Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Metaldolphin

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/12/13, 21:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 85
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, poca torba, foglie secche
- Flora: Rotala, Felce di Giava, Anubias nana, alghe su legno
- Fauna: Fritto misto dovuto a mancanza improvvisa della seconda vasca... 5 pangio ed un numero imprecisato di guppy, anentome helena e, in una retina a parte, 3 Melanoides tuberculata per ripopolare la vasca fino a che non allestisco vaschina a parte per le lumache killer...
- Altre informazioni: La mia vasca non vincerà mai un concorso di acquascaping, è selvaggia e mi piace così.. se ai miei pesci sta bene, ancora meglio.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Metaldolphin » 26/01/2016, 9:24
Premettendo che non sono nuovissima nell'allevamento dei guppy, dopo un paio di anni che ho questo ceppo, mi è accaduta una cosa strana.
Per non impoverire il corredo genetico nei mesi ho aggiunto qualche femmina nuova, ma qualche mese fa un paio di avannotti si sono sviluppati diversamente dagli altri. Io non utilizzo nursery, mi sopravvivono i più forti e tra questi son venuti fuori due maschi con colori molto accentuati, ma con pinna caudale corta. Non somigliano ad endler, le dimensioni sono quelle dei normali guppy maschi e sono molto aggressivi. Pare che inseguano, tentando l'accoppiamento, oltre che le femmine, anche i maschi "normali"...
Che sarà successo?
Appena posso metto foto...
Amami quando non me lo merito,
perché è esattamente quello il momento in cui ne avrò bisogno.
(Catullo)
Metaldolphin
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 26/01/2016, 9:47
Le femmine portano comunque dei geni. Non sono neutre da quel punto di vista.
Può anche essere che tali femmine avessero già dello sperma conservato. Se ben ricordo, possono autofencondarsi perché conservano lo sperma dei maschi, in delle "tasche" interne.
Se proprio si vuole aggiungere qualche femmina nuova cercando (ma è appunto un'illusione) di tenere costante il ceppo, su preferisce mettere femmine verfini
Cosi si è sicuri che partoriranno avannotti nati dai maschi in vasca
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 26/01/2016, 11:11
Sì, le femmine conservano lo spema e portano altri geni.
Comunque I guppy di ceppo selvatico hanno la coda corta.
Ma il tuo ceppo era puro/selezionato?

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Metaldolphin

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/12/13, 21:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 85
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, poca torba, foglie secche
- Flora: Rotala, Felce di Giava, Anubias nana, alghe su legno
- Fauna: Fritto misto dovuto a mancanza improvvisa della seconda vasca... 5 pangio ed un numero imprecisato di guppy, anentome helena e, in una retina a parte, 3 Melanoides tuberculata per ripopolare la vasca fino a che non allestisco vaschina a parte per le lumache killer...
- Altre informazioni: La mia vasca non vincerà mai un concorso di acquascaping, è selvaggia e mi piace così.. se ai miei pesci sta bene, ancora meglio.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Metaldolphin » 26/01/2016, 12:29
No, nulla di selezionato, però son venuti fuori proprio strani... più tardi vedo di mettere foto, adesso non posso.
Amami quando non me lo merito,
perché è esattamente quello il momento in cui ne avrò bisogno.
(Catullo)
Metaldolphin
-
Metaldolphin

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/12/13, 21:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 85
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, poca torba, foglie secche
- Flora: Rotala, Felce di Giava, Anubias nana, alghe su legno
- Fauna: Fritto misto dovuto a mancanza improvvisa della seconda vasca... 5 pangio ed un numero imprecisato di guppy, anentome helena e, in una retina a parte, 3 Melanoides tuberculata per ripopolare la vasca fino a che non allestisco vaschina a parte per le lumache killer...
- Altre informazioni: La mia vasca non vincerà mai un concorso di acquascaping, è selvaggia e mi piace così.. se ai miei pesci sta bene, ancora meglio.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Metaldolphin » 30/01/2016, 22:59
Ecco uno dei due... scusate la foto, il mio telefono non è il massimo.
Premetto che il pinnuto in questione e il fratello hanno superato gli otto mesi, non è proprio un giovincello, ma la crescita della coda, a differenza di quella degli altri, è ferma lì.
I suoi colori, identici a quelli dell'altro, mi piacciono molto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amami quando non me lo merito,
perché è esattamente quello il momento in cui ne avrò bisogno.
(Catullo)
Metaldolphin
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 30/01/2016, 23:03
Quanto grande è?

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Metaldolphin

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/12/13, 21:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 85
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, poca torba, foglie secche
- Flora: Rotala, Felce di Giava, Anubias nana, alghe su legno
- Fauna: Fritto misto dovuto a mancanza improvvisa della seconda vasca... 5 pangio ed un numero imprecisato di guppy, anentome helena e, in una retina a parte, 3 Melanoides tuberculata per ripopolare la vasca fino a che non allestisco vaschina a parte per le lumache killer...
- Altre informazioni: La mia vasca non vincerà mai un concorso di acquascaping, è selvaggia e mi piace così.. se ai miei pesci sta bene, ancora meglio.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Metaldolphin » 30/01/2016, 23:04
Quanto un normale maschio, coda esclusa...
Amami quando non me lo merito,
perché è esattamente quello il momento in cui ne avrò bisogno.
(Catullo)
Metaldolphin
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 30/01/2016, 23:08
Boh, i guppy selvatici hanno la coda più o meno con quella forma e anche a me sono capitati nascituri con la coda così.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Metaldolphin

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/12/13, 21:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 85
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, poca torba, foglie secche
- Flora: Rotala, Felce di Giava, Anubias nana, alghe su legno
- Fauna: Fritto misto dovuto a mancanza improvvisa della seconda vasca... 5 pangio ed un numero imprecisato di guppy, anentome helena e, in una retina a parte, 3 Melanoides tuberculata per ripopolare la vasca fino a che non allestisco vaschina a parte per le lumache killer...
- Altre informazioni: La mia vasca non vincerà mai un concorso di acquascaping, è selvaggia e mi piace così.. se ai miei pesci sta bene, ancora meglio.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Metaldolphin » 30/01/2016, 23:19
In pratica una recessione... grazie mille, mi era parso proprio strano!
Ma la cosa assurda è che sono arrapatissimi! Inseguono indifferentemente maschi e femmine!

Amami quando non me lo merito,
perché è esattamente quello il momento in cui ne avrò bisogno.
(Catullo)
Metaldolphin
-
Shadow
- Messaggi: 7300
- Messaggi: 7300
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 31/01/2016, 10:11
A me sembra un ibrido

la macchia nera vicino la testa é un buon indicatore di linee poco pure, si può nascondere ma é difficile

per la varietà probabilmente sono i due ceppi dominanti di Japan blu e snakeskine che cercano entrambi di emergere
Molto belli! Per le pinne non totalmente colorate a volte capita, io ebbi un maschio totalmente grigio scuro e pinne a lira

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti