Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Paolinus

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/16, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 151x51x62
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 216
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia Fine
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Echinodorus Parviflorus
Egeria Najas
Hygrophila polysperma
Ludwigia Arcuata
- Fauna: P.Scalare 1
Corydoras 3
Crossocheilus siamensis 5
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paolinus » 29/03/2016, 13:02
Come da titolo, ho un guppy femmina senza occhio, come se fosse caduto...si vede proprio il buco
Non riesco a capire cosa sia successo... ho letto di malattie che colpiscono anche gli occhi ma qui non vi è traccia di niente
ho fatto un paio di foto ma non sta mai ferma...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolinus
-
xela800

- Messaggi: 159
- Messaggi: 159
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 03/06/15, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 72
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 101
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/sabbia
- Flora: Lagenandra meeboldii "Red"
Lagenandra thwaitesii
Microsorum pteropus
Riccia fluitans
Rotala rotundifolia
Salvinia natans
Lemma minor
Limophilia hetereophilia
Dracaena
- Fauna: 3 Colisia
7 Trigonostigma espei
5 Pangio kuhlii
2 Crossocheilus siamensis
Planorbarius, Physa, Melanoides
- Altre informazioni: Altro 125 litri
148 w 6500/3000 Temp. colore
Fondo Akadama/sabbia
Flora
Echinodorus "rosè"
Bacopa caroliniana
Alternanthera rosaefolia
Alternanthera reineckii mini
Myriophyllum tuberculatum
Egeria densa
Pistia stratiotes
Salvinia natans
Lemma minor
Fauna
2 Pterophyllum scalare
15 Paracheirodon innesi
5 Corydoras paleatus
1 Pomacea diffusa
Colonie Planorbarius, Physa, Melanoides
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di xela800 » 29/03/2016, 13:13
Forse è stata attaccata dai betta!? Non è consigliato tenerli assieme

ho letto che vedono i maschi come potenziali rivali visto le vistose code, con le femmine non so' l'acquario è molto grande, ma le specie che ospiti necessitano di valori e condizioni dell'acqua molto differenti.
Yesterday is history, tomorrow is mystery, today is a gift, that's why it's called the present.
xela800
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 29/03/2016, 13:52
paolinus..dalla foto non vedo benissimo
ma guardando il tuo profilo il problema più grave è che hai pesci che vogliono valori assolutamente diversi e anche incompatibili tra di loro (i betta si mangiano le code dei guppy fino ad ucciderli)
i valori dell acqua?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Paolinus

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/16, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 151x51x62
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 216
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia Fine
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Echinodorus Parviflorus
Egeria Najas
Hygrophila polysperma
Ludwigia Arcuata
- Fauna: P.Scalare 1
Corydoras 3
Crossocheilus siamensis 5
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paolinus » 29/03/2016, 14:15
Si ne ero al corrente delle discordanze dei pesci ma mia mamma ha voluto il betta ad ogni costo

,
per quanto riguarda il comportamento dei singoli sono stato ad osservarli per una settimana e non ci sono mai stati segni aggressivi , il betta si fa "sfiorare" anche da altri pesci senza scatti improvvisi. I guppy e portaspada si scansano alla vista del betta. Le femmine betta invece sono tranquillissime.
I valori che ho misurato sono:
pH 7,5-8
KH 8
GH 11-12
NO
2- 0
NO
3- 3
Comunque il guppy in questione ha il bulbo dell'occhio scavato, insomma l'occhio è come scomparso.
Paolinus
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 29/03/2016, 14:29
Mi sconvolge vedere una meraviglia come il tuo killi, Epiplatys annulatus, in una vasca di comunità. Sono pesci davvero splendidi che forse ti godresti meglio riproducendoli in una vasca loro o con qualche ospite tranquillo come gli otocinclus.
Tornando al problema la ferita é riconducibile al morso di un betta o di un ciclide. Probabilmente preso quando era avannotto o un problema dalla nascita. Ormai non ci si fa nulla ovviamente

- Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
- Paolinus (29/03/2016, 14:38)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Paolinus

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/16, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 151x51x62
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 216
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia Fine
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Echinodorus Parviflorus
Egeria Najas
Hygrophila polysperma
Ludwigia Arcuata
- Fauna: P.Scalare 1
Corydoras 3
Crossocheilus siamensis 5
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paolinus » 29/03/2016, 14:36
OK, grazie della dritta Shadow. Basti che non sia nulla di ulteriormente grave per il pesce.
Il killi e gli otocinclus sono stati quasi forzati un pò come il betta

.
Una domanda sui killi, è normale che stiano sempre poco sotto la superficie dell'acqua ?
Gli unici pesci scelti da me sono i guppy e i portaspada, insieme alle
Caridina e neritine

.
Nonostante i valori dissimili i pesci a distanza di più di una settimana sembrano stare bene. A parte la morte di alcuni singoli individui il primo giorno dall'inserimento...
Paolinus
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 29/03/2016, 14:43
allora paolinus, mi dispiace fare il "cattivo" della situazione ma quella vasca non va bene
i betta mangiano le code ai guppy, per il momento sembra tutto tranquillo ma conosco betta che convivono da mesi e che poi i padroni li trovano senza pinne morti in un angolo, quindi il problema è già sulla loro convivenza, immagina metterci i guppy
mi dispiace, capisco che il loro acquisto è stato forzato da gusti estetici ecc ma..perchè?io adoro i cani enormi, ma non li obbligherei mai a vivere in un posto non consono a loro
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Paolinus

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/16, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 151x51x62
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 216
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia Fine
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Echinodorus Parviflorus
Egeria Najas
Hygrophila polysperma
Ludwigia Arcuata
- Fauna: P.Scalare 1
Corydoras 3
Crossocheilus siamensis 5
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paolinus » 29/03/2016, 14:51
Hai perfettamente ragione Fernando, non ti preoccupare della "cattiveria" capisco che la tua è un'accortezza verso i pesci.
Io controllo ogni giorno a distanza di un paio di ore l'acquario, appena vedo che succede qualcosa ai pesci provvedo a separarli ed eventualmente creare un altro ambiente più consono...
Tuttavia ,per ora, per ragioni sulla mia psiche personale lascerò i pesci attuali. In caso di eventualità sarò più che contento di esporre i problemi della convivenza di questi pesci a chi di dovere
Fra l'altro mi sta capitando per le mani un rio 400 usato che sono tentatissimo di prendere

, accorgimenti che dovrei avere prima di acquistarlo ?
Paolinus
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 29/03/2016, 14:53
Paolinus ha scritto:Hai perfettamente ragione Fernando, non ti preoccupare della "cattiveria" capisco che la tua è un'accortezza verso i pesci.
Io controllo ogni giorno a distanza di un paio di ore l'acquario, appena vedo che succede qualcosa ai pesci provvedo a separarli ed eventualmente creare un altro ambiente più consono...
Tuttavia ,per ora, per ragioni sulla mia psiche personale lascerò i pesci attuali. In caso di eventualità sarò più che contento di esporre i problemi della convivenza di questi pesci a chi di dovere
Fra l'altro mi sta capitando per le mani un rio 400 usato che sono tentatissimo di prendere

, accorgimenti che dovrei avere prima di acquistarlo ?
un rio 400?ottimo! per vari accorgimenti e consigli apri un topic nella sezione adatta
di sicuro avendo un altra bella vasca ognuno avrà la casa adatta a lui senza rischiare linciaggi..sono contento!
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 29/03/2016, 15:15
Purtroppo al di là dei linciaggi ci possono essere diversi segnali di stress o condizioni dell'acqua inadatte.. Tipo lo stare a pelo dell'acqua dei killi.
Purtroppo ogni essere vivente ha le sue esigenze e andrebbero rispettate.
Parli di ragioni personali, capisco che ci si affeziona ai pesci, capisco sia anche difficile collocarli altrove e te lo dice uno che di vasche ne ha diverse e non bastano mai. Tuttavia bisogna prendersene cura e ti assicuro che ti ripagano

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti