Guppy e corrente

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Guppy e corrente

Messaggio di AquaRancan » 07/01/2025, 0:31

Ciao,
 
l'osservazione di un comportamento di un pesce in natura non è di per sè una ragione valida per considerare ciò come una condizione ottimale o ideale. I pesci in natura tendono ad assumere comportamenti che permettono loro di perpeturare le proprie popolazioni in quel dato ambiente, ma al cambiare dei fattori ambientali possono abbandonarsi comportamenti inutili o assumerne di nuovi.
 
Nel caso dei pesci l'esercizio fisico è abbastanza studiato in diverse specie. L'unità di misura dell'esercizio non è il flusso dell'acqua, ma si preferisce adottare un riferimento dato da quante "lunghezze del corpo del pesce" vengono percorse in un secondo. 
Nei pesci obbligati al nuoto dal flusso (quindi si escludono i pesci ospitati in acque perfettamente ferme) si osserva un miglioramento muscolare in acque con una certa corrente e un peggioramento fino alla morte per sfinimento in acque troppo veloci. 
 
I guppy in commercio possiedono forme variabili per cui non è corretto applicare regole generali. Ancor più sbagliato paragonarli con altri poecilidi. Se sono specie diverse è perchè si sono evolute per rispondere a sfide ambientali diverse, che poi nell'acquariofilia sia tutto sovrapponibile non è che un caso dato dalla ristrettezza dei casi realizzabili e studiabili tra 5 vetri. 
 
Se a qualcuno interessasse come vivono i guppy in natura, posso documentare personalmente popolazioni in acque stagnanti e in canali di pianura con flusso più intenso delle comuni pompe per acquario. Ciò non ha alcun valore per quello che sarebbe l'allevamento in cattività. Il tipo di pesce, gli obiettivi e le altre condizioni sono profondamente diverse.
 
Osservare in vasca i pesci nuotare vicino al getto del filtro non è che un comportamento banale di un animale alla ricerca di cibo e/o ossigeno. Sono, infatti, le corretti a portare nutrienti spesse volte. 
 
 
 
Questi utenti hanno ringraziato AquaRancan per il messaggio (totale 2):
Alex_N (07/01/2025, 9:19) • Lukellla (07/01/2025, 21:21)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Guppy e corrente

Messaggio di Scardola » 07/01/2025, 9:40


AquaRancan ha scritto:
07/01/2025, 0:31
I guppy in commercio possiedono forme variabili per cui non è corretto applicare regole generali. Ancor più sbagliato paragonarli con altri poecilidi. Se sono specie diverse è perchè si sono evolute per rispondere a sfide ambientali diverse, che poi nell'acquariofilia sia tutto sovrapponibile non è che un caso dato dalla ristrettezza dei casi realizzabili e studiabili tra 5 vetri.
Ovviamente i guppy commerciali sono animali selezionati per questioni estetiche, li considererei alla stregua di animali d'affezione come le razze di cani, gatti, piccioni: hanno le loro esigenze etologiche ma non credo sia possibile desumerle completamente dall'ambiente dei progenitori naturali. Non so se magari sbaglio.
 
​Purtroppo abbiamo fatto un po' di confusione, @Rindez  si riferisce alle Boraras, che sono molto meno selezionate dei guppy, e che in genere sono considerate da acqua "quasi ferma":
Rindez ha scritto:
26/12/2024, 3:29
Mia esperienza boraras...
Partendo dal.fatto che gli dovrebbe piacere l'acqua ferma​ .
Quando avevo una.pompa.di movimento un pò "aggressiva" stavano a fare surf tutto il giorno...
Ora che l'acqua è molto più calma stanno all'ombra di.un foglione dove la.corrente è zero​ .
Prima erano colorate(briggitae) ora sono fluò.
Non ho capito bene il finale, appaiono più colorate e in salute con acqua più lenta o acqua più veloce?
 
Mi spiego, magari in acquario banalmente se si osserva che i pesci "stanno meglio" fisicamente con un po' di flusso in più forse è meglio dargli un po' di flusso, meglio se hanno anche zone calme per poter scegliere.

AquaRancan ha scritto:
07/01/2025, 0:31
Osservare in vasca i pesci nuotare vicino al getto del filtro non è che un comportamento banale di un animale alla ricerca di cibo e/o ossigeno. Sono, infatti, le corretti a portare nutrienti spesse volte.

Verissimo, ma nel caso di una vasca con zone calme e zone mosse, c'è il rischio che l'istinto li porti a stare troppo tempo in corrente rispetto alle loro necessità fisiche, oppure si dovrebbero poter regolare in base alla stanchezza?
 

 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Guppy e corrente

Messaggio di Rindez » 07/01/2025, 10:43


Scardola ha scritto:
07/01/2025, 9:40
Non ho capito bene il finale, appaiono più colorate e in salute con acqua più lenta o acqua più veloce?

con acqua più lenta sono più colorate...ma non è poi cosi lenta...prima facenvano surfing​ :))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Guppy e corrente

Messaggio di AquaRancan » 07/01/2025, 18:22


Scardola ha scritto:
07/01/2025, 9:40
hanno le loro esigenze etologiche ma non credo sia possibile desumerle completamente dall'ambiente dei progenitori naturali. Non so se magari sbaglio.
Più che altro molte condizioni, comportamenti o in generale caratteristiche che si osservano in natura non sono per forza "la migliore versione" per i pesci. In diverse specie studiate a sufficienza sono emersi diversi fattori che ne migliora il loro benessere anche in contrasto con le teoriche condizioni da biotopo, per esempio.
 

Scardola ha scritto:
07/01/2025, 9:40
i riferisce alle Boraras, che sono molto meno selezionate dei guppy, e che in genere sono considerate da acqua "quasi ferma":

Ed è corretto. I pesci del genere Boraras non hanno lontanamente l'anatomia idonea per considerarli buoni nuotatori. Acque sostanzialmente ferme sono per loro l'ambiente ideale. In ogni caso, in qualsiasi acquario con un allestimento "medio" composto da rocce, legni e piante ci saranno zone di maggiore corrente e altre quasi stagnanti, per cui ògni individuo ha la possibilità di scegliere dove sostare o nuotare.
 

Scardola ha scritto:
07/01/2025, 9:40
Verissimo, ma nel caso di una vasca con zone calme e zone mosse, c'è il rischio che l'istinto li porti a stare troppo tempo in corrente rispetto alle loro necessità fisiche, oppure si dovrebbero poter regolare in base alla stanchezza?

Generalmente sanno regolarsi se ne hanno la possibilità. 
Questi utenti hanno ringraziato AquaRancan per il messaggio:
Scardola (08/01/2025, 12:49)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Guppy e corrente

Messaggio di Alex_N » 08/01/2025, 15:26

Per accorgersi di come l’idea di replicare il biotopo sia alle volte una cavolata, si può fare un parallelo con la nostra specie. Per replicare il biotopo di Homo sapiens bisogna eliminare la tecnologia e ricreare un ambiente di savana, con zebre, leoni, tafani, malaria etc… metterci un 25 umani e farli vivere di caccia e raccolta.
Confrontate poi la loro qualità/durata di vita con quella di un campione di individui della nostra società.
 
Tornando al guppy, un esperimento interessante valutava la distribuzione spaziale in base alla quantità di cibo e all’ossigeno disciolto in acqua. Devo recuperarlo per vedermi i materiali e metodi. Il risultato è che il guppy se ne frega del tutto dell’ossigeno e va dove c’è cibo (infatti può respirare aria atmosferica). 
Sembra quindi che anche la facilitazione degli scambi gassosi data dal movimento dell’acqua non abbia significato per il normale allevamento di questa specie.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti