Sostituisco la vallisneria tortifolia che è bassina?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Sostituisco la vallisneria tortifolia che è bassina?

Messaggio di terracquea » 24/10/2023, 19:30

Copio le info iniziali da altro post...
Ho avviato la mia prima vasca a metà giugno.
E' 62x36x36 con fondo in lapillo e policromo, sassi da barbecue, legni, senza filtro. Ho messo 70 litri di acqua, di cui 50% demineralizzata e 50% rubinetto (dati gestore: pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53).
L'acqua è ambrata ma a lungo termine preferirei eliminare il giallo.
Il fotoperiodo è arrivato a 8 ore dalle 5 iniziali, con lampada Twinstar C-Line III 600C - plafoniera LED 7200°K, W-RGB 42 White + 50 RGB, 32W, 2056lm.

Le piante presenti sono:
bacopa monnieri
bacopa monnieri compacta
vallisneria tortifolia
microsorum mini
anubias nana bonsai
anubias nana pangolino
salvinia minima

Fauna inserita il 4/10:
8 caridina multidentata
 
Fauna di prossimo inserimento:
10 rasbora borapetensis
coppia betta mahachaiensis
 
Prima di inserire i pesci, pensavo di sostituire (?) quella vallisneria tortifolia che mi immaginavo che crescesse molto di più in altezza... mentre vedo che si sta propagando in larghezza...
Intanto, come la tolgo?
E poi, cosa ci metto? Cercavo qualcosa di facile, resistente fino a circa 29 °C, a crescita medio-rapida (è meglio?), che stia bene in quello spazio in cui arriva molta luce... avevo ipotizzato una murdannia keisak, ma sono molto indecisa, anche sulla manutenzione... oppure qualcosa che sembri sempre un'erba ma che vada bene in quella posizione illuminata...?
 
Immagine 
Immagine
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Sostituisco la vallisneria tortifolia che è bassina?

Messaggio di Vinjazz » 24/10/2023, 21:09


terracquea ha scritto:
24/10/2023, 19:30
62x36x36

Inizio facendoti una domanda io :D dove hai preso quel mobiletto? Ho la vasca di quelle stesse dimensioni ma non trovo nulla 
 
La Vallisneria a toglierà é un po' un casino, fa radici profonde....prova a infilare due dita e tagliare le radici con le unghie l'importante é che il rizoma venga via intero altrimenti é facile che rispunta di nuovo.
Io onestamente andrei con qualcosa di veloce, non so Heteranthera zoosterifolia o la classica limnophila (se arriva tanta luce anche l'aromatica).
Come erba prova a guardare l'heliantum bolivarum :)

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Sostituisco la vallisneria tortifolia che è bassina?

Messaggio di terracquea » 25/10/2023, 11:42


Vinjazz ha scritto:
24/10/2023, 21:09
quel mobiletto?
Quello è il mobile della stessa marca dell'acquario, cioè Blau. Ci ho messo dei mesi per averlo ed è costato 170 spedizione compresa, importato tramite acquariomania, è il cabinet 6236 senza sportello. Tieni conto che le misure di 62x36x81 sarebbero con l'anta! mentre senza anta sono 62x34x81, per cui, dato che la vasca è proprio 62x36 non mi sentivo sicura e ci ho incollato sopra un pezzo di top cucina ikea un po' più grande (bordato), così ho fatto anche in modo che il mobile si appoggiasse al muro nella parte superiore per evitare movimenti, dato che per via del battiscopa non si appoggiava. 
 

Vinjazz ha scritto:
24/10/2023, 21:09
Heteranthera zoosterifolia o la classica limnophila (se arriva tanta luce anche l'aromatica).
Come erba prova a guardare l'heliantum bolivarum
Forse heteranthera zosterifolia, la limnophila non mi piace, è troppo "fluffosa", poi non mi piacciono le piante rosse e come erba intendevo però che arrivasse "in cima" ​ :)  la heliantum bolivianum non resta bassa?
In realtà metterei anche un altro tipo di vallisneria, ma poi temo che invece diventi troppo alta, e poi forse in quella posizione arriva troppa luce e si ingiallisce come quella attuale? Avevo visto anche heteranthera dubia, cyperus helferi e altre, ma avevano qualcosa che non mi convinceva...
Il dubbio è anche perché finora non ho mai fertilizzato e non so se posso continuare così, i caridina ci stanno bene, ma quando metterò i pesci non so se sia possibile un equilibrio tra l'aumento del carico e le piante continuando a non fertilizzare ​ :-?

Aggiunto dopo 48 minuti 54 secondi:
Altra ipotesi: se ci metto un'echinodorus forse c'è più probabilità che non mi rispunti fuori la vallisneria, dato che ho letto nelle allelopatie che Echinodorus > Vallisneria ? (però quale echinodorus?) 
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Sostituisco la vallisneria tortifolia che è bassina?

Messaggio di Vinjazz » 26/10/2023, 6:53

Secondo me la pianta che cerchi é proprio la Vallisneria(facile, eh :D), magari prova la nana che rimanga piú bassa.
Per la luce onestamente non mi preoccuperei appena crescerà probabilmente la parte sotto rimarrà piú in ombra e il giallore credo che sia piú legato alla mancanza di fertilizzazione.
Magari visto che si nutrono fortemente per via radicale potresti mettere una tabs o uno Stick sotto le loro radici e vedere come va anche con quelle che hai adesso, magari iniziano a partire e andare piú verso l'alto.
 

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Sostituisco la vallisneria tortifolia che è bassina?

Messaggio di terracquea » 15/12/2023, 17:37

Aggiornamenti e nuove domande ​ :)
 
Ho inserito tutti i pesci, si trovano bene e una caridina è piena di uova.
Ho estirpato la vallisneria, che comunque si espandeva orizzontalmente ma rimaneva sempre bassa, e ho tolto anche la microsorum perché ho ipotizzato che avesse le foglie scure più per la durezza che per la mancanza di ferro (non era a puntini).
Al loro posto ho aggiunto:
- una echinodorus schlueteri in fondo a sinistra
- una heliantum bolivianum vesuvius davanti a destra
- una anubias congensis a sinistra
 
Immagine
 
 
Domande:
 
- ho costruito una tana di sassi per far mangiare in pace le caridina, ma per quanto aggiunga sassi per renderla più chiusa, ci vanno comunque le rasbore a disturbare; prima usavo una "luna" presa al negozio cinese, in cui le rasbore non andavano, ma non mi piace esteticamente e vorrei incollarci qualche pianta verde per ricoprirla, tipo muschio o simili, ma non riesco a trovare la specie adatta... perché non vorrei che si ingiallisse d'estate col caldo, né sostituirla periodicamente per evitare marciume, né che si riempisse di alghe... Al momento sto guardando queste, riccardia chamedryfolia e taxiphyllum peacock, ma non sono convinta ​ :-?
 
Immagine
 
- la anubias congensis, a parte che non sono convinta che ci stia bene e che mi piaccia, va bene messa così, incollata a un sasso? poi come la gestisco quando le radici crescono troppo? le taglio via?
 
Immagine
 
- finora praticamente non ho fertilizzato, avevo iniziato a mettere qualche goccia di profito, ma vedevo la salvinia troppo esplosiva rispetto a quanto già lo era... mi conviene iniziare ad aggiungere del ferro? Ho letto gli articoli sulla fertilizzazione e su Liebig, ma ancora non sono riuscita a farmi un'idea di qual è il minimo indispensabile per il mio acquario...
 
Immagine

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
- dimenticavo, la bacopa compacta, quando arriva in cima e la taglio, la ripianto o la butto? Fino a quanto devono essere ravvicinate tra loro alla base?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sostituisco la vallisneria tortifolia che è bassina?

Messaggio di marko66 » 16/12/2023, 10:13

Secondo me hai inserito due piante che crescono troppo in altezza per la tua vasca,l'anubias congensis, ma soprattutto l'echinodorus schlueteri.
L'anubias va' bene come l'hai fissata,le radici potrai sfoltirle ma non troppo.
La simil noce di cocco puoi coprirla con del muschio incollato o con una palla di cladophora aperta ed incollata.Nessuna sara' esente dal raccogliere impurita' dall'acqua e puoi limitare le alghe non esponendola alla luce diretta.
La bacopa puoi potarla e ripiantare se serve,se no butti. Meglio non vicinissimi gli steli che ripianti,perchè si tolgono la luce a vicenda e perdono le foglie basali.
Direi che potresti iniziare a fertilizzare blandamente partendo dal fondo sotto l'echinodorus e l'heliantum.
Bisogna decidere pero' come fertilizzare e con cosa in colonna.

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Sostituisco la vallisneria tortifolia che è bassina?

Messaggio di terracquea » 18/12/2023, 15:26

Eh l'anubias congensis l'ho messa un po' a caso, ma è lì su un sasso e si toglie senza problemi, invece l'echinodorus schlueteri l'ho messa con convinzione, speriamo bene... vado in fertilizzazione
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sostituisco la vallisneria tortifolia che è bassina?

Messaggio di marko66 » 18/12/2023, 15:58

:-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti