cicerchia80 ha scritto: ↑ Quando l'auxina raggiunge la parte in ombra dell'apice essa è trasportata basipetamente verso la zona di allungamento, dove stimola la distensione cellulare.
cicerchia80 ha scritto: ↑Entrambi i processi, l'aumento dell'assorbimento di auxina e della distensione cellulare nella zona d'ombra, contribuiscono a causare il piegamento verso la luce.
Il tutto quindi è stimolato dal trasferimento dell'auxina nella zona d'ombra del fusto.
Poi ovviamente per il trasporto dell'ormone ci sono tutte le proteine necessare allo scopo.
Il FAD mica lavora esclusivamente nella fotosintesi una volta ridotto a FADH
2... la cellula può usare quei due protoni accumulati anche per altri scopi, che attualmente io ignoro perché non ho approfondito a sufficienza i miei studi. Se ci ho capito qualcosa, se durante la fotosintesi si forma FADH
2, localmente in giro ci sono meno H
+ e quindi localmente il pH dovrebbe essere meno acido.
Se quindi il fototropismo dipendesse dalle flavoproteine, dovresti avere pH più acido nella parte in ombra del fusto perché è lì che l'H
+ dovrebbe essere maggiormente libero, in virtù del fatto che non si lega col FAD durante la fase luminosa della fotosintesi.