Domandona.. ma la consanguineità è un vero o falso problema per gli allevatori di guppy?
Ovvero, davvero dopo anni di "vasca" gli animali si indeboliscono o è solo un sentito dire.
In giro ho letto di vasche che vanno avanti senza un rinsanguamento e altri che invece consigliano ogni anno di inserire esemplari nuovi.
C'è in giro qualche articolo scientifico in merito?
Grazie
guppy e consanguineità
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
guppy e consanguineità
l'incrocio consanguineo o inincrocio (inbreeding)
aumenta le possibilità di espressione di geni recessivi;
a volte questi geni sono ricercati, come succede per i
colori dei guppy o le pinne dei carassi, ma altre volte
portano con sé difetti anatomici e fisiologici che
indeboliscono la popolazione stessa
se googli "inbreeding" trovi una montagna di articoli
non è una panzana...
l'incrocio consanguineo o inincrocio (inbreeding)
aumenta le possibilità di espressione di geni recessivi;
a volte questi geni sono ricercati, come succede per i
colori dei guppy o le pinne dei carassi, ma altre volte
portano con sé difetti anatomici e fisiologici che
indeboliscono la popolazione stessa
se googli "inbreeding" trovi una montagna di articoli
mm
- Phenomena
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
guppy e consanguineità
Quoto bit.
È bene, periodicamente, rinnovare la popolazione con dei nuovi esemplari, proprio per diminuire le probabilità di incroci con consanguinei.
È bene, periodicamente, rinnovare la popolazione con dei nuovi esemplari, proprio per diminuire le probabilità di incroci con consanguinei.
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
guppy e consanguineità
consanguineità stretta ma senza rinunciarvi del tutto,
conviene la reimmissione di esemplari della stessa
linea ma distanti di almeno 3 generazioni; in tal modo
il pool genetico potenzialmente negativo fa un passo
indietro (linebreeding)
a tal proposito, per mitigare gli effetti negativi della
consanguineità stretta ma senza rinunciarvi del tutto,
conviene la reimmissione di esemplari della stessa
linea ma distanti di almeno 3 generazioni; in tal modo
il pool genetico potenzialmente negativo fa un passo
indietro (linebreeding)
mm
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
guppy e consanguineità
Vero, una cosa a cui spesso si fa poco caso.
Basta separare il proprio ceppo in più vasche e periodicamente scambiare qualche esemplare dopo tot. generazioni. Anche questo è rinsanguamento.
Vero, una cosa a cui spesso si fa poco caso.
Basta separare il proprio ceppo in più vasche e periodicamente scambiare qualche esemplare dopo tot. generazioni. Anche questo è rinsanguamento.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elanor, Google Adsense [Bot] e 5 ospiti