vultur ha scritto: ↑Ciao!
Allora, ieri sera ho provveduto all'inserimento. Ho già sbagliato col cibo, perchè i granuli della SHG erano troppo grossi e non sono riusciti a mangiarli, cadendo sul fondo (confido nelle Caridina e nella maturità filtro). Così ho dato loro il Guppy Gran, anche se pochissimo visto il problema con SGH: ho temuto di darne troppo nel complesso.
Ecco un breve video di uno dei due maschietti appena inserito (non lo allego, tanto se in futuro andrà perso non importa):
I granuli schiacciali ed hai risolto.
Quando avrai la vasca ben piantumata e con molto fondo (foglie morte, micro alghe e micro fauna) vedrai che potrai dargli ancor meno da mangiare e loro andranno a spiluccare sulle piante, sul fondo e su rocce/rami.
Questi utenti hanno ringraziato Owl_Fish per il messaggio:
Flora: Anubias var. Glabra Anubias var. nana (x2) Anubias Congensis Anubias var. Caladiifolia (x3) Ceratophyllum var. Foxtail Egeria Densa Hydrocotyle Leucocephala (x2) Riccia fluitans Salvinia Schismatoglottis prietoi
Fauna: Coppia di Apistogramma Cacatuoides. Petitelle (11) Caridina Amano (9)
Altre informazioni: Avvio: 27 Luglio 2024 Fotoperiodo: dalle 16.00 alle 23.00 Test a reagente Aquili. Valori al 31agosto 2024: pH= tra 6,5 e 7 GH= 2 KH= 4 NO3-= 10 mg NO2-= 0,05 Conducibilità: 68 a 26,6°
Flora: Anubias var. Glabra Anubias var. nana (x2) Anubias Congensis Anubias var. Caladiifolia (x3) Ceratophyllum var. Foxtail Egeria Densa Hydrocotyle Leucocephala (x2) Riccia fluitans Salvinia Schismatoglottis prietoi
Fauna: Coppia di Apistogramma Cacatuoides. Petitelle (11) Caridina Amano (9)
Altre informazioni: Avvio: 27 Luglio 2024 Fotoperiodo: dalle 16.00 alle 23.00 Test a reagente Aquili. Valori al 31agosto 2024: pH= tra 6,5 e 7 GH= 2 KH= 4 NO3-= 10 mg NO2-= 0,05 Conducibilità: 68 a 26,6°
Ciao,
vi aggiorno un po'. Le due coppie stanno bene.
Sabato 6 gennaio una delle due femmine ha partorito liberamente in vasca (sono contrario alle sale parto). Non ho assistito al parto, ma l'ho vista di nuovo longilinea e così ho cominciato a cercare i piccoli. Da allora ho visto solo un avannotto: all'inizio se ne stava quasi appoggiato al fondo; ormai nuota libero e tranquillo nella parte di vasca con meno corrente.
Quindi, per ora, tutto bene.
Vorrei solo chiedere se esiste la possibilità che ne abbia partorito uno solo (primo parto in assoluto), oppure se altri piccoli non si sono salvati. In questo secondo caso, quale può essere la causa visto che - in teoria - gli endler non mangiano i piccoli?
Flora: Anubias var. Glabra Anubias var. nana (x2) Anubias Congensis Anubias var. Caladiifolia (x3) Ceratophyllum var. Foxtail Egeria Densa Hydrocotyle Leucocephala (x2) Riccia fluitans Salvinia Schismatoglottis prietoi
Fauna: Coppia di Apistogramma Cacatuoides. Petitelle (11) Caridina Amano (9)
Altre informazioni: Avvio: 27 Luglio 2024 Fotoperiodo: dalle 16.00 alle 23.00 Test a reagente Aquili. Valori al 31agosto 2024: pH= tra 6,5 e 7 GH= 2 KH= 4 NO3-= 10 mg NO2-= 0,05 Conducibilità: 68 a 26,6°
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Vultur ci fai una foto d'insieme della vasca?
In modo generale posso dire che se non separi adulti e piccoli, serve un po' di vegetazione per riparare gli avanotti.
Inoltre cibo fine (che affonda o che galleggia a seconda della specie) può aiutare dopo che gli avanotti han superato i lrimi giorni.
Però ripeto. È un discorso generale e qui non son nel mio campo di esperienza!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Flora: Anubias var. Glabra Anubias var. nana (x2) Anubias Congensis Anubias var. Caladiifolia (x3) Ceratophyllum var. Foxtail Egeria Densa Hydrocotyle Leucocephala (x2) Riccia fluitans Salvinia Schismatoglottis prietoi
Fauna: Coppia di Apistogramma Cacatuoides. Petitelle (11) Caridina Amano (9)
Altre informazioni: Avvio: 27 Luglio 2024 Fotoperiodo: dalle 16.00 alle 23.00 Test a reagente Aquili. Valori al 31agosto 2024: pH= tra 6,5 e 7 GH= 2 KH= 4 NO3-= 10 mg NO2-= 0,05 Conducibilità: 68 a 26,6°
Ad oggi continuo a vederne solo uno. Ormai nuota tranquillo, e non si nasconde. Non scappa quando un adulto gli va vicino in zona. Quindi temo proprio che i suoi fratelli non ci siano più. Per la vegetazione, forse non è così fitta per nascondersi, però avevo fatto tutto un incastro dei legni (tanto che se volessi spostarne uno solo, anche di 2 cm, dovrei muoverli tutti), che proprio il sopravvissuto, i primi giorni, nuotava quasi raso al fondo tra i legni.
Forse il cibo è un problema: gli adulti sono famelici e spazzolano tutto in mezzo minuto. Ma tendo sempre a metterne un pizzico in meno, piuttosto che abbondare, nel dubbio.