Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di MRK17 » 14/06/2024, 11:40

E niente, una delle mie guppe che ho comprato in negozio è difettosa sin dal primo giorno. Ormai è passato qualche giorno, è secca e non mangia. Gli altri stanno bene (altre tre guppe e due guppi). 
I valori dell'acqua mi sembrano ok, ho 0 nitriti, 0 ammoniaca, 30 nitrati, pH a 7.6, KH a 10 e qualcosa, e GH intorno a 10, la temperatura è a 25C.
Ho due medicinali, eSHa NDX e 2000, ma non li ho ancora usati. Per il resto, ho comprato un attivatore batterico della Oase ma non l'ho ancora usato.
Come cibo sto dando i flakes generici per pesci tropicali, degli altri flakes specifici per i guppi che ho comprato su amazon, e ho anche delle tabs per i pesci da fondo (che non ho, ma ho comprato il mangime già che c'ero).
 
Esteticamente la guppa disagiata non sembra avere problemi fisici, ed era così dal primo giorno. Non sembra essere peggiorata in questi giorni. Secondo le mie ricerche, potrebbe avere dei vermi o dei parassiti interni visto che non mangia, non caga, ed esteticamente è ok, nuota anche bene come gli altri.
 
Se dovesse essere impestata di qualcosa e farmi morire anche le altre guppe (di cui due hanno già le pagnotte in forno) e i guppi potrei rimanerci molto male. 
 
Che faccio, somministro la medicina per i parassiti interni (eSHa NDX)?

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di aldopalermo » 14/06/2024, 17:45


MRK17 ha scritto:
14/06/2024, 11:40
una delle mie guppe che ho comprato in negozio è difettosa sin dal primo giorno

In che senso? Io avevo un orologio difettoso, ma me lo hanno rimborsato.
 

MRK17 ha scritto:
14/06/2024, 11:40
I valori dell'acqua mi sembrano ok,

Per i Guppy sicuramente si, per le piante un po' meno.
 
A proposito, potresti compilare il tuo profilo? Così ci aiuti ad aiutarti :)
 

MRK17 ha scritto:
14/06/2024, 11:40
Ho due medicinali, eSHa NDX e 2000, ma non li ho ancora usati

Bravo :)
 

MRK17 ha scritto:
14/06/2024, 11:40
ho comprato un attivatore batterico della Oase ma non l'ho ancora usato

A che ti serve? La vasca non è matura? Da quanto l'hai allestita?
 

MRK17 ha scritto:
14/06/2024, 11:40
Esteticamente la guppa disagiata non sembra avere problemi

Pubblica qualche foto e se risci anche un video.
 

MRK17 ha scritto:
14/06/2024, 11:40
Che faccio, somministro la medicina per i parassiti interni (eSHa NDX)?

Noooooooooo
Non fare niente. Aspetta il responso degli esperti.
 
Fai i miei auguri alla Guppa.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di MRK17 » 18/06/2024, 9:01

E niente, ieri mattina ho trovato la guppa che nuotava tutta desincronizzata e qualche ora dopo è crepata. RIP!
Gli altri stanno ancora bene, ma stamattina li vedo un po' "stanchi" e meno arzilli dei giorni scorsi. 
Oltre a questo le altre guppe pregne non hanno ancora sfornato. 
 
Spero non si sia diffusa qualche malattia strana. Stasera faccio un trattamento con l'eSHa 2000, e poi con eSHa EXIT (che ho ordinato e non mi è ancora arrivato).

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di aldopalermo » 18/06/2024, 10:09

Vedo che scrivi ma non leggi.
 
Prima di mettere veleni in vasca aspetta il parere degli esperti come @Phenomena  
 
Nel tuo profilo hai scritto che l'acquario è 70 litri, ma con quelle dimensioni, secondo me, non arrivi a 50 netti. Fai quindi attenzione quando dosi eventuali prodotti.
 
Mi auguro che questa volta mi leggi.
 
Auguri.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di Phenomena » 18/06/2024, 12:45


aldopalermo ha scritto:
18/06/2024, 10:09
Vedo che scrivi ma non leggi

Quoto. Non avendo visto la guppa che è morta non possiamo sapere da cosa fosse affetta, inoltre ogni trattamento con medicinali e simili si fa in vasca a parte, isolando i pesci che presentano gli stessi sintomi il prima possibile.
Riesci a fare delle foto dei superstiti? Ne vedi qualcuno malato come lei? Perché altrimenti ti sconsiglio vivamente di mettere medicinali in vasca così alla leggera.

