Stolonatura
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Stolonatura
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire cosa significa con riproduzione per stolonatura, nascono nuove piante ( foglie o steli) vicino alla pianta madre ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Stolonatura


- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Stolonatura
O anche "sotto" il terreno.lorenzo165 ha scritto:non sarebbe altro che un fusto strisciante su terreno
Il caso più comune è il genere Cryptocoryne.
Può capitare di vedere una pianta figlia che un bel giorno spunta dal terreno... magari ad un metro dalla madre!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Emix
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Stolonatura
Oltre a quanto detto da Lorenzo e Rox, per chiariti le idee allego una foto di quando avevo l'Echinodorus tenellus.
Sopra alla zona con il cerchio giallo, ci sono le piantine, e la parte sottolineata in rosso è lo stolone che parte dalla "pianta madre".
Sopra alla zona con il cerchio giallo, ci sono le piantine, e la parte sottolineata in rosso è lo stolone che parte dalla "pianta madre".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Stolonatura
Quindi anche la limnophila si riproduce per stolonatura, è normale o è causata da mancanza di nutrienti?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- rossosat
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 19/10/13, 23:33
-
Profilo Completo
Stolonatura
no quella si riproduce per talea! non per stolonatura.
In pratica prova a potarla (non nalla base) e lascia piantata la parte basse da li spunterà un nuovo getto.
La parte potata la ripianti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
In pratica prova a potarla (non nalla base) e lascia piantata la parte basse da li spunterà un nuovo getto.
La parte potata la ripianti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: Stolonatura
intendi forse che si è creata una radice laterale alla pianta?Simo63 ha scritto:Quindi anche la limnophila si riproduce per stolonatura, è normale o è causata da mancanza di nutrienti?
in quel caso sono radici aeree che se ho ben capito si formano o per carenze di nutrienti o perchè la pianta è nella corrente e cerca di ancorarsi meglio.
ma aspettiamo gli esperti
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Stolonatura
Le radici avventizie sono diverse dallo stolone.
Le prime normalmente avvengono per carenza di nutrienti, mentre la seconda è un mezzo della pianta per riprodursi.
Le prime normalmente avvengono per carenza di nutrienti, mentre la seconda è un mezzo della pianta per riprodursi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Stolonatura
Per stolonatura no, ma in condizioni eccezionalmente favorevoli, con un terreno veramente ottimale, può succedere che dalla base di una pianta a stelo esca un secondo germoglio.Simo63 ha scritto:Quindi anche la Limnophila si riproduce per stolonatura
In quel caso, tu lo vedi a uno o due cm di distanza e ti sembra che sia un'altra pianta.
In realtà è una ramificazione della stessa.
Questo raro fenomeno non riguarda solo la Limnophila, ma tutte le piante a stelo con un buon apparato radicale (Hygrophila, Bacopa, Ludwigia, ecc. ecc.); ovviamente non te lo puoi aspettare da un Myriophyllum o da un'Egeria, che usano le radici solo per ancorarsi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fabryfabry80, marinaciccabaus e 7 ospiti