Nel mio acquario di poecilidi popolato da platy e guppy ci sono stati due decessi nell'arco di una settimana. La prima guppy femmina se ne è andata lunedì della settimana scorsa dopo quella che mi è sembrata sintomatologia da infiammazione della vescica natatoria. Ci siamo accorti di punto in bianco che non riusciva a rimanere a galla, rimaneva incastrata nel punto di ingresso del filtro, sembrava apatica e smunta. Il tempo di allestire una vaschetta di quarantena e già la trovavamo a testa in giù. Dopo averla isolata in una vaschetta con pochi cm di acqua dell'acquario a temperatura lievemente più alta i sintomi sono peggiorati e non ha superato la notte.
Anche l'altra guppina sembrava non essere in formissima, quindi abbiamo isolato anche lei e l'abbiamo tenuta qualche giorno da parte per vedere cosa succedeva. Nel frattempo ho iniziato a somministrare a tutti cibo arricchito con aglio e olio di arachidi. Dopo alcuni giorni di isolamento sembrava non avere nessun disturbo, aveva appetito e scorrazzava tranquilla quindi l'abbiamo reintrodotta in acquario previo acclimatamento. In acquario sembrava tranquilla, l'unica cosa è che rimaneva spesso in superficie.
Ebbene ieri sera stessa storia della prima Guppy. Apatia, isolamento, colorazione spenta, difficoltà a rimanere in equilibrio. Abbiamo subito isolato anche lei ma non ha superato la notte.
Ora vorrei chiedere a voi qualche consiglio per evitare una strage. Tutti gli altri inquilini stanno una favola, l'unico che mostra qualche sofferenza è uno dei guppy maschi che ogni tanto presenta un nuovo taglietto sulla coda, ma per il resto sta benissimo. Anche le due guppine decedute avevano la coda un pelino sfrangiata, come se alcune zone fossero più trasparenti.
C'è qualcosa che posso fare come prevenzione per evitare che si ripeta quello che è successo oppure una profilassi per debellare un'eventuale malattia che si sta diffondendo?
Aggiungo che nell'acquario tutti gli abitanti sono stati inseriti dopo la fine della maturazione tranne una coppia di guppy che è arrivata a fine febbraio. Purtroppo a questi non è stata fatta della quarantena perché li ho ritrovati in vasca come regalo della mia ragazza (non sono stato tanto contento ahahahah): questa coppia però sta una meraviglia. Potrebbe essere una causa?
Un'ultima cosa: circa 2 settimane fa la mia ragazza ha sbagliato a dosare il cifo azoto, mettendone dentro un po troppo. non sa di preciso quanto ne ha messo, suppongo 2 ml invece di 2 gocce come le avevo detto. ho tenuto monitorati tutti i valori, i nitrati sono saliti tanto ma poi sono scesi rapidamente e si sono attestati sui 5 - 10. Nitriti non sono mai saliti oltre la soglia di rilevamento. L'acquario è molto piantumato e nei mesi precedenti ho avuto bisogno di integrare con cifo azoto per i nitrati perennemente a terra.
Qualcuno potrebbe pensare che la causa sia la mia ragazza



I valori sono tutti abbastanza stabili dall' inizio, non ho mai avuto particolari variazioni, e solitamente sono:
pH: 7,3 - 7,5
EC 560
Temp 24 gradi
GH 9
KK 6 - 7
NO2- 0
NO3- 5 - 10
PO43- 0,5