Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 24/03/2016, 7:15
Ciao a tutti,
So che i guppy solitamente predano la loro prole e ho anche letto che a qualcuno questo non succede, ma nella mia vasca c'è stato un cambiamento
Sono un paio di anni che mia moglie si diletta al loro allevamento e da sempre le nascite sono state predate dagli adulti ... poi improvvisamente, da un paio di mesi, gli esemplari adulti hanno smesso di predare gli avannotti e questo ha creato un incremento demografico non indifferente ,
PERCHÉ ?
la loro dieta non è cambiata, sempre lo stesso mangime nelle solite quantità e modalità , mentre in vasca oltre alla sostituzione della vecchia pompa con una più potente, non sono stati fatti cambiamenti degni di nota che possano aver indotto questo cambio comportamentale.
Tutto sommato la cosa non mi dispiace, ma mi piacerebbe capire il motivo di questo cambiamento

Silver21100
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/03/2016, 7:24
Silver21100 ha scritto:Ciao a tutti,
So che i guppy solitamente predano la loro prole e ho anche letto che a qualcuno questo non succede, ma nella mia vasca c'è stato un cambiamento
Sono un paio di anni che mia moglie si diletta al loro allevamento e da sempre le nascite sono state predate dagli adulti ... poi improvvisamente, da un paio di mesi, gli esemplari adulti hanno smesso di predare gli avannotti e questo ha creato un incremento demografico non indifferente ,
PERCHÉ ?
la loro dieta non è cambiata, sempre lo stesso mangime nelle solite quantità e modalità , mentre in vasca oltre alla sostituzione della vecchia pompa con una più potente, non sono stati fatti cambiamenti degni di nota che possano aver indotto questo cambio comportamentale.
Tutto sommato la cosa non mi dispiace, ma mi piacerebbe capire il motivo di questo cambiamento

La crescita "demografica" non è lineare ma geometrica. Potrebbe essere stata sufficiente la temporanea sopravvivenza di una o due generazioni per notare un incremento della popolazione.
Tale sopravvivenza, se non casuale, potrebbe essere dovuta ad una maggiore disponibilità di ripari per gli avannotti, ad un incremento della temperatura che stimola la riproduzione o ad una maggiore disponibilità di cibo vegetale, migliore per gli avannotti, dovuta alla maturazione della vasca

cuttlebone
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 24/03/2016, 8:56
cuttlebone ha scritto:
La crescita "demografica" non è lineare ma geometrica. Potrebbe essere stata sufficiente la temporanea sopravvivenza di una o due generazioni per notare un incremento della popolazione.
Tale sopravvivenza, se non casuale, potrebbe essere dovuta ad una maggiore disponibilità di ripari per gli avannotti, ad un incremento della temperatura che stimola la riproduzione o ad una maggiore disponibilità di cibo vegetale, migliore per gli avannotti, dovuta alla maturazione della vasca

dissento in parte , in quanto è pur vero che la vegetazione è cresciuta offrendo maggior riparo, ma la temperatura non è aumentata e il cibo non scarseggia ( su questo argomento ho sempre discusso con mia moglie in quanto le sue dosi sono da allevamento ittico e mi costringono a continui lavaggi dell'ovatta).
Quello che maggiormente mi stupisce è la passività degli esemplari adulti nei confronti degli avannotti, fino a poco tempo fa li inseguivano per divorarli, ora , invece, ignorano perfino i più piccoli ed appetibili .... a meno che non siano diventati divoratori di muschio di giava diventando vegani

Silver21100
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 24/03/2016, 10:51
Silver21100 ha scritto:PERCHÉ ?
Perchè ci sono più femmine, se anche ne fosse sopravvissuta solo una alla prima covata gli avannotti sono comunque una 40a in più al mese

legge dei grandi numeri. inoltre col tempo i guppy smettono di cacciarli perchè si abituano alla routine e al cibo secco.
Pure a te se ti mettono davanti un maiale e una pancetta vai dalla pancetta

meno fatica e mangi uguale sebbene col maiale potresti avere molta più energia e sia più buono perchè oltre alla pancetta affumicata puoi farci tutta la grigliata
Perchè? chi glielo fa fare di inseguire il cibo quando casca dal cielo? spesso quando fanno così si smette per una o due settimane di dargli da mangiare

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 24/03/2016, 11:26
Shadow
le tue spiegazioni sono più che mai esaurienti, ma non mi aspettavo che "la manna che cade dal cielo" potesse sopire l'istinto fino a questo punto.
Anche a pancia piena , il gatto continua a cacciare topi, poi non li mangia , ma l'istinto per la caccia rimane...
A quanto pare i guppy non sono gatti

.
Silver21100
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 24/03/2016, 11:44
Silver21100 ha scritto:A quanto pare i guppy non sono gatti
Come i cani prendono dal padrone
Scherzi a parte, spesso i pesci che ospitiamo sono rivali in natura tuttavia servono molte energie per predare un pesce che scappa, non è l'artemia che basta aprire la bocca e ci va dentro da sola gli avannotti fanno scatti veloci, se capita l'occasione li prederanno sempre e lo dimostra il fatto che non hai numeri a 4 cifre di avannotti ogni mese

però non puoi aspettarti che se li tieni con la pancia piena facciano le ronde. quelli sono i caracidi, che in natura sono abituati ad ingozzarsi dei giorni e poi a digiunare o a mangiare pochissimo

un guppy un alga, un detrito vegetale o un insetto lo trova sempre

non ha bisogno di ingozzarsi fino ad esplodere

- Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
- Silver21100 (24/03/2016, 12:28)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Vittorio

- Messaggi: 430
- Messaggi: 430
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis.
- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Vittorio » 24/03/2016, 19:43
Raga vi posso raccontare la mia se pur breve esperienza, vasca avviata da circa 3 mesi e mezzo, primo parto un platy dopo solo 3 giorni dall'acquisto, sopravvissuti 2.
I guppy invece hanno figliato a ruota e adesso ci sono circa 20 avannotti che sguazzano tranquilli, ieri ha nuovamente partorito la platy e ne sono sopravvissuti 5. Quello che ho notato che ieri mentre partoriva, il maschio la braccava di continuo, non la lasciava mai sola, ho notato che lui stava in caccia, li ha mangiati lui sicuro gli altri, mentre ho notato che gli avannotti di guppy nonostante non si nascondino non li considera nessuno.
Morale della favola secondo me si sono abituati a vedere piccoli in giro e non li cacciano più, poi a maggior ragione se ben nutriti li ignorano.
Vittorio
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 24/03/2016, 20:26
Ricordiamo che gli avannotti di guppy sono grigi, quelli di platy rossi

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Vittorio

- Messaggi: 430
- Messaggi: 430
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis.
- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Vittorio » 24/03/2016, 20:45
Shadow ha scritto:Ricordiamo che gli avannotti di guppy sono grigi, quelli di platy rossi

Ti smentisco! I miei avannotti di platy sono bianchi!
Si colorano dopo un mesetto.
Metto una foto.
L'unica differenza è che i guppy girano la vasca tranquilli e i platy invece stanno sempre sul fondo nascondendosi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vittorio
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 24/03/2016, 20:59
magari il problema è solo il maschio Platy... sarebbe interessante scoprire se in sua assenza i piccoli Platy continuano a sparire

Silver21100
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti