Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
cater

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 11/02/15, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trapani
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Flora: criptocoryne
- Fauna: guppy, platy, black molly, velifera o latipinna
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cater » 11/02/2015, 19:50
sono foto originali del mio acquario , mi ripropongo di farne delle migliori, comunque me le hanno vendute per velifere
cater
-
Shadow
- Messaggi: 7299
- Messaggi: 7299
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 11/02/2015, 20:17
Si si non metto in dubbio l'originalità ma da una foto un po' sfocata si fa fatica a dire che é certamente quella specie e non un ibrido

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
cater

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 11/02/15, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trapani
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Flora: criptocoryne
- Fauna: guppy, platy, black molly, velifera o latipinna
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cater » 12/02/2015, 18:57
ho fatto altre foto , speriamo che si riesca a capire che cosa sono ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cater
-
Shadow
- Messaggi: 7299
- Messaggi: 7299
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 14/02/2015, 0:43
Riesci a contare i raggi della dorsale?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Ily

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/02/15, 21:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ily » 14/02/2015, 22:00
Shadow ha scritto:Riesci a contare i raggi della dorsale?
Ciao come dice Shadow dai raggi dela dorsale potresti capire (18-19 per la velifera , meno per latipinna) .
Ad occhio dalla foto a me sembrano più latipinna o ibridi, ma in effetti le foto non sono delle migliori

i velifera possono raggiungere i 12 cm o più mentre latipinnia rimane più piccolo . Il tutto dipende sempre dal mantenimento ed acquario (grandezza) e spazio.
Ciao
Ultima modifica di
Ily il 14/02/2015, 22:01, modificato 1 volta in totale.
Ily
-
cater

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 11/02/15, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trapani
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Flora: criptocoryne
- Fauna: guppy, platy, black molly, velifera o latipinna
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cater » 15/02/2015, 11:59
credo che i raggi siano sui 15
allora è latipinna ? quindi raggiungerà gli 8 cm ?
cater
-
Shadow
- Messaggi: 7299
- Messaggi: 7299
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 15/02/2015, 12:42
Per me ibrido

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
cater

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 11/02/15, 14:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trapani
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Flora: criptocoryne
- Fauna: guppy, platy, black molly, velifera o latipinna
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cater » 15/02/2015, 14:00

alla fine va bene così penso che si può adattare meglio al mio acquario e poi non sembra così male come tipo di pesce
grazie ancora
cater
-
lucazio00
- Messaggi: 14488
- Messaggi: 14488
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
616
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 23/05/2018, 10:02
Poecilia latipinna si può ibridare sia con Poecilia velifera che con Poecilia sphenops (il famoso black molly), ma non con Poecilia reticulata nè Poecilia wingei (detto anche endler)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti