Genetica nella riproduzione degli Endler

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Genetica nella riproduzione degli Endler

Messaggio di tropicano » 05/04/2019, 18:31

Ciao a tutti :-h
ho letto in questo forum che, nel caso dei guppy e degli endler, la femmina non incide quasi per niente nelle colorazioni della prole.

Tutto ciò è vero? A me sembra un pò strano, perché il patrimonio genetico della generazione derivante ha sempre la metà del DNA del padre e la metà della madre e non capisco perché i poecilidi dovrebbero fare eccezione :-?

Questo perché ho 2 Endler M in 30lt e stavo valutando la possibilità di inserire una o più femmine in vasca; volevo però trovare le femmine giuste per dare una prole che rispecchiasse la colorazione dei due maschi, dato che mi piacciono molto :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Genetica nella riproduzione degli Endler

Messaggio di cicerchia80 » 05/04/2019, 21:31

@Sgò se ci sei batti un colpo
Stand by

Avatar utente
Sgò
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 23/10/17, 18:10

Genetica nella riproduzione degli Endler

Messaggio di Sgò » 06/04/2019, 10:02

se taggato mi paleso :)) se ti riferisici al mio post non ho scritto quello che hai detto, le femmine wingei non trasmettono le femmine guppy trasmettono eccome , e anche tra le wingei ci sono alcune che non trasmettono niente e altre che trasmettono specie il rosso…..come le red chest , poi ci sono casi e casi per esempio nel red black bar fatto dal ragazzo spagnolo la prole sarà red black bar solo se il maschio si accoppia con la femmina red black bar…..ma questi sono fenotipi creati in vasca non in natura , e poi cmq le femmine pescate nello stesso posto non trasmettono se poi mischi campoma cumanà può venir fuori un mezzo casino………...che wingei hai?
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Genetica nella riproduzione degli Endler

Messaggio di tropicano » 06/04/2019, 10:54

Quindi a quanto ho capito, le femmine di endler di ecotipi più vicini a quelli wild non dovrebbero trasmettere niente, mentre le femmine di ecotipi non esistenti in natura ma creati in vasca, sì. Giusto? :)
Sgò ha scritto:
06/04/2019, 10:02
che wingei hai?
Li ho presi in negozio, quindi credo niente di molto particolare. Dovrebbero essere black bar, ma non so dirti di più. Casomai provo a fare qualche foto, così mi dici tu cosa possano essere con precisione :D

Il fatto è che le femmine di endler in negozio non ce l'hanno e quindi, nel caso in cui volessi introdurle in vasca, dovrei trovarle da qualche privato. Ma non vorrei ritrovarmi poi una prole non molto interessante (un mescolone) che poi non riesco a dare via... :-??
► Mostra testo

Avatar utente
Sgò
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 23/10/17, 18:10

Genetica nella riproduzione degli Endler

Messaggio di Sgò » 06/04/2019, 16:51

non so di dove tu sia ,io tra poco devo sfoltire poi li metto all'esterno, ma se c'è da spedire ti costa più la spedizione dei pesci……….. se li hai presi in negozio probabilmente sono già ibridati coi guppy quindi cambia poco :)) , non è propriamente detto che le wild non trasmettono , in teoria i red chest sono tra i primi wild pescati e selezionati da adrian hd……...il problema forse è come……..ma questo non lo sapremo mai………….
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Genetica nella riproduzione degli Endler

Messaggio di tropicano » 07/04/2019, 16:14

20190407_160902.jpg
20190407_160929.jpg
Ecco qualche foto @Sgò :)

Secondo te sono puri? E di quale var. sono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sgò
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 23/10/17, 18:10

Genetica nella riproduzione degli Endler

Messaggio di Sgò » 08/04/2019, 18:11

black bar ma la purezza non è il massimo, nel fenotipo wild la "spada" alta della coda è appena accennata negli ibridi è lunga come quella sotto……..ho visto che li tieni in 30 litri……...se non sabglio………...lascia perdere le femmine………..io sfoltisco due volte l'anno pesantemente , nel senso che lascio 4-6 maschi e 12 f e avannotti vari quando sfoltisco e ho un 180 litri….in un 30 non è fattibile
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Genetica nella riproduzione degli Endler

Messaggio di tropicano » 08/04/2019, 22:31

Ecco, allora ho capito... lascio perdere :)

Avevo già messo in conto di dover dare via i piccoli ad ogni riproduzione, per rimanere sempre con max 5-6 adulti riproduttivi in vasca, ma se mi dici che non è fattibile abbandono subito l'idea.

Molto interessante anche la dritta su come fare a valutare la purezza sui black bar; mitico, grazie! ;)

Avatar utente
Tabata40l
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 27/01/19, 10:09

Genetica nella riproduzione degli Endler

Messaggio di Tabata40l » 09/04/2019, 12:06

ciao, ti posso riportare ciò che hanno combinato i miei...
da una guppy panda ed un guppy blu riprodotti in vasca mi son sopravvissute solo due femmine e sono panda come la mamma.. gli altri se li sono pappati tutti!!
ora un'altra femmina guppy si è accoppiata con due endler, uno lo vedi in foto, e sono nati una trentina di avannotti che tengo in vasca separati altrimenti anche questi diventano cibo!.. hanno due giorni, sono tutti grigi al momento

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Genetica nella riproduzione degli Endler

Messaggio di tropicano » 09/04/2019, 23:34

@Tabata40l grazie delle info ;)
Ma in vasca hai solo guppy e endler? Quanti lt? Poche o molte piante?

Credo però che i guppy, essendo più grossi, possano predare più facilmente i piccoli... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti