seacherm e fertilizzo in colonna , luci 0.4w/l .
Entrambe sopravvivono , ma , sapendo i problemi di allelopatia ,
vorrei togliere la Limnophila per dare vitalita' alla egeria .
Che tipo di pianta potrei mettere in sostituzione che crei anche lei un cespuglio ???
Per il fondo , utilizzo la flourite della seacherm e fertilizzo in colonna , luci 0.4w/l .
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Sostituire limnophila sessiliflora
myriophyllum mattogrossense? È simile alla limnophila sia per aspetto che per esigenze, ma può stare tranquillamente con l egeria.... inoltre è molto afficace anche nella prevenzione di cianobatteri 

- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Re: Sostituire limnophila sessiliflora
Quoto anche ioMatty ha scritto:myriophyllum mattogrossense?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Dan89
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
Profilo Completo
Re: Sostituire limnophila sessiliflora
Scusate ragazzi, ma il myriophyllum mattogrossense soffre spesso di internodi lunghi come la Limno?
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Sostituire limnophila sessiliflora
Diciamo che nessuna delle due soffre di internodi lunghi....Dan89 ha scritto:Scusate ragazzi, ma il myriophyllum mattogrossense soffre spesso di internodi lunghi come la Limno?
Se la luce è scarsa allungano gli internodi (lo fanno in po tutte le piante)....se vuoi gli internodi corti devi metterle sotto una buona fonte di illuminazione e di conseguenza fertilizzare bene
- Dan89
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
Profilo Completo
Re: Sostituire limnophila sessiliflora
Non vorrei andare OT, ma mi pare che questo sintomo nella Limno si manifesti molto più spesso e più facilmente rispetto ad altre piante (le mie stanno con 1w/l sotto un neon e gli internodi allungano, ma magari sbaglio altro), per questo chiedevo come si comportasse su questo aspetto il myriophyllum, a parità di condizioni
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Sostituire limnophila sessiliflora
Non saprei risponderti dato che li ho avuti entrambi ma non ho mai avuto problemi di internodi lunghi in nessuna delle due....Dan89 ha scritto:Non vorrei andare OT, ma mi pare che questo sintomo nella Limno si manifesti molto più spesso e più facilmente rispetto ad altre piante (le mie stanno con 1w/l sotto un neon e gli internodi allungano, ma magari sbaglio altro), per questo chiedevo come si comportasse su questo aspetto il myriophyllum, a parità di condizioni
Secondo me.ti conviene aprire un topic in fertilizzazione
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Sostituire limnophila sessiliflora
Problemi di allelopatia tra piante in acquario ce ne possono essere, in questo articolo puoi vedere anche alcuni dei casi segnalati, non è comunque una regala fissa, e dipende anche molto dal tipo di pianta e di gestione che stai portando avanti, i cambi d'acqua costanti ad esempio in questo caso limiterebbero di molto il problema.
Per valutare se siamo realmente in presenza o meno di questo fenomeno potrebbe servire qualche foto, partendo da quelle per fare qualche considerazione, in linea di massima però Matty ti ha già risposto, gli internodi lunghi in genere dipendono dalle luci, che potrebbero non essere sufficienti, e in alcuni casi potrebbe bastare anche solo spostare la piante in una zona direttamente esposta alla lampade, questa è la causa più immediata e scontata, se siamo in grado di escluderla possiamo poi pensare ad altro.
Tendenzialmente io ti sconsiglio di eliminare una pianta se non recuperabile ed evidentemente in pessime condizioni e quindi ti direi si di aggiungere ma aspettare che il problema si manifesti in modo evidente prima di cestinare qualcosa.
Per valutare se siamo realmente in presenza o meno di questo fenomeno potrebbe servire qualche foto, partendo da quelle per fare qualche considerazione, in linea di massima però Matty ti ha già risposto, gli internodi lunghi in genere dipendono dalle luci, che potrebbero non essere sufficienti, e in alcuni casi potrebbe bastare anche solo spostare la piante in una zona direttamente esposta alla lampade, questa è la causa più immediata e scontata, se siamo in grado di escluderla possiamo poi pensare ad altro.
Tendenzialmente io ti sconsiglio di eliminare una pianta se non recuperabile ed evidentemente in pessime condizioni e quindi ti direi si di aggiungere ma aspettare che il problema si manifesti in modo evidente prima di cestinare qualcosa.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- RANGA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 09/02/17, 20:33
-
Profilo Completo
Re: Sostituire limnophila sessiliflora
Ho spostato le due piante agli estremi della vasca e in questi ultimi giorni mi sembra stiano bene entrambe, per i cambi di acqua voglio cambiare 10/15 % ogni 15 giorni, mi sembra giusta come gestione.
La mia vasca agli estremi non arriva molta luce visto che i neon sono più corti, volevo spostare proprio lì l'egeria, secondo voi ha necessità di essere messa sotto luce piena o potrebbe accontentarsi non di ombra, ma comunque senza luce sopra di Lei?
La mia vasca agli estremi non arriva molta luce visto che i neon sono più corti, volevo spostare proprio lì l'egeria, secondo voi ha necessità di essere messa sotto luce piena o potrebbe accontentarsi non di ombra, ma comunque senza luce sopra di Lei?
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Sostituire limnophila sessiliflora
L egeria è poco esigente per quanto riguarda la luce...questo significa che di certo non morira se messa nei punti meno illuminati, però assumerà un aspetto più spelacchiato e meno carnoso (non molto piacevole alla vista a parere mio)...
Secondo la mia esperienza e i miei gusti estetici preferirei tenere nei punti meno illuminati la limnophila, ma questo è solo il mio parere....puoi sempre provare e vedere come va
Secondo la mia esperienza e i miei gusti estetici preferirei tenere nei punti meno illuminati la limnophila, ma questo è solo il mio parere....puoi sempre provare e vedere come va
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti