

Comunque al momento ci sto riprovando... Ho allestito una piccola vasca (40l lordi) senza filtro ma con pompa di movimento, riscaldatore (24°), fondo misto fango di fontana e ghiaino, rocce, Lemna minor e un'Anubias nana, valori adatti ai pesci in quetsione, in pratica quasi un mini ecosistema autosostenibile, non bello esteticamente ma efficace. Fatta la maturazione ed aver visto che tutto fosse in ordine ho inserito un maschio di Gambusia holbrooki (nato da me dopo diverse generazioni e quindi molto più docile di quelli selvatici) mentre con la guppy femmina ho rischiato perché ho usato una solid red a base blonde (molto bella e con potenziale dei nascituri ma potenzialmente molto vulnerabile). Però dei colori appariscenti della femmina al maschio non è importato nulla e già dal primo giorno hanno cominciato ad accoppiarsi e ora la femmina è incinta da circa 10 giorni

Ora passiamo alle domande:
Non ho abbandonato l'idea dei pesci colorati e resistenti al freddo, secondo voi è possibile una volta isolati i soli ibridi procedere con un'abbassamento della temperatura di circa 1° per ogni generazione filiale fino ad arrivare alla temperatura dell'acqua che qui si raggiunge in inverno, dopotutto sono sempre per metà gambusie, può darsi che hanno solo bisogno di più tempo per adattarsi all'acqua fredda

Inoltre, più importante, parlando col mio negoziante abbiamo discusso di questo argomento e mi ha chiesto che se venivano fuori pesci belli esteticamente se potevo portargliene un po' da vendere vista anche la resistenza. Io gli ho detto che dovevo pensarci perché anche se meno di guppy e gambusie sono comunque ibridi fertili e potrebbe esserci il rischio di diffusione di ibridi e magari di andare anche a minare le linee pure ecc... Voi che ne dite?

PS: Domani carico qualche foto dell'acquario e de pesci
