nonostante il mio acquario goda di una buona salute generale (come vedete dalla foto allegata, è molto piantumato e verde, i Guppy si riproducono a ritmi allucinanti, e tutti i pesci stanno benone), e nonostante i valori della mia acqua siano tendenzialmente corretti (ed ora ve li elencherò) mi trovo davanti ad una situazione che non riesco a risolvere: alcune delle mie piante, soprattutto l'immortale egeria densa, crescono da schifo!
Valori acquario (54 litri netti):
Temp 25 costante
pH 7 (oscillante di pochissimo in alto ogni tanto, a causa del mio impianto CO2 che è DIY, quindi non eroga CO2 in modo perfettamente costante)
KH 7
GH 13-14
NO2- 0
NO3- intorno ai 25
Ammoniache 0
Fe 0,25-0,3 circa
Fosfati 0,5 circa
Cambio d'acqua ogni 2 sett circa, anche 3 se i valori sono buoni.
Fertilizzo con PMD, senza aggiunta di nitrati (se non in piccola quantità con il potassio) e fosfati perchè il carico organico della vasca è già abbastanza alto.
Tengo tendenzialmente K intorno ai 10 o poco + (non ho test, ma ogni 2 settimane aggiungo nk di PMD facendo i calcoli sulla vostra app), Fe intorno ai 0,3 (alternando ogni 2 settimane il cifo e il rinverdente), ed ogni tanto metto magnesio (ma non ho mai avuto carenze visibili di questo).
La plafo è fatta da me con effetto alba tramonto (controllato da centralina) con circa 0,6-0,7 w/l ed alternanza di LED fotostimolanti e LED normali COB, con ciclo di 8 h.
Come vedete dalle foto, l'hidrocotyle cresce da spavento, come i "funghetti" (non ricordo come si chiamano

Primi indizi e specifiche della situazione:
Un paio di settimane fa, evidentemente non tenendo d'occhio il potassio, ho avuto una grave carenza dello stesso, che ha portato alla formazione di buchi sia sulle piante "innominate" sullo sfondo a sinistra, sia sulle ludwigia (che hanno subito tantissimo questa carenza, ma adesso sembrano riprendersi lentamente buttando nuove foglie).
Tutto questo è avvenuto però piuttosto recentemente (un paio di sett fa), e non ho fatto altro che reintegrare in dose massiccia (quasi sovradosando, ma cmq nei limiti) il potassio in forma di solfato (per non aggiungere altri nitrati, già altini intorno ai 30 mg/l, ma il solfato di potassio ho intenzione di usarlo solo in casi estremi).
Il mio problema vero è questo: La mia egeria densa NON CRESCE! ed oltre a non crescere emette ramificazioni color bianco, con foglie minuscole.
è possibile che la carenza di potassio fosse precedente a quando me ne sono accorto, e per questo l'egeria è stata male subito e le altre piante solo successivamente (effettivamente anche la ludwigia era da un po che perdeva foglie bucate)? può dipendere da altro?
Aggiungo altri due indizi:
- presenza (seppur poco) di alghe filamentose.
- quando faccio cambi d'acqua parte un perling da spavento, cosa che non avviene normalmente, neppure quando fertilizzo.
è possibile che mi dimentichi di qualche elemento, che aggiungo inconsapevolmente con i cambi d'acqua (mezza osmotica mezza rubinetto)?
Vi ringrazio per l'aiuto, spero di essere stato chiaro ^:)^