Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Francesco Savalli

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 28/02/17, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trapani
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Manado jbl e ghiaia
- Flora: Sagittaria Subulata
Vallisneria Spiralis
Anubias Barteri Nana
Ceratophyllum Demersum
Lemna Minor
Taxiphyllum Barbieri
- Fauna: 6 Microrasbore Galaxy
3 otocinclus
1 Betta maschio halfmoon
2 Betta femmina
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco Savalli » 11/03/2017, 13:27
Mi sto avvicinando ora al mondo dell'acquariofilia e volevo qualche consiglio per il substrato(come farlo e cosa utilizzare).. ho intenzione di introdurre piante vere
Francesco Savalli
-
roby70
- Messaggi: 43501
- Messaggi: 43501
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 11/03/2017, 14:10
Francesco Savalli ha scritto:Mi sto avvicinando ora al mondo dell'acquariofilia e volevo qualche consiglio per il substrato(come farlo e cosa utilizzare).. ho intenzione di introdurre piante vere
Francesco ti avevano già risposto in questo topic
post427996.html#p427996
Un qualasiasi ghiaino inerte di colore non chairo va bene; qui hai un'idea
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario ma ne va bene uno qualunque.
Sarebbe anche utile che indicassi che piante vuoi mettere in modo che è più facile dare il consiglio giusto

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Francesco Savalli

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 28/02/17, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trapani
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Manado jbl e ghiaia
- Flora: Sagittaria Subulata
Vallisneria Spiralis
Anubias Barteri Nana
Ceratophyllum Demersum
Lemna Minor
Taxiphyllum Barbieri
- Fauna: 6 Microrasbore Galaxy
3 otocinclus
1 Betta maschio halfmoon
2 Betta femmina
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco Savalli » 11/03/2017, 14:53
Ho intenzione di mettere anubias nana, salvinia, egeria densa, ceratophyllum demersum e poi non so
Francesco Savalli
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 11/03/2017, 14:58
Francesco Savalli ha scritto:Ho intenzione di mettere anubias nana, salvinia, egeria densa, ceratophyllum demersum e poi non so
Tutte piante che si nutrono dall'acqua! Quindi se le piante sono queste, un qualsiasi fondo inerte va bene!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Francesco Savalli

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 28/02/17, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trapani
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Manado jbl e ghiaia
- Flora: Sagittaria Subulata
Vallisneria Spiralis
Anubias Barteri Nana
Ceratophyllum Demersum
Lemna Minor
Taxiphyllum Barbieri
- Fauna: 6 Microrasbore Galaxy
3 otocinclus
1 Betta maschio halfmoon
2 Betta femmina
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco Savalli » 11/03/2017, 18:14
Potreste dirmi, in base a queste piante, il tipo di luce che dovrò mettere
Francesco Savalli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53709
- Messaggi: 53709
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 11/03/2017, 23:23
Egeria e Ceratophyllum insieme...
Allelopatia tra le piante d'acquario
Per le piante elencate di luce te ne serve proprio poca poca
Se vuoi fare una cosa più spinta con luce e CO
2 più piante esigenti parliamone
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti