Nel primo paragrafo farò la premessa/storia, nel secondo paragrafo vi chiederò consigli.
Allora, a novembre ho deciso di comprare finalmente i miei primi guppy. Ho scelto un bellissimo maschio e due meno appariscente femmine, ma sempre molto eleganti. Fin qui tutto bene, il maschio già nella vasca di quarantena non si risparmia troppo con le femmine, e noto che a una comincia a gonfiarsi il pancione.
Il problema viene quando a Natale, sapendo che mi piacciono gli acquari e i pesci, eh sì, è proprio quello che pensate purtroppo, mi vengono regalati dei pesci! 2 maschi e 3 femmine



Noto che il guppy maschio con la coda più bella di tutte (quello che ho comprato e scelto io) passa sempre più tempo dietro le radici del pothos. Non mi preoccupo tanto, perché comunque esce fuori a mangiare. Ma da un giorno all'altro tende ad incastrarsi proprio tra le radici e stare fermo a testa in su, noto che ha la coda sfregiata, a tratti trasparente. Dopo averlo fatto uscire dalla radice mi accorgo che nuota storto, a testa in su. È stato facilissimo catturarlo, l'ho fatto con le mani prendendo un po' d'acqua. Lo metto nella vasca di quarantena, 3g/l subito, ma non ho molte speranze. Non si muove neanche più. Resta sul fondo, il che gli è facile perché gli ho messo giusto due dita di acqua per non stressarlo a stare a testa in su. Il giorno dopo, sono pronto a buttare il cadavere, ma sorpresa sorpresa si muove e sembra più arzillo. Allora gli do ancora un po' di tempo e non mi faccio illusioni. Il giorno dopo controllo ancora, non si muove. Lo vedo fermo. Picchietto un po' il vetro, e... Si sveglia? E lo vedo meglio del giorno prima. Allora ieri (si, sono passati solo 4 giorni)finalmente gli ho aumentato il livello dell'acqua al doppio, e gli ho dato un po' di piselli bolliti che ha mangiato con gusto. Poi oggi gli ho dato le scaglie solite, e ha mangiato. Non solo, adesso se provo a toccarlo scappa via velocemente fino all'altra parte della vasca di quarantena, cosa che se provavo prima non si muoveva neanche se non le pinne laterali. Nessun problema più di galleggiamento, né alcun problema a stare dritto.
Pensando di fare cosa gradita, ho smontato una delle luci che avevo sull'acquario madre e l'ho messa sulla vasca di quarantena, anche per vederlo meglio. Beh, appena ho acceso la luce già da ieri si nasconde nell'angolino della vasca e non si muove neanche se sollecitato o comunque si muove poco e torna a guardare il lato opposto alla luce (silicone nero sul fondo). Si muove solo se affievolisco la luce coprendola con la mia mano. Fotofobia. È molto buffo.
Quindi la mia conclusione è che si nascondeva dietro le radici per un'improvvisa sensibilità alla luce, visto che prima non l'aveva e gli altri pesci stanno benone. Forse lo stress (anche per l'immissione dei nuovi coinquilini) ha portato a un indebolimento con conseguente erosione pinne. Cosa ne pensate?
Vi lascio una foto dell'acquario originale, le piante non sono cresciute tanto e i pesci che vedete sono i tre che ho preso io, prima che a Natale arrivassero gli altri. Ho aggiunto strisce luce calda e RB.