Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Sparty91

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/11/17, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Winterthur
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine e Depomix Dennerle
- Flora: 2 Echinodorus bleheri
1 Echinodorus green camelion
1 Microsorium pteropus
1 Cryptocorynne wendtii brown
Vallisneria gigantis
1 Anubias barteri nana
Muschio di java
Muschio di java
- Fauna: 8 Corydoras julii
4 P. scalare
11 Hyphessobrycon bentosi
2 Caridina japonica
- Altre informazioni: pH: 7, NO3-: 12.5mg/l, PO43-: 0mg/l, NH3: 0mg/l, NH4+: 0mg/l, NO2-: 0.02mg/l, KH: 6, temperatura 26°C, CO2: 26mg/l.
Fertilizzazione PMDD ed impianto CO2.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Sparty91 » 10/10/2019, 20:04
Salve a tutti,
Da poco tempo a questa parte la Vallisneria che ho un po' in tutto l'acquario ha iniziato a mostrare segni di sofferenza. I valori dell'acqua sono tutti nel mio profilo.
Concimo da 2 anni sempre in modo identico ma ultimamente c'è stato un calo improvviso da parte della Vallisneria che fino a poco tempo fa stolonava ovunque (ora molto meno) e mi riempiva l'acquario di fiori. Adesso mi mette qualche fiore di tanto in tanto e qualche debole nuova piantina, ma le piante principali fanno moltissima fatica a crescere. Infatti come potete vedere dalle foto, le foglie si sono coperte di alghe e cianobatteri e stanno come perdendo la propria matrice, si sfaldano le foglie stesse.
È possibile che le piante principali siano arrivate a fine ciclo? hanno tutte circa 2 anni di vita, non so se magari dovrei rimpiazzarle con delle nuove.
Qualsiasi suggerimento è ben gradito

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sparty91
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 10/10/2019, 21:40
come la poti?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 12/10/2019, 15:28
A questo punto sarebbe utile qualche informazione in più sull'acquario (luce, litri, valori) s sulla fertilizzazione.
Posted with AF APP
Matty
-
Sparty91

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/11/17, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Winterthur
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine e Depomix Dennerle
- Flora: 2 Echinodorus bleheri
1 Echinodorus green camelion
1 Microsorium pteropus
1 Cryptocorynne wendtii brown
Vallisneria gigantis
1 Anubias barteri nana
Muschio di java
Muschio di java
- Fauna: 8 Corydoras julii
4 P. scalare
11 Hyphessobrycon bentosi
2 Caridina japonica
- Altre informazioni: pH: 7, NO3-: 12.5mg/l, PO43-: 0mg/l, NH3: 0mg/l, NH4+: 0mg/l, NO2-: 0.02mg/l, KH: 6, temperatura 26°C, CO2: 26mg/l.
Fertilizzazione PMDD ed impianto CO2.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Sparty91 » 12/10/2019, 23:50
Le foglie le poto sempre il più vicino possibile alla radice perché so che altrimenti la foglia muore.
In allegato i valori dell'acqua e info sull'acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sparty91
-
mik

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/18, 7:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76 x 36 x h 57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2410
- Temp. colore: bianco 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle 9 in 1
- Flora: Anubias Nana
Bucephalandra Theia
Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Vallisneria
Pogostemon Helferi
Microsorum Pteropus Windelov
Ceratopteris Thalictroides
Cabomba Aquatica
Riccia Fluitans
Pogostemon Helferi
Limnophila Hippuroides
- Fauna: Guppy
Molly
- Altre informazioni: Vasca avviata Agosto 2018
Nitrati 5
Nitriti 0
Durezza DH 15
Durezza carbonica 11
pH: 7,6
cloro 0
CO2 16bpm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mik » 13/10/2019, 0:28
Sparty91 ha scritto: ↑10/10/2019, 20:04
Salve a tutti,
Da poco tempo a questa parte la Vallisneria che ho un po' in tutto l'acquario ha iniziato a mostrare segni di sofferenza. I valori dell'acqua sono tutti nel mio profilo.
Concimo da 2 anni sempre in modo identico ma ultimamente c'è stato un calo improvviso da parte della Vallisneria che fino a poco tempo fa stolonava ovunque (ora molto meno) e mi riempiva l'acquario di fiori. Adesso mi mette qualche fiore di tanto in tanto e qualche debole nuova piantina, ma le piante principali fanno moltissima fatica a crescere. Infatti come potete vedere dalle foto, le foglie si sono coperte di alghe e cianobatteri e stanno come perdendo la propria matrice, si sfaldano le foglie stesse.
È possibile che le piante principali siano arrivate a fine ciclo? hanno tutte circa 2 anni di vita, non so se magari dovrei rimpiazzarle con delle nuove.
Qualsiasi suggerimento è ben gradito
Ciao,
ho avuto pure io un problema simile con la Vallisneria, mi sono trovato alghe in acquario.. hai il test PO
43-? potrebbero essere il fosfato alto..
mik
-
Sparty91

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/11/17, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Winterthur
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine e Depomix Dennerle
- Flora: 2 Echinodorus bleheri
1 Echinodorus green camelion
1 Microsorium pteropus
1 Cryptocorynne wendtii brown
Vallisneria gigantis
1 Anubias barteri nana
Muschio di java
Muschio di java
- Fauna: 8 Corydoras julii
4 P. scalare
11 Hyphessobrycon bentosi
2 Caridina japonica
- Altre informazioni: pH: 7, NO3-: 12.5mg/l, PO43-: 0mg/l, NH3: 0mg/l, NH4+: 0mg/l, NO2-: 0.02mg/l, KH: 6, temperatura 26°C, CO2: 26mg/l.
Fertilizzazione PMDD ed impianto CO2.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Sparty91 » 13/10/2019, 19:43
Ho ritestato i fosfati e continuano a rimanere a 0

Sparty91
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 14/10/2019, 11:57
Secondo me ci sono due possibili cause:
1) il fondo fertile si è "scaricato" (cosa abbastanza normale dopo due anni), in questo caso potresti provare ad interrare qualche pezzetto di stick npk sotto la Vallisneria.
2) allelopatia: hai in acquario le 3 antagoniste per eccellenza (Cryptocoryne, Echinodorus, Vallisneria).
Prova a leggere qui:
Allelopatia tra le piante d'acquario
Posted with AF APP
Matty
-
Sparty91

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/11/17, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Winterthur
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine e Depomix Dennerle
- Flora: 2 Echinodorus bleheri
1 Echinodorus green camelion
1 Microsorium pteropus
1 Cryptocorynne wendtii brown
Vallisneria gigantis
1 Anubias barteri nana
Muschio di java
Muschio di java
- Fauna: 8 Corydoras julii
4 P. scalare
11 Hyphessobrycon bentosi
2 Caridina japonica
- Altre informazioni: pH: 7, NO3-: 12.5mg/l, PO43-: 0mg/l, NH3: 0mg/l, NH4+: 0mg/l, NO2-: 0.02mg/l, KH: 6, temperatura 26°C, CO2: 26mg/l.
Fertilizzazione PMDD ed impianto CO2.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Sparty91 » 14/10/2019, 18:53
Matty ha scritto: ↑14/10/2019, 11:57
Secondo me ci sono due possibili cause:
1) il fondo fertile si è "scaricato" (cosa abbastanza normale dopo due anni), in questo caso potresti provare ad interrare qualche pezzetto di stick npk sotto la Vallisneria.
2) allelopatia: hai in acquario le 3 antagoniste per eccellenza (Cryptocoryne, Echinodorus, Vallisneria).
Prova a leggere qui:
Allelopatia tra le piante d'acquario
Al fondo fertile in effetti non avevo pensato, a dire la verità nella mia ignoranza credevo che fosse "eterno" e non che finisse dopo un po'

Penso che potrei provare ad interrare qualche stick allora e vedere se la situazione migliora. Con le echinodorus ho fatto così qualche mese fa e sono ripartite a razzo in effetti

Interrando gli stick avranno un effetto sui valori degli elementi sciolti in colonna?
Riguardo l'allelopatia: sì purtroppo ne sono a conoscenza, ma l'ho scoperto dopo aver avviato l'acquario

Fortunatamente in questi 2 anni di gestione però non ho mai avuto problemi, tutte le piante sono cresciute in modo rigoglioso ed Echinodorus e Vallisneria mi riempono l'acquario regolamente di fiori, quindi ho sempre pensato stessero bene.
Sparty91
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 15/10/2019, 18:17
Se non esageri con la quantità e li interri per bene non dovrebbero esserci troppi problemi. Giusto per sicurezza, che fondo hai?
Posted with AF APP
Matty
-
Sparty91

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/11/17, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Winterthur
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine e Depomix Dennerle
- Flora: 2 Echinodorus bleheri
1 Echinodorus green camelion
1 Microsorium pteropus
1 Cryptocorynne wendtii brown
Vallisneria gigantis
1 Anubias barteri nana
Muschio di java
Muschio di java
- Fauna: 8 Corydoras julii
4 P. scalare
11 Hyphessobrycon bentosi
2 Caridina japonica
- Altre informazioni: pH: 7, NO3-: 12.5mg/l, PO43-: 0mg/l, NH3: 0mg/l, NH4+: 0mg/l, NO2-: 0.02mg/l, KH: 6, temperatura 26°C, CO2: 26mg/l.
Fertilizzazione PMDD ed impianto CO2.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Sparty91 » 16/10/2019, 0:01
Il substrato fertile era il Dennerle Professional con sopra ghiaino JBL Sansibar dark del diametro di circa 0.2-0.6mm a granello.
Sparty91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti