Ciao
Oggi ho visto un video su YouTube (se volete vi dico l'autore) che spiegava in modo introduttivo come riconoscere le carenze delle piante.
Iniziava con una distinzione degli elementi nutritivi in due categorie: mobili e non mobili sebbene si premurava di specificare che in realtà sarebbe più corretto chiamarli più mobili e meno mobili. Secondo questa teoria gli elementi più o meno mobili incontrano più o meno difficoltà a spostarsi nella pianta e quindi se le carenze si mostrano nelle foglie più vecchie probabilmente si tratta di una carenza di elementi mobili mentre se la carenza è evidente agli apici probabilmente si tratta di una carenza di elementi immobili.
Quindi diceva quali fossero i principali elementi mobili e immobili, nei primi troviamo potassio, magnesio, rame e boro mentre nei secondi calcio, manganese, zolfo, zinco.
Secondo questa teoria in una mia vecchia vasca dove non sono mai riuscito a risolvere il problema dove vi erano delle carenze agli apici della Hygrophyla polisperma che formava foglie malformate, piccole e contorte con buona probabilità si trattava di una carenza di calcio? In effetti in passato alcune lumache avevano il guscio bianco
Che ne pensate?
Teoria video YouTube
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Teoria video YouTube
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- cicerchia80
- Messaggi: 53638
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Teoria video YouTube
Se è un video postalo pure.....tanto sempre da noi è copiato
Quello che tu dici lo ha scritto Rox nel 2011 mi sembra
Poi ragioniamo sulla carenza di calcio, che in realtà è un eccesso di potassio....ma vabbhè

Quello che tu dici lo ha scritto Rox nel 2011 mi sembra
Poi ragioniamo sulla carenza di calcio, che in realtà è un eccesso di potassio....ma vabbhè
Stand by
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Teoria video YouTube
Potrebbe avere senso non so se prima o dopo la carenza ma ora che me lo dici credo prima avevo alzato il KH con bicarbonato di potassio.cicerchia80 ha scritto: ↑Se è un video postalo pure.....tanto sempre da noi è copiato![]()
Quello che tu dici lo ha scritto Rox nel 2011 mi sembra
Poi ragioniamo sulla carenza di calcio, che in realtà è un eccesso di potassio....ma vabbhè
Il video è uscito oggi se non sbaglio ed è di acquari low cost.
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Eccolo è di un mese fa
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- cicerchia80
- Messaggi: 53638
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Teoria video YouTube
Ah ok...
Acquari low cost è ok
È anche nostro utente per altro
Ma è antagonista con il potassio, quindi spesso siccede che si hanno più ppm di potassio che di calcio, e le piante mostrino appunto le foglie raggrinzite
Acquari low cost è ok

È anche nostro utente per altro

Se rilevi un GH decente e non hai armeggiato con il solfato di magnesio, si è certi che calcio in acqua ce ne sia
Ma è antagonista con il potassio, quindi spesso siccede che si hanno più ppm di potassio che di calcio, e le piante mostrino appunto le foglie raggrinzite
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Giueli (13/06/2019, 0:34)
Stand by
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Teoria video YouTube
@cicerchia80 solfato di magnesio mai messo, mi spieghi meglio cosa intendi con antagonisti? Grazie 

Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- cicerchia80
- Messaggi: 53638
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Teoria video YouTube
.... era per dire, il magnesio influisce sul GH, qualcuno potrebbe, ed è già successo tantissime volte, alzarsi il GH con il magnesio credendo che stà portando quel valore ad un "numero" idoneo per i suoi pesciCrab01 ha scritto: ↑@cicerchia80 solfato di magnesio mai messo, mi spieghi meglio cosa intendi con antagonisti? Grazie
Se non mi sono spiegato ci riprovo meglio
Riguardo l'antagonismo, hai presente la Cabomba furcata, per citare una pianta, oppure la famigerata Ludwigia inclinata verticillata varietà Cuba che sembra un personaggio della Megaditta citato nei film di Fantozzi
Qualsiasi scheda leggi, dirà all'incirca:
Richiede abbondanti nutrimenti e tanti ecceterá che non ci interessano
Vai a vedere le loro acque in natura sono più tenere delle nostre osmosi

Ogni elemento, chiamiamolo fertilizzante, è in rapporto con un altro
Il potassio in eccesso appunto ostacola l'assorbimento del calcio
Scusa Matty
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Crab01 (13/06/2019, 18:25)
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti