Messaggio
di diletta.cafaro » 09/05/2016, 11:03
Allora possiamo fare un discorso ideale e generale.
Prima devo porre alcune premesse:
1) dovrai aspettare almeno 3/4 settimane per lasciar maturare l'acquario (e in quel lasso di tempo potrai mettere al massimo delle lumachine).
2) sarebbe meglio scegliere una specie che non occupi lo stesso livello di nuoto dei guppy (che in teoria dovrebbero stare nella fascia centrale e superiore della colonna d'acqua, ma in pratica sono anche capaci di scendere sul fondo per mangiare o nascondersi)
3) alcune delle specie che ti indicherò non le conosco direttamente, ma ho solo letto alcune schede informative in merito, quindi potrebbero esserci informazioni che mi sono sfuggite, quindi prima di scegliere ti suggerisco di documentarti in prima persona
4) visto che io uso metodo naturale, non ne so nulla di CO2 e fondi fertili, ti conviene chiedere bene anche qui sulla compatibilità dei vari pesci, visto che cicerchia80 mi ha fatto salire i dubbi xD
5) TUTTI gli animali indicati hanno una loro particolare dieta, anche le Caridina e i pesci da fondo devono essere nutriti, altrimenti moriranno se non troveranno abbastanza cibo.
6) non sono una amante dei miscugli, sinceramente fossi stata al posto tuo avrei fatto solo guppy + lumachie, bivalve e crostacei, ma non sono qui per giudicare l'assortimento, bensì per consigliarti su buone compatibilità.
---
Ipotizzando che tu mantenga pH a 7/7.3, GH a 10, KH a 6/8 e t. a 25/26 (valori potenzialmente ideali per guppy, in verità il pH potrebbe anche essere 7.5 ma cerchiamo di mantenerlo basso per facilitare la convivenza) possono convivere con:
1) altri poecillidi: portaspada, platy, molly, quelli che hai detto tu, ma io li escluderei perchè molto prolifici. Livello di nuoto: colonna d'acqua centrale e superiore, a volte vanno sul fondo per cercare il cibo.
2) corydoras adatti a pH neutro/alcaino: non tutti i corydoras sono adatti, alcuni vogliono pH inferiore a 7, altri invece stanno bene a 7 o poco maggiore, come c. pygmaesus, c. panda, c. hastatus, c. habrosus, c. aeneus, c. paleatus, c. pastazensis, ecc... In ogni caso TUTTI i corydoras vogliono un fondo in sabbia o, nel caso delle specie più grandi, che sia almeno con granuli arrotondati e smussati, perché, essendo pesci da fondo, potrebbero farsi male con ghiaia tagliente o abrasiva. Livello di nuoto: fondo (le specie nane pygmaeus, habrosus e hastatus vivono anche nella colonna d'acqua centrale)
3) Pseudomugil gertrudae e furcata: premetto che non ho mai allevato questa specie, anche se la adoro, ma sono abbastanza documentata da poter dire che i valori e il comportamento sono potenzialmente compatibili. Sono abbastanza prolifici, ma le uova vengono predate in continuazione, quindi non dovrebbero esserci problemi. Sono anche molto vivaci e attivi, hanno bisogno di molto spazio per nuotare ma con la tua vasca non dovrebbero esserci problemi. Hanno bisogno di un rapporto M-F uguale ai guppy. Livello di nuoto: colonna d'acqua centrale e superiore.
4) Brachydanio rerio: come gli Pseudomugil, è molto attivo e un gran nuotatore, spesso viene indicato per la convivenza con i guppy. Non sono molto informata su questa specie, ma penso possa andare per un acquario grande come il tuo. Livello di nuoto: centrale.
5) Danio Chroprae e Erytrhomicron: anche loro compatibili per i valori, MA ogni tanto potrebbero mordere le code fluenti dei guppy. Generalmente sono comunque pacifici, anche se tra loro può capitare qualche scaramuccia per il territorio.
6) Molluschi vari: qualsiasi tipo di lumaca d'acqua dolce e di bivalve adorerà i valori che ho impostato come ideali. Potresti buttarti sulle ampullarie, le planorbarius, le physa, le melanoides, le neritina, le clithon, ecc. Sconsiglio le anentome perché non sono grandi detrivore. Ci tengo a specificare che le lumache non sono affatto dannose, anzi, sono molto utili per eliminare i residui di cibo, le alghe e le marcescenze delle piante (non mangiano le foglie sane delle piante). Inoltre, se vedi un boom demografico, è perché somministri troppo cibo, quindi aiutano anche nella gestione (eccetto le neritina e le clithon, perché quelle si riproducono in acqua salmastra e quindi in questo non possono aiutare). Altri molluschi interessanti potrebbero essere le cozze e le vongole d'acqua dolce Livello di nuoto: fondo, piante e vetri per le lumache, fondo per i bivalve.
7) Caridina Multidentata: è un azzardo, ma forse anche le bellissime multidentata potrebbero andare, sono belle grandi e ben corazzate, quindi non dovrebbero venir predate, in compenso trascorreranno il loro tempo a pascolare alla ricerca di detriti da mangiare.
Se mi viene in mente altro ti faccio sapere xD per il momento pensa a questi.
Ultima modifica di
diletta.cafaro il 09/05/2016, 11:22, modificato 2 volte in totale.
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."