Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Messaggio di Specy » 31/01/2014, 9:32

Con questa pianta non ho mai avuto fortuna.:-(. C'è provato, in 2 anni e passa forse 5-6 volte. Solo la prima volta è andata bene per qualche mese, infatti sono riuscito a portarla un paio di volte, ma dopo poco tempo dalla seconda potatura, e ne andò anche lei a farsi friggere :-(.
Il bello ( o meglio dire il peggio ) è che doveva essere la mia specie regina.
Quindi nel nuovo allestimento del 100l vorrei riprovarci (penso per l'ultima volta).
Per cui voglio chiedervi consigli/suggerimenti affinché possa partire col piede giusto.
So che è una pianta che, richiede una fertilizzazione spinta e l'ho sempre fatta, che vuole molta CO2 e glielo sempre fornita, il ferro è sempre stato presente come pure i nitrati senza tralasciare i fosfati. Per quanto riguarda l'illuminazione ne ho sempre avuto tanta e sempre da 6500k. Ho anche utilizzato qualche volta gli stick NPK, ma forse avrei dovuto metterne i più.
Dove ho sbagliato?
Aidez moi svp .

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Specy il 31/01/2014, 12:43, modificato 1 volta in totale.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Messaggio di Rox » 31/01/2014, 12:25

Potrei sembrare fissato, ma riflettiamoci un attimo...
La prima volta, ad acquario "fresco", è andata bene... ma solo per qualche mese.
Da allora in poi, non ha più nemmeno attecchito.

Come se nell'acqua, con il tempo, si fosse formato qualcosa che ne ostacola lo sviluppo.
Questo mi fa venire un grosso sospetto... Devo dirlo io? :-s
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Messaggio di Specy » 31/01/2014, 12:43

Alllelopatia? Ma con chi? Se non erro erano e sono tutte amazzoniche.

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Messaggio di Rox » 31/01/2014, 13:34

Specy ha scritto:Alllelopatia? Ma con chi? Se non erro erano e sono tutte amazzoniche.
Le altre sì, ma l'Alternanthera no.
E' originaria del Mato Grosso; con il passare dei secoli ha colonizzato mezzo continente, spingendosi fino all'Amazzonia.
Tuttavia, la sua presenza in quel territorio è limitata ad alcune zone.

Inoltre, l'allelopatia può esserci anche tra specie della stessa area; è solo più difficile, ma non impossibile.

Ad esempio, la Lilaeopsis brasiliensis ammazza qualsiasi Cabomba.
Non la fa nemmeno attecchire, proprio come la tua Alternanthera.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Messaggio di Specy » 31/01/2014, 14:04

Significa che dovrei rinunciare alla mia specie regina :-(
Ma ciò che pensi potrebbe anche essere esteso alla Ludwigia inclinata Cuba? Perché anche con lei non ho avuto un granché di fortuna, ci ho provato per tre volte ed è sempre marscita .

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Messaggio di Rox » 31/01/2014, 14:28

Specy ha scritto:potrebbe anche essere esteso alla Ludwigia inclinata Cuba?
Può darsi, ma non è detto...
Quella è forse la pianta più difficile del Mondo.
Ci possono essere altri motivi...

Comunque, dovresti ripetere l'elenco di piante nel nuovo allestimento.
Il tuo profilo si riferisce al vecchio 230, quindi non è attendibile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Messaggio di Specy » 31/01/2014, 16:54

Questa tua idea dell'eventuale alllelopatia potrebbe essere avvalorata dal fatto che più di una volta ho messo alcuni pezzetti di stelo della Cardinali a galleggiare per tentare di farli riprendere, e questi non si riprendevano mai.
Per quanto riguarda aggiornare il profilo, per adesso le piante elencate nel profilo sono quelle tuttora presenti nel 230l, mentre ti ricordo che il 100l non è ancora avviato. Lo sarà a breve, penso a fine settimana prossima che mi arriveranno i cannolicchi. Le piante che ospiterà saranno quelle del 230l tranne la Cuba che è completamente sparita.
Ma adesso mi preoccupa sta presupposti alllelopatia della Cardinalis...
Cosa suggeriresti? Riprovo oppure prendo una Ludwigia rossa, anche fuori biotopo?


Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Messaggio di Rox » 31/01/2014, 19:24

Specy ha scritto:anche fuori biotopo?
Di piante "fuori biotopo" ne hai già diverse.
La Bacopa caroliniana... lo dice il nome
L'Heteranthera, dagli USA all'Argentina, sta dappertutto tranne in Amazzonia.
Le due Cabomba sono amazzoniche, ma di zone lontane migliaia di km tra loro.

Comunque, io tengo da un bel pezzo l'Alternanthera con le Cabomba, il tenellus e la Bacopa.
Quindi, i sospetti di allelopatia si riducono a due: quelle che iniziano con l'H. ;)

Te lo dico qualora volessi divertirti a fare delle prove, visto che adesso cambi acquario.
Ma se vuoi farlo, devi evitare di prendere l'acqua da quello vecchio. Casomai, fregagli un po' di cannolicchi.

In alternativa, potresti cercare la Ludwigia peruviana.
Puoi trovarla anche con il nome sbagliato peruensis, probabilmente inventato da qualcuno che voleva pavoneggiarsi con il Latino.
Da circa un anno si comincia a trovare anche in Italia.

Come aspetto è quasi identica alla repens, però... è peruviana! :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Messaggio di Specy » 01/02/2014, 11:35

Rox ha scritto:Quindi, i sospetti di allelopatia si riducono a due: quelle che iniziano con l'H. ;)
L'Heter è stata inserita dopo molti mese dall'allestimento mentre l'Hydro è stata inserita in vasca lo stesso giorno in cui inserì la Cardinalis.


Riguardando le vecchie foto, mi accorgo che dopo il periodo di adattameno, l'Alther iniziò a crescere per cui la potai, e continuò a crescere abbastanza bene. Mentre l'Hydro è sempre cresciuta lentamente.
Però debbo dire che in quei periodi, con le varie marscescenze dal basso della Cabomba e dell'Egeria, e per la lotta alle varie alghe ( filamentose e BBA ) la fertilizzazione è stata abbastanza ridotta , in particolarmodo il ferro. Quindi non saprei affermare se la crescita stentata dell'Alther come pure le sue foglie che si rovinavano, fosse dovuto alla lotta con l'Hydro oppure una grave carenza di fertilizzazione.

L'heter è sempre cresciuta abbastanza bene, rigogliosa e rapida.

Però mi sembra che stò andando fortemente OT e me ne scuso.

Comunque sarebbe interessante se qualcuno potrebbe dirci se avendo queste piante hanno gli stessi probblemi.

Tornando in Topic , mi sono deciso , nel 100l metterò soltanto la Cardinalis senza l'hydro e senza l'Heter :-bd , anche se più in la vorrei mettere quest'ultima in quanto mi piace un sacco ;) anche perchè suppongo sappiate il perchè x_x .
Rox ha scritto:Di piante "fuori biotopo" ne hai già diverse.
Spero di sistemare questa mancanza ; mi son ritrovato con queste piante aliene in quanto quando dovette ordinare le piante che mi morirono quelle che volevo non erano disponibili.
Rox ha scritto:Te lo dico qualora volessi divertirti a fare delle prove, visto che adesso cambi acquario.
Ma se vuoi farlo, devi evitare di prendere l'acqua da quello vecchio. Casomai, fregagli un po' di cannolicchi.
Ormai anche questo è deciso : già che ci sono faccio tutto da capo e metto filtro nuovo e acqua nuova, sperando stavolta di partire con il piede giusto, anche se mi stanno venendo un sacco di dubbi :ymblushing: . Ma per ciò aprirò altri topic \:D/ .
Inserire alcuni cannolicchi della vasca grande non se ne parla nemmeno , ho paura , aprendo il filtro, di andare ad alterare qualcosa [-x .
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Vorrei riprovare con l'Alternanthera Cardinalis.

Messaggio di Rox » 01/02/2014, 11:53

Specy ha scritto:Comunque sarebbe interessante se qualcuno potrebbe dirci se avendo queste piante hanno gli stessi probblemi.
Intanto ti metto nell'articolo, tra i casi "sospetti".
Può darsi che qualcuno, leggendolo, ci porti una sua esperienza, sia per confermare che per smentire.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti