Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Phenomena, Gioele
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 12/02/2018, 20:01
Salve a tutti,
la mia xiphophorus helleri ananas ha partorito il 2 febbraio naturalmente in vasca. Da qualche giorno ho visto che sono sopravvissuti due avannotti (la vasca è molto piantumata) che ad oggi sembrano stare bene. Io li ho lasciati nell'acquario, siccome mi sarebbe difficile usare la nursery o addirittura allestire un'altra vaschetta solo per loro. Secondo voi hanno possibilità di sopravvivere lì dentro (la fauna ospitata è sul mio profilo)? Rischiano di morire di fame?
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 12/02/2018, 22:52
GreDev ha scritto: ↑Salve a tutti,
la mia xiphophorus helleri ananas ha partorito il 2 febbraio naturalmente in vasca. Da qualche giorno ho visto che sono sopravvissuti due avannotti (la vasca è molto piantumata) che ad oggi sembrano stare bene. Io li ho lasciati nell'acquario, siccome mi sarebbe difficile usare la nursery o addirittura allestire un'altra vaschetta solo per loro. Secondo voi hanno possibilità di sopravvivere lì dentro (la fauna ospitata è sul mio profilo)? Rischiano di morire di fame?
sposto in sezione poecilidi
Per il cibo in vasca non mi preoccuperei, al massimo quando lo somministri agli altri sbriciolalo un po nelle mani

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- GreDev (13/02/2018, 6:10)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 13/02/2018, 6:10
fernando89 ha scritto: ↑Per il cibo in vasca non mi preoccuperei, al massimo quando lo somministri agli altri sbriciolalo un po nelle mani
Perfetto, grazie! C'è qualcuno che è riuscito ad allevare gli avannotti lasciandoli nella vasca comune?
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 13/02/2018, 8:17
GreDev ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑Per il cibo in vasca non mi preoccuperei, al massimo quando lo somministri agli altri sbriciolalo un po nelle mani
Perfetto, grazie! C'è qualcuno che è riuscito ad allevare gli avannotti lasciandoli nella vasca comune?

Assolutamente si

Sarebbe quasi impossibile non riuscirci

...Io ho i platy ma credo sia la stessa cosa....
Le mie quando partoriscono( è un continuo), un bel po' se li mangiano....All'inizio anche io ero in apprensione perchè sembrava che non ne sopravvivesse nemmeno uno, poi con i giorni li vedevo uscire dai nascondigli sempre più grandi ed audaci
Adesso, a distanza di circa due mesi da quando ho i platy in acquario, ci sono 4 avannotti già grandicelli e 3 un pochino più piccoli....La fortuna è che i platy sembrano meno prolifici dei guppy
Comunque ad un certo stadio di grandezza, gli adulti non li predano più e i piccoli, man mano che crescono diventano sempre più furbi
Fai bene a non usare nursery perchè è una tortura e può essere molto dannoso per i piccoli...e in più è molto meglio allevarli nella vasca in cui sono nati perchè da adulti saranno perfettamente adattati all'acquario in cui vivranno....
- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- GreDev (13/02/2018, 17:16)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 13/02/2018, 17:17
Elisabeth ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑Per il cibo in vasca non mi preoccuperei, al massimo quando lo somministri agli altri sbriciolalo un po nelle mani
Perfetto, grazie! C'è qualcuno che è riuscito ad allevare gli avannotti lasciandoli nella vasca comune?

Assolutamente si

Sarebbe quasi impossibile non riuscirci

...Io ho i platy ma credo sia la stessa cosa....
Le mie quando partoriscono( è un continuo), un bel po' se li mangiano....All'inizio anche io ero in apprensione perchè sembrava che non ne sopravvivesse nemmeno uno, poi con i giorni li vedevo uscire dai nascondigli sempre più grandi ed audaci
Adesso, a distanza di circa due mesi da quando ho i platy in acquario, ci sono 4 avannotti già grandicelli e 3 un pochino più piccoli....La fortuna è che i platy sembrano meno prolifici dei guppy
Comunque ad un certo stadio di grandezza, gli adulti non li predano più e i piccoli, man mano che crescono diventano sempre più furbi
Fai bene a non usare nursery perchè è una tortura e può essere molto dannoso per i piccoli...e in più è molto meglio allevarli nella vasca in cui sono nati perchè da adulti saranno perfettamente adattati all'acquario in cui vivranno....
Meno male, grazie!
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti