Ah... scusa... qualche volta dò le cose per scontate...![]()
Il fenomeno a cui mi riferivo si chiama "dominanza apicale".
Nel nostro caso, consigliavo di annullarla.
Praticamente, se tagli una pianta a stelo in un punto qualsiasi, dal nodo immediatamente sotto il taglio si sviluppa una "Y".
Lo stelo si ingrossa nella parte bassa, perché praticamente deve alimentare due piante.
In quella zona, le foglie appassiscono e cadono, perchè i due getti superiori creano un'ampia zona d'ombra
In un terreno povero, quei nodi in basso, ora liberi dalle foglie, sviluppano numerose radici, sempre per lo stesso motivo: la richiesta di nutrienti raddoppia.
Se i getti laterali ci sono già, al momento della potatura, la pianta continua a svlupparli con velocità molto superiore.
Spero di essermi spiegato meglio, mi dispiace se prima sono sembrato superficiale.![]()
Tecniche di potatura
- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
Tecniche di potatura
Nel mio acquario oramai maturo alcune piante sono letteralmente "partite a razzo", e oramai sfiorano la superficie, vorrei potarle e sto cercando un metodo razionale per tagliare la parte alta e magari infoltire quella bassa, cercando nel forum ho trovato solo questo post di Rox su "come potare", ovvero tagliare all'altezza dei getti laterali e ripiantare la parte tagliata piu' in basso, è corretta la mia interpretazione o c'è qualcos'altro da sapere o capire?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Tecniche di potatura
Se vuoi rinfoltire le piante a stelo basta potare lo stelo e lasciare la parte vecchia. Essa emetterà nuovi getti, laterali. Potando a loro volta i getti laterali otterrai un cespuglio basso.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
Tecniche di potatura
Ti posto alcune foto per farti capire
Sulla Ludwigia repens direi che è chiaro come operare ma sulla "tua" Ludwigia Verticillata non so proprio come operare, taglio le ramificazioni?, taglio gli steli principali?
Le Cabomba furcata sviluppano e ramificano ma si staccano sotto e vanno a galleggiare, le ripianto ma sembra non finire mai, è normale?
La Cabomba aquatica invece ha solo due steli diventati lunghissimi, taglio sopra e ripianto sotto?
La Nymphaea Red Zenkeri ha deciso che l'acquario è suo
e spara foglie a gambo lunghissimo per arrivare in superficie, ok una o due ma non vorrei che mi ricoprisse tutto 
Oramai butta tutto sulla foresta andante
Sulla Ludwigia repens direi che è chiaro come operare ma sulla "tua" Ludwigia Verticillata non so proprio come operare, taglio le ramificazioni?, taglio gli steli principali?

Le Cabomba furcata sviluppano e ramificano ma si staccano sotto e vanno a galleggiare, le ripianto ma sembra non finire mai, è normale?
La Cabomba aquatica invece ha solo due steli diventati lunghissimi, taglio sopra e ripianto sotto?
La Nymphaea Red Zenkeri ha deciso che l'acquario è suo


Oramai butta tutto sulla foresta andante

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Tecniche di potatura
Se tagli lo stelo e ripianti la parte alta, quest'ultima emetterà radici e crescerà. Il "moncone" vecchio, invece, se non lo togli, emetterà nuovi getti laterali poco sotto al taglio, formando altri steli.
Com'è la consistenza dello stelo?

Ogni Nymphaea decide che l'acquario è suo

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
Tecniche di potatura
Lo stelo è giallo a volte quasi trasparente mando foto, vedi anche uno stelo che si è staccato dal fondo, in pratica non fanno radici nel terreno 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Tecniche di potatura
Se provi a pizzicare uno stelo fra le unghie si spezza e sembra croccante o fai fatica a romperlo e sembra gommoso?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti