Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 12/03/2020, 11:28
Qualche sbalzo di temperatura?
Seralia
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 12/03/2020, 19:48
Seralia ha scritto: ↑12/03/2020, 11:28
Qualche sbalzo di temperatura?
Lo sbalzo di temperatura non essendo stato in casa due giorni non lo posso escludere. Ad esempio potrebbe essere andata via la corrente per un po'.
Matty ha scritto: ↑12/03/2020, 8:18
Sinceramente sta cosa è strana, o meglio questo fenomeno è tipo delle Cryptocoryne ma si verifica principalmente durante la fase di adattamento o in concomitanza a qualche brusco cambiamento delle condizioni dell'ambiente in cui si trova

Anche nel nostro articolo mi pare ci sia un paragrafetto dedicato:
Cryptocoryne in acquario
Adesso mi rileggo l'articolo grazie. Comunque aggiungo che un paio dei "rimasugli" delle Cryptocoryne, che ancora ho lasciato dov'erano, sembra essere "rigermogliato". È davvero strano, in tutto ciò le altre piante crescono e stanno apparentemente bene.
zurghel
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 13/03/2020, 7:58
zurghel ha scritto: ↑12/03/2020, 19:48
Comunque aggiungo che un paio dei "rimasugli" delle Cryptocoryne, che ancora ho lasciato dov'erano, sembra essere "rigermogliato"
Infatti mi sono dimenticato di scriverlo, se non hai troppa fretta (vista la situazione di queati giorni purtroppo ne dubito) lascia tutto come è perché ci sono buone probabilità che ricrescano foglie nuove
Posted with AF APP
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti