Ciao! Le mie Vallisneria nel Tanganica hanno un problema di buchi. Sono presenti solo nella parte che raggiunge la superficie e si distende sul pelo dell'acqua. In profondità praticamente non ci sono buchi.
Mi era stato detto che era una carenza di ferro. Ho risolto il problema mettendo un chiodo arrugginito vicino alle radici, oltre al mezzo stick NPK del Conad. Il problema un po' è stato arginato ma dei buchi sono sempre presenti.
Come luci ho due neon da 6800 K da 52 W accesi otto ore al giorno.
Vallisneria con buchi
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Vallisneria con buchi
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Vallisneria con buchi
La Vallisneria si propaga su una superfice ampia, mentre un chiodo rilascia ossidi di ferro in modo localizzato.WilliamWollace ha scritto: Il problema un po' è stato arginato ma dei buchi sono sempre presenti.
Non credo che tutte le foglie arrivino ad approfittarne.
Forse ci forrebbero dei chiodini piccoli ma più diffusi.
Comunque, le foglie bucate non le recuperi più.
Se il chiodo fa effetto, lo devi vedere da quelle che sono nate dopo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Vallisneria con buchi
Allora il chiodo non ha mai funzionato a dovere, perché anche le foglie nuove ad un certo punto si bucano.Rox ha scritto:Comunque, le foglie bucate non le recuperi più.
Uthopya riesce a mantenerle senza buchi con le sole tabsa d uso acquariofilo, quali tabs poteri usare?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Vallisneria con buchi
La tua ha i buchi... e la mia che dopo due giorni è stata drasticamente "potata" dalle belve?




"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Vallisneria con buchi
Eh te hai gli mbuna....i miei invece sono carnivoriSpyke ha scritto:la mia che dopo due giorni è stata drasticamente "potata" dalle belve?

Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Vallisneria con buchi
Credo che tutte le tabs apportino ferro, ma per andare sul sicuro chiedi ad Uthopya di intervenre in questo topic.WilliamWollace ha scritto:quali tabs poteri usare?
Le sue sono già collaudate.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Vallisneria con buchi
Eccomi e scusate il ritardo... Io utilizzo le tab "Florenette" della Sera e ogni 2/3 mesi integro con un pezzettino di E15 della Dennerle che mi sono rimaste della "vecchia gestione".
Le piante sembrano rispondere bene, ovviamente ora che le temperature sono più alte un filino in più di sofferenza lo noto ma niente di preoccupante.
Come ulteriore notizia aggiungo che tendo a non sotterrare completamente l'apparato radicale lasciandone una piccolissima parte a contatto dell'acqua visto che altrimenti con la sabbia...arriverebbe poco dalla colonna d'acqua
Le piante sembrano rispondere bene, ovviamente ora che le temperature sono più alte un filino in più di sofferenza lo noto ma niente di preoccupante.
Come ulteriore notizia aggiungo che tendo a non sotterrare completamente l'apparato radicale lasciandone una piccolissima parte a contatto dell'acqua visto che altrimenti con la sabbia...arriverebbe poco dalla colonna d'acqua

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ilmala e 7 ospiti