Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Gamberetto07

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 22/04/21, 21:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sopra sabbia di fiume
- Flora: Ceratophyllum demersum
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
- Fauna: endler Red black
Planorbarius
Melanoides tubercolata
Caridina Red cherry
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Gamberetto07 » 14/06/2021, 19:16
@
acquariume io li tengo sia in una vasca con acqua abbastanza tenera KH 2-3 sia in una con la sabbia calcarea e quindi KH e pH alle stelle. Sono sanissimi in tutte e due le vasche e non ci sono problemi
Posted with AF APP
Gamberetto07
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 14/06/2021, 19:45
Duca77 ha scritto: ↑14/06/2021, 19:10
1 mese e mezzo o due, cambio la lana di perlon e ne metto dentro un po'.
Buono, grazie
Gamberetto07 ha scritto: ↑14/06/2021, 19:16
io li tengo sia in una vasca con acqua abbastanza tenera KH 2-3 sia in una con la sabbia calcarea e quindi KH e pH alle stelle. Sono sanissimi in tutte e due le vasche e non ci sono problemi
La mia paura è uno shock di valori

Non vorrei vederli inseriti e poi vederli morire giorni dopo, mi dispiacerebbe

acquariume
-
Gamberetto07

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 22/04/21, 21:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sopra sabbia di fiume
- Flora: Ceratophyllum demersum
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
- Fauna: endler Red black
Planorbarius
Melanoides tubercolata
Caridina Red cherry
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Gamberetto07 » 14/06/2021, 19:53
Secondo me lo shock non è un problema. Io ho dovuto trasferirli da un acquario all'altro perché uno stava iniziando a perdere. Vivevano in un acquario con acqua dura e basica e li ho messi in un altro con pH 6,8 e kh2 da un momento all'altro, presi con il retino e spostati, senza fare nessun ambientamento. Pian piano ho aumentato i valori e vivono perfettamente in quest'acquario da un anno.
Posted with AF APP
Gamberetto07
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 14/06/2021, 20:10
@
acquariume
Porta I valori a qualcosa di simile a quelli di allevamento, poi basta, non perderci troppo il sonno, è vero che reggono durezze molto alte, ma non è che muoiono a valori medi come quelli che hai in vasca.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- acquariume (14/06/2021, 21:40)
Gioele
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 14/06/2021, 20:15
@
EnricoGaritta li alleva in osmosi
Stand by
cicerchia80
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 14/06/2021, 20:20
Confermo

sono praticamente delle fogne, dove li metti stanno
Osmosi+CO
2 se vogliamo essere precisi
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Duca77
- Messaggi: 8487
- Messaggi: 8487
- Ringraziato: 1771
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1771
Messaggio
di Duca77 » 14/06/2021, 20:22
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/06/2021, 20:20
sono praticamente delle fogne
E mangiano come delle fogne...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- acquariume (14/06/2021, 21:40)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 14/06/2021, 21:40
Gioele ha scritto: ↑14/06/2021, 20:10
non perderci troppo il sonno
Si lo so, mi faccio troppi problemi purtroppo
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/06/2021, 20:20
Messaggio oggi, 20:20
Confermo sono praticamente delle fogne, dove li metti stanno
Osmosi+CO
2 se vogliamo essere precisi
Addirittura...

Grazie mille ragazzi ^:)^
acquariume
-
Gamberetto07

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 22/04/21, 21:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sopra sabbia di fiume
- Flora: Ceratophyllum demersum
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
- Fauna: endler Red black
Planorbarius
Melanoides tubercolata
Caridina Red cherry
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Gamberetto07 » 14/06/2021, 22:58
Duca77 ha scritto: ↑14/06/2021, 20:22
E mangiano come delle fogne
Confermo, io gli dò lombrichi sminuzzati, granulato, verdure sbollentate, piccoli invertebrati presi in un fiume, larve di zanzara, di chironomidi vari e dafnie, sia vivi che congelati. Gli avannotti però non li toccano

Posted with AF APP
Gamberetto07
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 14/06/2021, 23:01
Gamberetto07 ha scritto: ↑14/06/2021, 22:58
Duca77 ha scritto: ↑14/06/2021, 20:22
E mangiano come delle fogne
Confermo, io gli dò lombrichi sminuzzati, granulato, verdure sbollentate, piccoli invertebrati presi in un fiume, larve di zanzara, di chironomidi vari e dafnie, sia vivi che congelati. Gli avannotti però non li toccano
E la Madonna, non l'ho nemmeno in casa tutta sta roba tu la dai ad una specie

Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti