Tipologia di piante per acqua salmastra
- cicciosestri
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 18/03/14, 11:07
-
Profilo Completo
Tipologia di piante per acqua salmastra
Salve a tutti, desidererei sapere quali piante mi consigliate per un acquario da 40 litri di acqua salmastra, GRAZIE!
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Acqua salmastra
Tra quelle che mi ricordo troviamo la Sagittaria lancifolia, Samolus valerandi, alcune Cryptocoryne tra queste la varietà pontederifolia e ciliata, Najas indica... ma te la sconsiglio perchè si spezza con molta facilità.
- Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
- cicciosestri (22/03/2014, 12:14)
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Acqua salmastra
uhm, io sono "ferrato" su ciò che riguarda l'acqua dolce, non sono affatto un grande esperto ma in alcune cose me la cavo, sul marino molto meno e sul salmastro ancora di meno. Questo per dirti che magari sparo boiate.
Però, mi sembra che i pesci del salmastro siano abbastanza grossetti.....cosa pensi di mettere in 40 litri?
Però, mi sembra che i pesci del salmastro siano abbastanza grossetti.....cosa pensi di mettere in 40 litri?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua salmastra
In natura, sono state trovate in acque salmastre anche la Bacopa monnieri ed il Pogostemon stellatus.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cicciosestri
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 18/03/14, 11:07
-
Profilo Completo
Re: Acqua salmastra
Nanofish (brachygobius xanthozona) e caridina multidentata, non so se posso mettere anche un betta ma mi sa di noWilliamWollace ha scritto:uhm, io sono "ferrato" su ciò che riguarda l'acqua dolce, non sono affatto un grande esperto ma in alcune cose me la cavo, sul marino molto meno e sul salmastro ancora di meno. Questo per dirti che magari sparo boiate.
Però, mi sembra che i pesci del salmastro siano abbastanza grossetti.....cosa pensi di mettere in 40 litri?
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Acqua salmastra
Credo che anche la Pistia stratiotes e Microsorum pteropus
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Acqua salmastra
Anche l' Egeria densa e il Ceratophyllum sp. sono adattabili (ovviamente mai inserirli insieme!) e in natura sono stati ritrovati in ambienti salmastri.
Anche la Anubias barteri "nana" e la Vesicularia dubiana vanno bene.
Ovviamente per qualsiasi pianta già suggerita il valore della salinità deve essere bassino (parliamo di densità massima 1007/1008 a 25 °C) altrimenti si entra nella fascia di blocco delle piante.... e nel regno delle alghe!
Anche la Anubias barteri "nana" e la Vesicularia dubiana vanno bene.
Ovviamente per qualsiasi pianta già suggerita il valore della salinità deve essere bassino (parliamo di densità massima 1007/1008 a 25 °C) altrimenti si entra nella fascia di blocco delle piante.... e nel regno delle alghe!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti