zone di origine e allelopatia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

zone di origine e allelopatia

Messaggio di maddimo » 08/03/2014, 17:19

Ciao ragazzi ho un dubbio, sappiamo che a mettere in vasca piante di origine geografica molto distante tra loro si rischia di avere problemi di allelopatia,
Ma si intende su continenti molto distanti tra loro come asia orientale e sud america,
o anche su stati piu vicini tra loro come messico e brasile?

Faccio un esempio, sono a rischio allelopatia se inserisco nella stessa vasca Heteranthera zosterifolia (sud america) con shinnersia o hydrocotyle verticillata ( centro america)
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: zone di origine e allelopatia

Messaggio di Uthopya » 08/03/2014, 17:26

L'allelopatia si può manifestare anche tra specie della stessa zona geografica anche se (allo stato di conoscenza attuale) con minor frequenza.
Le specie che hai citato ti interessano e quindi vuoi una risposta oppure è solo un esempio?

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: zone di origine e allelopatia

Messaggio di maddimo » 08/03/2014, 17:33

Quelle citate mi intrressano perche ho una possibile allelopatia.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: zone di origine e allelopatia

Messaggio di Uthopya » 08/03/2014, 17:46

Nell'articolo in cui se ne descrive causa e casi sospetti/conosciuti non risulta ma a questo punto potrai essere tu a dare una mano a scoprire questa altra eventuale possibilità.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: zone di origine e allelopatia

Messaggio di maddimo » 08/03/2014, 18:07

Ok allora io ci provo , e poi si vedra.....
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: zone di origine e allelopatia

Messaggio di Rox » 08/03/2014, 20:51

C'è una cosa che Uthopya ha già detto, ma voglio sottolinearla.

L'allelopatia non riguarda l'area geografica, o addirittura il continente, ma il limitatissimo biòtopo.
Le paludi del fiume Paraguay sono piene di Heteranthera e di Egeria densa, tuttavia non le troviamo mai insieme a pochi metri.

Ci sono spazi di parecchi km, in mezzo, dove sta una non può stare l'altra.
La distanza geografica aumenta le probabilità di allelopatia, ma alcuni casi esistono anche tra piante della stessa zona.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
maddimo (09/03/2014, 20:11)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: zone di origine e allelopatia

Messaggio di maddimo » 09/03/2014, 20:46

Ho capito, ma l articolo che ce sul sito intitolato piante d acquario e le loro zone, a un elenco di piante per ogni zona geografica,
Quindi come per esempio nell elenco sud america le piante che sono elencate possono avere tra loro problemi di allelopatia, giusto?
Come faccio a sapere quali sono le piante abbinabili tra loro? Esiste un elenco?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: zone di origine e allelopatia

Messaggio di Rox » 09/03/2014, 21:11

maddimo ha scritto:l articolo che ce sul sito intitolato piante d acquario e le loro zone, a un elenco di piante per ogni zona geografica
Quello è solo un database, per chi volesse soddisfare una curiosità.
L'allelopatia è un'altra cosa.

Cerco di spiegarmi meglio...

Supponiamo che tu abbia un acquario con 5-6 piante originarie dell'Indonesia.
Decidi di aggiungere un'Egeria najas, che è prettamente amazzonica.
Il rischio di allelopatia sarà altissimo, se ti va bene è un vero colpo di fortuna.

Ora prendiamo un acquario con 5-6 piante amazzoniche, e decidiamo di metterci una Cabomba aquatica (amazzonica anche lei).
Il rischio di allelopatia sarà molto più basso, ma non scenderà a zero.

Potresti avere un prato di Lilaeopsis brasiliensis, che blocca la Cabomba sul nascere senza che faccia nemmeno una foglia.
Un caso eccezionale, d'accordo... Magari, su 50-60 specie amazzoniche in commercio, forse c'è solo quella che contrasta la Cabomba... ed è capitata proprio nel tuo acquario!
Una probabilità bassissima, una sfiga pazzesca... ma non è impossibile.

In conclusione, restando nell'area geografica di origine, i rischi si riducono, ma non è che si annullano.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
maddimo (09/03/2014, 22:57)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: zone di origine e allelopatia

Messaggio di maddimo » 09/03/2014, 22:55

Ciao rox, risposta precisa e completa come sempre !
E proprio quello che volevo sapere
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fabryfabry80, Google Adsense [Bot] e 8 ospiti