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di MRK17 » 18/06/2024, 17:04


aldopalermo ha scritto:
18/06/2024, 10:09
Vedo che scrivi ma non leggi.

Prima di mettere veleni in vasca aspetta il parere degli esperti come @Phenomena

Nel tuo profilo hai scritto che l'acquario è 70 litri, ma con quelle dimensioni, secondo me, non arrivi a 50 netti. Fai quindi attenzione quando dosi eventuali prodotti.La vasca ce l'ho da più di un mese, e ho fatto la maturazione seguendo per filo e per segno le istruzioni che mi hanno dato qui e anche leggendo un milione di articoli diversi. Tutti gli altri pesci sono ok. 

Mi auguro che questa volta mi leggi.

Auguri.

Non è del tutto vero, ho letto ma ho ignorato in realtà. Questo perché la guppa disagiata sembrava riprendersi, nuotava bene, mangiucchiava, sembrava stare meglio quindi l'ho un po' lasciata lì per non stressarla troppo. Allora ho detto, aggiornerò il filo quando e se succederà qualcosa di strano. 
 
 Ogni mattina prima di andare al lavoro guardo la situazione e testo l'acqua, guardo se i pesci ci sono tutti, e poi se è tutto ok dò un po' di mangime (a rotazione tra flakes generici, flakes appositi per guppy, mangime vegetale per guppy, o qualche frammento di tab per pesci da fondo, che ho comprato anche se non ho pesci da fondo), me ne vado al lavoro e torno alle 8 di sera, a quel punto faccio una nuova conta e controllo compreso quello dell'acqua (in questo caso uso una striscetta). Alla mattina era ok, si muoveva bene e non mi sono preoccupato tanto. Sono tornato alla sera e nuotava malissimo, come se fosse desincronizzata tra la parte destra e sinistra del corpo, e prima che potessi fare qualsiasi cosa è morta. 

Per quanto rigaurda le tue domande, come acquario ho l'Askoll Pure L nella versione nuova coi LED, da 68 Litri, togli quei due sassi che ho messo, la sabbia, e il legno, e saranno 65 litri. Ho fatto la maturazione con piante, senza pesci. Ho il fondo sabbioso inerte, varie piante tra cui egeria, cabomba, e altre, fertilizzate col fertilizzante solido della haquoss, che stanno crescendo bene, addirittura una ludwigia che mi si è spezzata a metà, ha fatto delle foglioline nuove pure dal "tronco" che era rimasto senza foglie, l'altra metà che era senza radici ha radicato benissimo e ha fatto tante foglie.
 
In ogni caso, tornando alla guppa, quando era al termine della sua triste esistenza l'altra sera, nuotava male e ho notato che aveva la "coda a spillo". Nessun altro guppo o guppa aveva sintomi simili, questa era malata sin dall'inizio, infatti non mangiava e si isolava, da qui l'ho soprannominata affettuosamente "disagiata". Sul corpo non aveva niente, infatti sono svariati giorni che sto ossessionando su tutte le malattie dei pesci, non ho notato la malattia del velluto, nè quella dei puntini, non aveva i vermi, non aveva il marciume delle pinne, non aveva ematomi, non aveva il "dropsy" nè l'effetto pigna, non aveva i vermi attaccati alla pelle, le branche erano tutto sommato normali (per quel che ho potuto vedere, non sono stato a sezionarla), insomma, era esteticamente perfetta, solo un po' magra, per così dire, ma non era neanche lontanamente come quelle che si vedono affette dal "wasting disease" con il ventre scavato, era più o meno normale, solo non bella cicciotta e "piena" come le sue sorelle. Fino a quel momento non avevo notato che nuotava male nè la "coda a spillo". Gli altri guppi stavano bene ed erano normali. 

Per quanto riguarda l'acqua, per i nitriti ho sia il reagente che le strisce, segnava un valore sotto allo 0.25 ma non zero perfetto, alla fine il mio errore è stato farmi appioppare 6 pesci dal pescivendolo e non 3 come avevo inizialmente deciso, quindi credo sia tutto sommato normale avere i nitriti non perfettamente a zero passando da zero pesci e solo piatne più physa gratuite a 6 pesci. In ogni caso quando lo vedo non proprio a zero, faccio un cambio d'acqua del 20%. Per l'ammoniaca pure ho sia le strisce che i reagenti ed erano a zero. Per i nitrati ho solo le strisce, e il valore era leggermente più alto di quello dell'acqua del rubinetto (che ha 20, nel mio acquario era tra 20 e 30, credo 25). 
 

Phenomena ha scritto:
18/06/2024, 12:45

aldopalermo ha scritto:
18/06/2024, 10:09
Vedo che scrivi ma non leggi

Quoto. Non avendo visto la guppa che è morta non possiamo sapere da cosa fosse affetta, inoltre ogni trattamento con medicinali e simili si fa in vasca a parte, isolando i pesci che presentano gli stessi sintomi il prima possibile.
Riesci a fare delle foto dei superstiti? Ne vedi qualcuno malato come lei? Perché altrimenti ti sconsiglio vivamente di mettere medicinali in vasca così alla leggera.
Per quanto riguarda le medicine, nella mia paranoia ho comprato tutto il set della eSHa, cioè 
2000 - tratta varie malattie batteriche esterne, finrot, columnaris e dropsy
NDX - Per i vermi e i parassiti interni tipo camallanus e altre schifezze che al solo pensiero mi fanno accaponare la pelle, questo è a base di levamisolo che è un medicinale veterinario antitelminico
EXIT - Per l'ich, i puntini, il velvet (oodinus), eccetera
OPTIMA - Ricostituente 
 
Per ora non ho usato nessuno di questi prodotti, anche se stavo per usare l'NDX, dai sintomi ho immaginato avesse qualche tipo di parassita interno. Però prima che mi decidessi su cosa fare ha tirato le cuoia. 
 
Come ti dicevo prima, gli altri pesci stanno bene. Ora però non sono molto contento di avere una femmina in meno, non vorrei che 3 guppe siano poche per 2 guppi. Se non noto cose strane nei prossimi giorni, magari ne compro un paio di nuove, però al Viridea, non vado più dal pescivendolo che ogni volta che vado là cerca di appiopparmi bottigliette, sale parto, cory, e altra roba inutile. 
 
PS: sul canale youtube di eSHa Labs ci sono vari video interessantissimi sulle malattie dei pesci e sul funzionamento dei prodotti, io li ho guardati (e studiati) tutti. Infatti sto seriamente pensando di comprarmi un microscopio per fare delle analisi più approfondite. A me non interessa sprecare soldi in bottigliette, ok un guppo costa un paio di euro e una bottiglietta magari ne costa 15, per la mia sanità mentale è fondamentale che non muoia più nessun guppo, infatti sto seriamente pensando di comprarmi anche il microscopio per fare le analisi come si vede nel canale di eSHa. Un microscopio non professionale con ingrandimento di 1000-2000x costa sui 100€ su Amazon o Aliexpress.
 
In ogni caso... Al momento ho due teorie sulla morte: 
1. Ad un certo punto è saltata la corrente in casa mia, si è spento il filtro per qualche ora ed è aumentata l'ammoniaca. Gli altri guppi hanno resistito, questa che era debole ha avuto un collasso cerebrale, non ha più potuto controllare le pinne ed è schioppata. Ora che sono tornato non ho visto l'ammoniaca perché il filtro ha ripreso a funzionare, per questo ho visto i nitriti un po' più alti del normale. 
2. Ho qualche malattia strana nella vasca, forse il velvet\oodinum. Gli altri ce l'hanno e io non riesco ancora vederlo. Questa che era già indebolita è morta velocemente. Gli altri presto avranno i sintomi. Per questo stavo pensando di fare un trattamento totale di 2000+EXIT. Per quanto riguarda le bottigliette della eSHa, si può trattare l'intero acquario, anche perché non avendo un secondo acquario non avrei molta scelta. Al termine del trattamento, cambio d'acqua più cartuccia Askoll ai carboni attivi (me li hanno dati con l'acquario e non li ho usati) per rimuovere il resto (oppure il Purigen, che l'ho trovato a un buon prezzo e ne ho preso un pacchetto, anch'esso non ancora usato). 

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di Phenomena » 18/06/2024, 17:45

La prassi sicura è procurarsi una vaschetta, anche una bacinella o un secchio dove non siano mai stati usati prodotti chimici o altro, isolare il o i pesci malati e curarli a seconda della patologia che si sospetta.
Ora, foto non ne abbiamo, sappiamo solo ciò che ci dici tu, ma potrebbero essere svariate le malattie interessate.
Prossima volta appena vedi qualche sintomo strano prima di agire fai le foto e postale in un nuovo topic, non farti prendere dall'ansia, meglio approfondire prima di agire d'impulso ​ :)

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di MRK17 » 18/06/2024, 18:01


Phenomena ha scritto:
18/06/2024, 17:45
La prassi sicura è procurarsi una vaschetta, anche una bacinella o un secchio dove non siano mai stati usati prodotti chimici o altro, isolare il o i pesci malati e curarli a seconda della patologia che si sospetta.
Ora, foto non ne abbiamo, sappiamo solo ciò che ci dici tu, ma potrebbero essere svariate le malattie interessate.
Prossima volta appena vedi qualche sintomo strano prima di agire fai le foto e postale in un nuovo topic, non farti prendere dall'ansia, meglio approfondire prima di agire d'impulso ​ :)

Quali possono essere le malattie interessate? Non avendo notato segni o parassiti o schifezze varie sulla guppa appena deceduta, penso sia la mia ipotesi 1 quella più probabile. Purtroppo ormai la guppa sta riposando in pace nel bidone dell'umido, alla prossima magari mi faccio coraggio e la seziono con il taglierino in cerca di altri indizi... Solo che sinceramente mi fa un po' impressione, prima quando parlavo di microscopio volevo fermarmi all'esame delle feci e alla raschiatura del pesce, come si vede nel canale youtube della eSHa...
 
Vaschetta, secchi e cose così ne ho, il secchio che uso per i cambi d'acqua per esempio non è mai stato in contatto con sostanze chimiche visto che l'ho comprato apposta. Ovviamente si tratta di contenitori basilari, senza filtro nè niente. Ed essendo sempre fuori casa tranne che di mattina e di sera, lasciare i pesci tutto il giorno non so quanto possa fargli bene, se non muoiono per la malattia muoiono per l'acqua non filtrata e non riscaldata. Potrei fare queste cose solo durante il weekend, in quel caso magari mi potrei procurare una scatola Samla dell'Ikea da usare come acquario temporaneo, con cambi d'acqua continui durante la giornata e un termometro esterno da tenere sotto controllo.
 
In ogni caso io sono interessato solo ed esclusivamente ai guppi, non mi interessa nessun altro pesce e credo non mi interesserà mai nessun altro pesce. Il mio unico interesse sono i guppi, non importa se maschi o femmine, se fancy o non fancy. Io adoro i guppi! Non mi interessa spendere un po' di soldi in bottigliette varie se questo può fare la differenza tra la vita e la morte (ovviamente con certi limiti, per esempio un secondo acquario non potrei comprarlo, magari più avanti un cubetto basilare con filtro e riscaldatore, ma ora come ora che ho solo sei  cinque guppi diciamo che è una spesa che preferirei evitare se possibile, e magari investire in bottigliette che possono trattare l'intera vasca senza grossi rischi. 

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di Phenomena » 18/06/2024, 18:28


MRK17 ha scritto:
18/06/2024, 18:01
mi potrei procurare una scatola Samla dell'Ikea da usare come acquario temporaneo, con cambi d'acqua continui durante la giornata e un termometro esterno da tenere sotto controllo.

E andrebbe benissimo, anche senza riscaldatore visto che è estate, magari con qualche potatura di cerato, egeria, o altre piante che puoi avere in vasca.
Il punto è non fasciarsi la testa prima di rompersela, sicuramente sei una persona scrupolosa che tiene ai propri pesci, ma se vedi che ora gli altri stanno bene calmiamoci e vediamo come va.
Fai benissimo ad osservali spesso, in questo modo ti puoi accorgere di eventuali problemi già dai primi sintomi e mi raccomando, fai foto e postale se dovessi notare qualche sintomo, solo così possiamo aiutarti concretamente.

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di MRK17 » 18/06/2024, 19:49

YIKES! YIKES! BIG FUCKING YIKES!
Sono appena tornato e cosa trovo? Un guppo disagiato!
Tra l'altro è il maschio alpha tra i due.

L'Ho trovato così a farsi i fatti suoi in un angolo anziché bullizzare le femmine come è giusto che sia.

E cosa vedo? Le scaglie sulla coda sono un po' rialzate, e anche il gonopodio non mi sembra normale ​ :a-xds^

TRA L'ALTRO PURE IL SUO SCAGNOZZO NON MI SEMBRA NORMALE COME ME LO RICORDAVO STAMATTINA!


Me lo sto sognando o si tratta di dropsy?
Oppure è qualche altra roba?

Video qui
Frontale

 
Da sopra

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti