Vallisneria spiralis in natura
- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Vallisneria spiralis in natura
Queste sono le mie Chara (non identificate) o forse sono Nitella ma chiaramente differiscono dal Ceratophillum. In acquario inoltre hanno avuto una crescita esplosiva, hanno prodotto le loro "infiorescenze" e poi dopo alcuni mesi sono regredite completamente fino a scomparire credo per la competizione con le altre piante.
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
@marcello ma cosa sono le altre piante ? Pellia e poi ?
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
@marcello ma cosa sono le altre piante ? Pellia e poi ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Lukellla
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
Profilo Completo
Vallisneria spiralis in natura
Comunque questa Valli "selvatica" mi sta davvero regalando emozioni, oltre a farmi pulire la vasca dalle alghe e a fare bene all'intero ecosistema. E pensare che inizialmente avevo comprato un paio di piantine online sempre di Valli "spiralis" per evitare di addentrarmi dentro al fiume pensando che tanto era uguale... invece poi mi sono recato lo stesso nel fiume e come già detto quelle del fiume vanno alla grande mentre quelle acquistate sono ancora ferme. Ho fatto bene! 
Comunque confermo anche io (semmai ce ne fosse stato bisogno) che ama acqua dura e pH alcalino (nella vasca in questione ho pH 8 e KH 10). Solo acqua di rubinetto.

Comunque confermo anche io (semmai ce ne fosse stato bisogno) che ama acqua dura e pH alcalino (nella vasca in questione ho pH 8 e KH 10). Solo acqua di rubinetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Vallisneria spiralis in natura
Vai crescere che tra un po inizi a smerciarle sul forum! Hai già un acquirente! \:D/
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Vallisneria spiralis in natura
A cosa ti riferisci ?cqrflf ha scritto: ↑Queste sono le mie Chara (non identificate) o forse sono Nitella ma chiaramente differiscono dal Ceratophillum. In acquario inoltre hanno avuto una crescita esplosiva, hanno prodotto le loro "infiorescenze" e poi dopo alcuni mesi sono regredite completamente fino a scomparire credo per la competizione con le altre piante.
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
@marcello ma cosa sono le altre piante ? Pellia e poi ?
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Nitella
Chara
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Vallisneria spiralis in natura
Meravigliose ! A te crescono bene ? Le mie come ho detto dopo un periodo di crescita rapidissima sono regredite completamente. L'altra pianta invece è una Pellia mi sembra, ne hai altre di nostrane ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Vallisneria spiralis in natura
Sono cose datate di quando provavo l' adattamento ad alta temperatura.
La Chara se ho ben capito è stagionale .
Foto di piante nostrane ?
Qualcuna sì.
- Lukellla
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
Profilo Completo
Vallisneria spiralis in natura
Che voi sappiate fuori in laghetto la Vallisneria resiste al ghiaccio? Cioè in primavera ce la posso ritrovare? Credo di no ma vorrei sapere la vostra. 

Posted with AF APP
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Vallisneria spiralis in natura
A quanto ne so io si....La vallisneria gigantea sicuramente...Credo che l'importante, come per molte altre piante acquatiche, è che congeli al massimo solo la superficie dell'acqua...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Vallisneria spiralis in natura
Io le mie spiralis le ho comperate in negozio e quindi non le ho prese in natura. Messe in una vaschetta all'aperto sono sopravvissute le radici all'estate con tutta l'acqua sopra evaporata, sono sopravvissute ad uno strato di alghe spesso 20 cm, sono sopravvissute ad uno strato di foglie autunnali che hanno riempito tutta la vaschetta abbandonata sotto una pianta dove non prendevano il sole e infine sono sopravvissute al gelo totale dell'inverno con punte di -10 dove l'intera vaschetta era un blocco unico.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Lukellla
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
Profilo Completo
Vallisneria spiralis in natura
Giungla totale di Valli!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti