Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: Vinjazz, marko66
-
perryn

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4500+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: rotala rotundifolia, limnophila, echinodorus bleheri, ludwigia super red mini, Alternanthera reineckii mini, cryptoryne wendtii .
- Fauna: hemigrammus bleheri, discus leopard, ancistrus, garra flavatra, c. siamensis , nerocaridine red sakura
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di perryn » 02/04/2019, 19:20
ciao,
nella mia vasca 120x45 ho un quarzino inerte in opera da otto anni che mi è stato consigliato di non toccare e non sostituire con un fondo fertile,ma bensì di aggiungere sotto alle radici delle piante più esigenti degli stick.
così ho comprato quelli della Flortis, NPK 12-7-7 , con ferro chelato EDTA al 0,13% .
ma sotto che piante devo metterli e ogni quanto tempo devo inserirli di nuovo ?
rotala macrandra
rotala rotundifolia
nimphoides taiwan
alternathera reinechii mini
staurogyne repens
ludwigia repens
rotala wallichii
ammania gracilis
Hemianthus Micranthemoides
grazie dell'aiuto !

perryn
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 02/04/2019, 19:34
non ho mai usato i flortis e quindi non saprei cosa dirti; con i compo ne metto un frammento più o meno grande a seconda delle dimensioni delle piante, di norma un quarto. per la durata ci si orienta in base alla condizione e alla crescita delle piante, si parla comunque di mesi. io trovo molto buone anche le sfere della jbl che hanno una durata veramente notevole. comunque in una vasca con un fondo vecchio come il tuo di nutrimento dovrebbe essercene abbastanza e basta integrarlo con molta moderazione.
- Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
- perryn (03/04/2019, 10:34)
daniele-
-
Pisu
- Messaggi: 18274
- Messaggi: 18274
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 02/04/2019, 20:19
Sono praticamente tutte piante che si nutrono dalle radici, mettine un pezzetto sotto quelle che vedi sofferenti o che vorresti far crescere di più.
Vedrai che avranno una spinta in più.
Quando vedi che rallentano la crescita allora è ora di rimetterne. Comunque come già detto di solito durano mesi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- perryn (03/04/2019, 10:34)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
perryn

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4500+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: rotala rotundifolia, limnophila, echinodorus bleheri, ludwigia super red mini, Alternanthera reineckii mini, cryptoryne wendtii .
- Fauna: hemigrammus bleheri, discus leopard, ancistrus, garra flavatra, c. siamensis , nerocaridine red sakura
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di perryn » 02/04/2019, 22:30
DSC_0009.JPG
questa foto è di parecchi mesi fa, scattata dopo un paio di mesi dalla messa in dimora delle piantine.
come vedete c'era stata una buona risposta, è vero quindi che il ghiaino si era fertilizzato nel corso degli anni, però ad oggi invece le piante crescono molto più deboli e con fusti più sottili.
dovessi fare un grafico ci sarebbe stata quindi una curva a salire e poi una a scendere.
peso che ormai quello che il fondo aveva da offrire lo ha già dato, adesso spero coi vostri consigli di recuperare il terreno perduto (che in questo caso non è una metafora

)
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
perryn
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 02/04/2019, 22:40
Cerca di non esagerare con la grandezza dei pezzetti, altrimenti con tutte le piante che hai ti serve tutto il pacco. Tieni presente che una minima parte passa comunque in colonna, quindi se ne metti troppi rischi un innalzamento eccessivo di nitrati o fosfati.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- perryn (03/04/2019, 10:34)
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti