Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 23/08/2015, 10:37
cicerchia80 ha scritto: Come primo acquisto una coppia di velifera ed intanto vediamo come và.....altrimenti uccido mio figlio che mi stà tormentando....
Successivamente vorrei inserire 4 o 5 platy(penso corallo) dovrebbero essere buoni mangiatori di alghe...giusto e per finire più in là una dozzina di guppy...
Obiezioni????
Non un obiezione ma una semplice considerazione personale, una sola varietà di Poecilidi per volta in vasca, sarà perchè le riproduzioni sono abbastanza frequenti e relativamente facili, sarà perchè non mi sono mai piaciute le vasche troppo caotiche ma io ho sempre preferito fare così.
cicerchia80 ha scritto: Un altra cosa.....conoscevo una regola....non sò se veritiera....
Pesce con bocca verso l'alto staziona su
Pesce con bocca orizzontale al centro vasca
Pesce con la bocca verso il basso stà giù
Più o meno è vero ma la posizione in vasca è solo una conseguenza.
Sostanzialmente la conformazione della bocca ti indica in che modo il pesce, per natura e in natura, si alimenta.
Per esempio un Corydoras ha la bocca rivolta verso il fondo perchè è solo grazie a questa caratteristica che riesce a rovistare nel fondo, di un fiume o di acquario, e a nutrirsi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 23/08/2015, 10:45
Io non la farei cosi' drastica... Io ho l'acquario avviato da 7 mesi e ancora sono lontano da averlo pieno... In ogni caso hanno un carico organico piuttosto piccolo, quindi una vasca piena non e' un problema. E quando sono in tanti le riproduzioni calano.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 23/08/2015, 11:01
Paky ha scritto:Io non la farei cosi' drastica... Io ho l'acquario avviato da 7 mesi e ancora sono lontano da averlo pieno... In ogni caso hanno un carico organico piuttosto piccolo, quindi una vasca piena non e' un problema. E quando sono in tanti le riproduzioni calano.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
In 300 litri ne può mettere di pesci ... non discuto questo.
Jovy1985 ha scritto:
Cichlasoma meeki e qualche guppy...o portaspada...in 300 litri verrebbe su una bella vasca sul serio
Io però, per puro gusto sia chiaro, propenderei più per una soluzione simile, optando per un pesce protagonista "da centro vasca", una varietà di Poecilidi e un pesce da fondo come il Corydoras aeneus per esempio.
In questo modo si potrebbero sfruttare meglio tutti i livelli dell'acquario e forse valorizzare maggiormente una vasca così importante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 23/08/2015, 13:34
Ragazzi che dire.......grazie di tutto.....
Il risultato del ragionamento mi piace ma:
Qualche guppy già lo messo insieme a 2 platy ed un portaspada...
Ai ciclidi associo sempre problemi....ammetto che gli ho avuti...
Solitamente mangiano piante ,scavano,e predano....
E infine sapevo che gli aeneus addirittura vivono nelle stesse acque dei guppy(ma poi se vai a vedere vogliono valori più teneri)
Ma il problema grande è che come fondo ho il ghiaietto e quindi mi sà che .........
Vi prego ditemi che sbaglio?!?!?!
Stand by
cicerchia80
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 23/08/2015, 14:06
Ti consiglio di non aggiungerne altri per il momento, non abbiamo parlato di togliere
I ciclidi sono pesci di "carattere", ed è possibile scegliere quello piu' adatto alle proprie esigenze.
La soluzione proposta da Jovy è molto bella, in 300 litri ne avrai di spazio e la vasca merita...
Tra i cory gli aeneus sono forse i piu' adattabili, come tutti i pesci da fondo e' sicuramente meglio predisporre un substrato morbido e poco tagliente per via del loro incessante rovistare.
Detto questo io li ho da piu' di tre anni in un'acquario con ghiaia di fiume e non ne ho mai visto uno sfregiato.

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 23/08/2015, 14:35
Un problemino c'e': i portaspada e i platy possono incrociarsi e dare ibridi. Non che sia una cosa grave, ma e' meglio che tu lo sappia.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 23/08/2015, 14:48
Paky ha scritto:Un problemino c'e': i portaspada e i platy possono incrociarsi e dare ibridi. Non che sia una cosa grave, ma e' meglio che tu lo sappia.
A dire il vero lo ho scritto in un altro post....addirittura lo ho scritto in fertilizzazione,ma te lo riassumo......
Sono andato da un rivenditore delle mie parti....30km proprio mie parti non si può dì...e oltre che era più interessato a giocare a poker online che a servirmi...aveva il negozio in uno stato pietoso....in 10 vasche questi sono gli unici pesci vivi che aveva(non si è preoccupato nemmeno di togliere quelli morti ormai in putrefazione) e anche se non interessato ai portaspada lo ho preso per non lasciarlo a morte certa.....sono fatto cosi.....senza contare che 25€ scontati per 6 pescetti mi pare uno sproposito....
Comunque se creano ibridi non mi importa non sono interessato ai pedigree

anzi evito di comprare un compagno alla portaspada
Stand by
cicerchia80
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 23/08/2015, 15:22
cicerchia80 ha scritto:Paky ha scritto:Un problemino c'e': i portaspada e i platy possono incrociarsi e dare ibridi. Non che sia una cosa grave, ma e' meglio che tu lo sappia.
A dire il vero lo ho scritto in un altro post....addirittura lo ho scritto in fertilizzazione,ma te lo riassumo......
Sono andato da un rivenditore delle mie parti....30km proprio mie parti non si può dì...e oltre che era più interessato a giocare a poker online che a servirmi...aveva il negozio in uno stato pietoso....in 10 vasche questi sono gli unici pesci vivi che aveva(non si è preoccupato nemmeno di togliere quelli morti ormai in putrefazione) e anche se non interessato ai portaspada lo ho preso per non lasciarlo a morte certa.....sono fatto cosi.....senza contare che 25€ scontati per 6 pescetti mi pare uno sproposito....
Comunque se creano ibridi non mi importa non sono interessato ai pedigree

anzi evito di comprare un compagno alla portaspada
Le ibridazioni potrebbero anche non interessanti, è preferibile però evitarle e agire cercando di non favorirle.
Io non ti dirò di riportare i pesci al negoziante perchè a me non li hanno mai voluti riprendere indietro, li hai e tienili in acqua, magari per loro è la sistemazione migliore tra le possibili.
Con i Poecilidi hai occupato la parte superiore della colonna d'acqua, per ora mi fermerei, visto che abbiamo un bel 300 litri e più o meno 50 cm di altezza alla lunga probabilmente vorrai vedere anche qualche altro pesce occupare zone diverse della vasca.
Valuterei la proposta di Jovy soprattutto per questo motivo e principalmente cambierei anche negoziante.

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 23/08/2015, 16:01
Per i prossimi inserimenti magari vedi se trovi un privato acquariofilo: i pesci nati in acquario sono piu' sani (e sicuramente piu' economici!).
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 23/08/2015, 16:35
Paky ha scritto:i portaspada e i platy possono incrociarsi e dare ibridi. Non che sia una cosa grave, ma e' meglio che tu lo sappia.
faccio il "Doc"

in realtà un problemino c'è...sarebbe meglio evitare questi incroci per un solo motivo...i pescetti che nascono hanno una predisposizione genetica nel sviluppare tumori cutanei...l'ho letto un annetto fa, ma non ho avuto riscontri personali nè da parte di altre persone...però per dovere di cronaca lo riporto

Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti