Guppy femmina con la “gobba”
- Wilkie
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
Profilo Completo
Guppy femmina con la “gobba”
Si si oggi ha mangiato.. ma cibo medicato come? Con succo di aglio schiacciato dentro il cibo?
Aggiunto dopo 24 secondi:
Ho anche alzato la temperatura a 28 gradi.. domani cambio l'acqua e alzo a 30.
Aggiunto dopo 24 secondi:
Ho anche alzato la temperatura a 28 gradi.. domani cambio l'acqua e alzo a 30.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Guppy femmina con la “gobba”
con il flagyl, preparalo così:
prendi un bicchiere d acqua tiepida e sbriciola una compressa di Flagyl.
Mescola bene...ma molto bene. Deve sciogliersi meglio che puoi.
Poi prendi un cibo appetibile (preferisci del cibo secco...tipo artemia,tubifex..) e lo metti a mollo. Poni tutto in frigo per 3 ore. Poi somministri il pasto.
Deve mangiare solo cibo medicato per alcuni giorni (ogni due giorni riprepara il bicchiere con la medicina)
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Mariangela
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 03/02/18, 6:58
-
Profilo Completo
Guppy femmina con la “gobba”
Premetto di non essere un'esperta, ho tenuto questa varietà (li riprenderò a breve appena il mio acquario completi l'attuale maturazione) per molti anni e ho letto tanto riguardo alle loro necessità e 'problemi'....
Da quello che ho appreso, la formazione della 'gobba' nella femmina è dovuta al fatto che si sia riprodotta e quindi abbia partorito prima dei sei mesi di età, poi parti ravvicinati e stress dovuto a troppe avance o all'assenza di opportuni nascondigli dai maschi....
Purtroppo la loro nota facilità di proliferazione ha anche degli svantaggi tra cui questo...
Dispiace sempre vedere che stanno male ma purtroppo è quasi scontato....
Mi dispiace tanto per la piccola e spero che l'antibiotico e il cibo medicato tu sia riuscito a farla stare meglio....
Da quello che ho appreso, la formazione della 'gobba' nella femmina è dovuta al fatto che si sia riprodotta e quindi abbia partorito prima dei sei mesi di età, poi parti ravvicinati e stress dovuto a troppe avance o all'assenza di opportuni nascondigli dai maschi....
Purtroppo la loro nota facilità di proliferazione ha anche degli svantaggi tra cui questo...
Dispiace sempre vedere che stanno male ma purtroppo è quasi scontato....
Mi dispiace tanto per la piccola e spero che l'antibiotico e il cibo medicato tu sia riuscito a farla stare meglio....

Amo questo forum ... :x
#teamnofilter
#teamnofilter
- Wilkie
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
Profilo Completo
Guppy femmina con la “gobba”
Sto avendo lo stesso problema con l'altra guppy femmina: si sta accentuando la gobba e ieri l'ho trovata praticamente nascosta dietro alla pompa dell'acqua.. atteggiamento passivo, quasi sempre nascosta tra le piante e a stretto contatto col suolo. Ho quindi deciso di spostare anche lei in quarantena insieme all'altra. Per mangiare mangiano.. però hanno comportamenti disorientati, cercano sempre di nascondersi dietro al riscaldatore e non hanno un nuoto libero.
Vediamo nei prossimi giorni se migliorano, la temperatura l'ho alzata a 28/30 gradi e c'è il flagyl.
Vediamo nei prossimi giorni se migliorano, la temperatura l'ho alzata a 28/30 gradi e c'è il flagyl.
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Guppy femmina con la “gobba”
Io sono inesperto e sicuramente Fernando 89 potrà aiutarti più di me....
È successo anche a me in un paio di casi e in entrambi, come ho letto poi su internet, è successo semplicemente perché mi hanno partorito in un momento di massima denutrizione, in un caso il guppy non mangiava da giorni a causa dei flagellati, nell'altro caso sono stato io che l'ho tenuto lontano dal cibo qualche giorno perché aveva delle infezioni e partorendo proprio in quel momento è diventata gobba per poi morire....
Se nel tuo caso però iniziano a diventare tutte gobbe specialmente le femmine, non sono un esperto ma ho sentito dire che Potrebbe trattarsi anche di tubercolosi dei pesci
È successo anche a me in un paio di casi e in entrambi, come ho letto poi su internet, è successo semplicemente perché mi hanno partorito in un momento di massima denutrizione, in un caso il guppy non mangiava da giorni a causa dei flagellati, nell'altro caso sono stato io che l'ho tenuto lontano dal cibo qualche giorno perché aveva delle infezioni e partorendo proprio in quel momento è diventata gobba per poi morire....
Se nel tuo caso però iniziano a diventare tutte gobbe specialmente le femmine, non sono un esperto ma ho sentito dire che Potrebbe trattarsi anche di tubercolosi dei pesci
Posted with AF APP
- Wilkie
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
Profilo Completo
Guppy femmina con la “gobba”
bhò, queste mie due non mi pare abbiano partorito.. a cibo do sempre la stessa quantità e gli altri pesci mi paiono tutti ok e belli attivi.. avannotti non ne vedo da circa un mese, è vero che il ciclo potrebbe essere vicino, però non mi paiono in condizioni da parto, non hanno pancia particolarmente gonfia e nemmeno parte scura il retro.. stanno male sicuramente ma non riesco a capirne i motivi! Sono poco esperto..!
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Guppy femmina con la “gobba”
Tubercolosi dei pesci
Sintomi: I pesci presentano la pancia gonfia o infossata. Potrebbero inoltre sviluppare proptosi e zone delle pinne accorciate e sfilacciate. La cute appare pallida oppure infiammata. In molti casi, le squame si sollevano o cadono. Il pesce appare apatico e tende a isolarsi. Importante: negli stadi iniziali della malattia, i pesci potrebbero sembrare in perfetta forma poiché i patogeni cominciano a diffondersi negli organi interni.
Causa: La tubercolosi dei pesci è causata da batteri del Mycobacterium genus. Questi batteri sono naturalmente presenti nell'acquario e attaccano prevalentemente gli esemplari con un sistema immunitario indebolito, sottoposti a stress o anziani. La tubercolosi dei pesci potrebbe avere un decorso lento o estremamente rapido, o anche rimanere latente, ma è sempre infettiva.
.I sintomi esterni di un'infezione tubercolare sono diversi a seconda della specie e della robustezza individuale anche all'interno della medesima specie. Inoltre, i sintomi descritti di seguito si presentano anche in altre malattie, sicché costituiscono solo un segnale d'allarme alla cui comparsa la causa dev'essere chiarita mediante dissezione. Sarebbero da citare: rigonfiamento dell'addome per via di un accumulo di liquido nella cavità addominale, dimagrimento fino a presentarsi un dorso sottile (“a lama di coltello”), ventre infossato, perdita delle squame e squame sollevate, ulcere cutanee aperte, esoftalmo fino a perdita degli occhi, colonna vertebrale incurvata, colori sbiaditi, nuoto a scatti, strusciamento con il ventre, reazioni e riflessi molto rallentati, pallore, rifiuto del cibo, isolamento e stazionamento negli angoli della vasca. I sintomi citati possono manifestarsi singolarmente oppure se ne osservano alcuni contemporaneamente
Prova a vedere se si rispecchiano i sintomi nei guppy c'è anche la curvatura della schiena fra i sintomi
Posted with AF APP
- Wilkie
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
Profilo Completo
Guppy femmina con la “gobba”
Oggi ho trovato morta una delle due guppy femmina in quarantena, quella che aveva meno gobba tra l'altro.
Quella che ancora invece rimane nella vasca è sempre con la gobba e rispetto a queste caratteristiche trovo:
- La cute appare pallida
- Il pesce appare apatico e tende a isolarsi
- colori sbiaditi
- isolamento e stazionamento negli angoli della vasca.
Quella che ancora invece rimane nella vasca è sempre con la gobba e rispetto a queste caratteristiche trovo:
- La cute appare pallida
- Il pesce appare apatico e tende a isolarsi
- colori sbiaditi
- isolamento e stazionamento negli angoli della vasca.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Guppy femmina con la “gobba”
mi dispiaceWilkie ha scritto: ↑Oggi ho trovato morta una delle due guppy femmina in quarantena, quella che aveva meno gobba tra l'altro.
Quella che ancora invece rimane nella vasca è sempre con la gobba e rispetto a queste caratteristiche trovo:
- La cute appare pallida
- Il pesce appare apatico e tende a isolarsi
- colori sbiaditi
- isolamento e stazionamento negli angoli della vasca.
Quella rimasta mangia?
L apatia e l isolamento non sono buoni segnali

@Jovy1985
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Wilkie
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], ValeDidi e 11 ospiti