Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Messaggio di Luca.s » 19/03/2017, 15:23

Sarà che nonostante dia ferro, ho sempre delle puntiformi sul vetro?

Saranno queste due piante ad assorbirlo tutto?

Sarà che da quando ne sto mettendo di più, fanno le foglie ampie come il palmo della mia mano o magari il tutto è imputabile alle lampade LED? :-?? ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Messaggio di Diego » 19/03/2017, 16:10

Le lampade LED hanno più blu e quindi sono molto apprezzate dalle piante emerse. Più luce e piante emerse implica più ferro (e in generale più tutto).

Comunque le puntiformi sono solitamente correlate con troppi oligoelementi, non con troppo ferro :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Messaggio di Luca.s » 19/03/2017, 16:20

Diego ha scritto:Comunque le puntiformi sono solitamente correlate con troppi oligoelementi, non con troppo ferro
Intendo loro

Chlorococcum

Ste disoneste! :))
Diego ha scritto:Le lampade LED hanno più blu e quindi sono molto apprezzate dalle piante emerse
Mi spiega un po perchè questo boom di crescita. :-?

Ebbene mi tocca fertilizzare di più allora!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Messaggio di FedericoF » 19/03/2017, 17:08

Luca.s ha scritto:Intendo loro

Chlorococcum

Ste disoneste!
Non c'entrano niente col ferro ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Messaggio di Luca.s » 19/03/2017, 17:14

FedericoF ha scritto:
Luca.s ha scritto:Intendo loro

Chlorococcum

Ste disoneste!
Non c'entrano niente col ferro ;)
Sto notando che mettendo ferro ne ho meno però :-?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Messaggio di Diego » 19/03/2017, 17:16

Probabilmente le piante sono limitate dal ferro e mettendone le fai competere con le alghe.
Io aggiungerei altro ferro, con le emerse sotto luce forte ne serve.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53710
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Messaggio di cicerchia80 » 19/03/2017, 17:22

Anche io sono della squadra che non imputa la sua comparsa al ferro....piuttosto a squilibri trà fertilizzanti :-?
Stand by

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Messaggio di Luca.s » 19/03/2017, 17:47

cicerchia80 ha scritto:piuttosto a squilibri trà fertilizzanti
Spiega un po!
Diego ha scritto:aggiungerei altro ferro,
È quello che faccio. Però ho l'acqua giallina ora... :-s
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Messaggio di Diego » 19/03/2017, 17:49

Luca.s ha scritto:Spiega un po!
Sembra ci sia qualche correlazione fra la loro presenza e forte presenza di boro e zinco (forse anche manganese?).
Luca.s ha scritto:È quello che faccio. Però ho l'acqua giallina ora
Dovresti provare con un ferro non chelato con EDDHA. Non ha senso usare il rinverdente, perché andresti ad aggiungere altri oligoelementi.
Prova a vedere se trovi un chelato EDTA o DTPA.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53710
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Messaggio di cicerchia80 » 19/03/2017, 17:50

Luca.s ha scritto:Spiega un po!
io me le ritrovo se ho un fattore limitante....e quasi mai é il ferro,con quello viaggio a circa 1 mg/l
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti